video suggerito
video suggerito

Come sarà la nuova Ferrari F1 2025: cosa sappiamo sulla monoposto di Hamilton e Leclerc

La Ferrari presenterà la nuova monoposto per il Mondiale di Formula 1 2025: ecco tutte le informazioni della presentazione della SF-25 di Hamilton e Leclerc e le ultime anticipazioni sulla vettura della scuderia di Maranello.
A cura di Michele Mazzeo
67 CONDIVISIONI
Immagine

L'attesa sta ormai per finire. La Ferrari è pronta a mostrare la nuova monoposto con cui Lewis Hamilton e Charles Leclerc correranno nel Mondiale di Formula 1 2025. Nella presentazione collettiva organizzata dalla F1 a Londra sarà svelata la livrea e contestualmente la scuderia di Maranello renderà pubblici i render della SF-25 (questo il nome scelto per la vettura) mostrandone forme e soluzioni aerodinamiche. Quindi, il giorno successivo, sarà svelata nella sua interezza nel momento in cui i due piloti titolari vi scenderanno in pista a Fiorano per lo shakedown.

Per quanto vi sia inevitabilmente grande segretezza intorno alla nuova F1 del Cavallino, nelle scorse settimane sono filtrate diverse anticipazioni che ci consentono di farci una prima, parzialissima, idea su come sarà la monoposto che farà il suo debutto ufficiale nello shakedown di Fiorano, ma soprattutto nei test prestagionali della Formula 1 che andranno in scena in Bahrain dal 26 al 28 febbraio e per il Mondiale 2025 che comincerà da Melbourne nel weekend del 16 marzo con il GP d'Australia.

Immagine

Stando alle indiscrezioni che circolano infatti sappiamo che, nonostante Vasseur abbia annunciato una rivoluzione radicale, la nuova Ferrari SF-25 di Leclerc e Hamilton in realtà non sarà completamente diversa rispetto alla SF-24 del 2024. La nuova monoposto avrà infatti importanti novità sia a livello aerodinamico che meccanico studiate al fine di risolvere i problemi di resistenza all'aria, di "finestra d'accensione" degli pneumatici e prestazioni in qualifica che hanno condizionato il rendimento della SF-24 nella passata stagione.

Immagine

La nuova F1 partorita da Maranello avrà difatti una posizione dell'abitacolo più arretrata, una scatola del cambio più corta e, di conseguenza, anche una diversa allocazione delle componenti all'interno della scocca. Avrà ali, anteriore e posteriore, costruite con materiali molto elastici che consentono la flessione alle alte velocità senza però sforare i nuovi paletti imposti dal regolamento della Formula 1 riguardo alla flessibilità degli alettoni.

Immagine

Un'altra differenza rispetto alla SF-24 riguarderà le pance che saranno ancora più slanciate ed estreme e la parte frontale che sarà completamente diversa per i punti di raccordo tra telaio e fondo (che sarà una versione più evoluta di quello portato in pista sul finire della scorsa stagione), per le bocche dei radiatori e per gli scalini laterali (ulteriormente più stretto per ridurre l'ingombro davanti agli pneumatici posteriori).

Immagine

La vera rivoluzione a livello tecnico della nuova monoposto Ferrari per il Mondiale di Formula 1 2025 riguarda però soprattutto le sospensioni anteriori con la Ferrari che dovrebbe abbandonare il tradizionale schema push-rod per passare al pull-rod omologandosi dunque a Red Bull e McLaren. Stravolgimento che di conseguenza comporta la totale riprogettazione della parte anteriore della vettura con un diverso alloggiamento delle componenti interne delle sospensioni. Questa sarà dunque una novità visibile sin dalla presentazione come quella che interesserà la livrea che non sarà del canonico color ‘rosso Ferrari' bensì di una tonalità di rosso più scuro.

Immagine

La nuova Ferrari SF-25  di Hamilton e Leclerc inoltre avrà un nuovo sistema di raffreddamento che sfrutta sempre di più la fluidodinamica interna di modo da non essere costretti ad allargare eccessivamente le bocche di immissione dell'aria e gli sfoghi di evacuazione, cosa che andrebbe ad influire negativamente sulla prestazione aerodinamica della vettura.

Immagine

Essendo ancora in regime di congelamento dei motori il margine di manovra sulla power unit per la Ferrari è ridottissimo. Ciò però non ha impedito alla squadra guidata da Enrico Gualtieri di lavorare al miglioramento dell'unità di potenza per cercare di offrirle una competitività maggiore non in termini di potenza bensì in termini di affidabilità e di durata.

Immagine

La monoposto con cui Lewis Hamilton e Charles Leclerc correranno nel prossimo Mondiale di Formula 1 2025 dunque avrà molte novità sia esterne che interne (soprattutto nella parte anteriore) rispetto alla SF-24, ma per vedere i risultati di quella che si presenta come evoluzione estrema della precedente Ferrari F1 bisognerà come sempre aspettare il verdetto della pista.

67 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views