Michael Schumacher ha scritto la storia del Gran Premio di F1 di Imola

Per la prima volta nella storia l‘Italia ospiterà tre Gran Premi in un singolo campionato di Formula 1. Dopo le gare di Monza e del Mugello, che si terranno a settembre, si disputerà il Gp dell'Emilia Romagna a Imola il 1° novembre. Ritorna così nel circus dopo quattordici anni il circuito del Santerno, dove sono state scritte pagine memorabili di questo sport.
L'addio di Senna e Ratzenberger
Pensando al Gran Premio di Imola ovviamente viene alla mente la morte di Ayrton Senna, che perse la vita il 1° maggio del 1994 dopo un tremendo incidente alla curva del Tamburello, il giorno prima morì Ratzenberger, uno sfortunatissimo pilota austriaco quasi esordiente in Formula 1. Ma Imola è stato teatro anche di momenti di gioia per i piloti italiani: vinsero infatti Elio De Angelis nel 1985 e Riccardo Patrese nel 1990, con la Williams. La Ferrari ha gioito spesso, una vittoria però creò enormi problemi quella del 1982 di Pironi che non mantenne il patto e batté l'amico Gilles Villeneuve, che pochi giorni dopo tragicamente morì in Belgio.
7 vittorie di Michael Schumacher a Imola
A Imola, dove nel 1980 si tenne il Gran Premio d'Italia (unica volta che non si disputò a Monza), si è esaltato Michael Schumacher che nel Gran Premio di San Marino è stato quasi imbattibile. Sette i successi in Emilia Romagna per il tedesco che vinse per la prima volta con la Benetton, proprio il 1° maggio del 1994, e poi colse ben sei vittorie con la Ferrari (che ovviamente detiene il record di trionfi in questo circuito, intitolato a Enzo e Dino Ferrari). Schumacher nel 2003 vinse una delle gare più sofferte della sua leggendaria carriera. Il giorno prima della gara la madre di Schumi morì in un incidente domestico, lui tornò a casa diede un ultimo saluto e ritornò a Imola, dove vinse e sul podio pianse pensando a quell'immensa tragedia. E nel 2006 il tedesco vinse quella che finora è l'ultimo Gp disputato in questo splendido circuito che finalmente torna in Formula 1.