Record del Mondo per Benedetta Pilato nei 50 rana agli Europei di Budapest

Incredibile Benedetta Pilato agli Europei di Budapest dove ha vinto nei 50 rana registrando il nuovo record del mondo in disciplina fermando il cronometro a 29 e 30. L'azzurra si è imposta nella seconda semifinale migliorando di un decimo il primato precedente che era dell’americana Lilly King (29″40), con una prova che ne ha confermato ancora una volta le immense qualità e la ripresenta tra le assolute protagoniste alle prossime Olimpiadi di Tokyo. Una prestazione straordinaria che fa da replica a quella che aveva già stabilito per il record del Mondo Juniores (29″50) sempre nei 50 metri rana.
Nella vasca di Budapest Benedetta Pilato si è presentata concentratissima e in grande forma mettendo tutti in fila e riscrivendo la storia dei 50 rana femminili con un nuovo primato mondiale. La Pilato ha nuotato con una tranquillità e una superiorità manifeste riuscendo in una progressione incredibile nel finale con il cronometro fermo a 29 e 30. E’ la seconda italiana assieme a Federica Pellegrini a detenere un record del mondo. E adesso si fiocherà anche la finale, da assoluta protagonista, dove sfiderà le avversarie qualificate: Efimova, Vasey, Hulkko, Castiglioni, Hansson, Kivirinta, Belonogoff.
Un'altra giornata stratosferica per i colori azzurri nella piscina di Budapest per gli Europei 2021 che parlano in modo prepotente italiano. Benedetta Pilato si è laureata regina assoluta dei 50 rana, al di là di come andrà a finire la finale di specialità, poco dopo altri allori per il nostro nuoto. Grazie a Martinenghi e Paltrinieri. Nicolò esce dalla vasca con una medaglia di bronzo nei 50 rana agli Europei 2021 cedendo solamente al britannico Adam Peaty e al bielorusso Ilya Shymanovich che l’hanno preceduto sul podio. Per Gregorio un'altra medaglia d’argento negli Europei 2021 dove, dopo aver preso tre ori, ha dovuto cedere a Mykhailo Romanchuk negli 800 stile libero, mostrando però ancora una volta una formidabile condizione fisica generale. Dietro a Paltrinieri, medaglia di bronzo per Gabriele Detti