video suggerito
video suggerito

La Mercedes di Fangio è la Formula 1 più costosa di sempre: venduta a un prezzo record

In un’asta privata da Sotheby’s è stata battuta la Mercedes guidata nel 1954 e nel 1955 da Fangio e Moss. Un acquirente misterioso ha sborsato oltre 51 milioni di euro.
A cura di Alessio Morra
64 CONDIVISIONI
Immagine

Non è la Formula 1 più costosa della storia è la Mercedes guidata da Fangio e Moss negli anni '50 ed è stata battuta nell'asta privata organizzata da RM Sotheby's nei giorni scorsi. Un acquirente misterioso l'ha acquistata per oltre 50 milioni di euro. Un'altra Mercedes, ma non di F1, è la vettura più costosa di ogni tempo, la 300 SLR superò addirittura i 135 milioni di euro.

La prima Mercedes a vincere il Mondiale di F1

La Mercedes-Benz W 196 R Streamliner era stata donata dalla casa di Stoccarda al Museo dell'Indianapolis Motor Speedway. Lì è rimasta esposta per quasi sessant'anni. Di rado è uscita prima di finire sul mercato, per la gioia dei collezionisti che si sono dati battaglia in un'asta privata. La vettura fu guidata da due miti Juan Manuel Fangio e Sir Stirling Moss nel 1954 e nel 1955. L'argentino vinse due titoli Mondiali con quella vettura, titoli che sono rimasti gli unici fino a quello conquistato da Lewis Hamilton.

Immagine

Oltre 50 milioni di euro per la Mercedes di Fangio

La Mercedes W196 R è uno dei solo quattro esemplari completi di questo modello ed è naturalmente nota anche per la sua colorazione argento. I rappresentanti di Sotheby's hanno decantato le caratteristiche di questo modello, che era stato creato proprio con l'obiettivo di vincere subito il titolo. Venduta per la cifra record di 51.155.000 euro diventa la Formula 1 più costosa di sempre, ma non la vettura sportiva più esosa di ogni tempo. Perché qualche anno fa venne battuta a 135 milioni di euro la Mercedes Benz 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, vettura utilizzata sì anche da Fangio e Moss ma che non venne disegnata per il circus, ma per gare come quella di Le Mans.

64 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views