Come può cambiare colore la livrea della Ferrari nel GP Miami per ricordare Papa Francesco in F1

La Formula 1 si riposa questa settimana, dopo tre gare consecutive. Il circus ritorna a Miami, in una delle gare più glamour della stagione. Lo scorso anno la Ferrari in Florida si presentò con una livrea differente. Sulle vetture di Maranello fu aggiunto l'azzurro, in punti diversi. Fino a qualche giorno fa ci si chiedeva se per il GP Miami sarebbe accaduto qualcosa di simile, ma ora ci si chiede se la Ferrari omaggerà Papa Francesco come accadde con Papa Giovanni Paolo II vent'anni fa.
L'omaggio di Domenicali e della F1 per Papa Francesco
Papa Francesco è venuto a mancare la mattina di lunedì 21 aprile. Sabato si terranno i funerali del Pontefice. Omaggi sono arrivati da ogni angolo del mondo. Anche il mondo dello sport lo ha voluto celebrare. Il presidente della Formula 1 Stefano Domenicali lo ha ricordato con delle splendide parole: "Porto nel cuore il ricordo toccante di uno sguardo che trasmetteva pace; si vedeva da lontano la sua straordinaria umanità e la sua forza spirituale. Papa Francesco è stato un autentico esempio di dialogo, gentilezza e misericordia. Lascia un'eredità profonda che rimarrà per sempre con tutti noi. Ci mancherà il suo sorriso, così vero e profondo".
L'omaggio Ferrari a Giovanni Paolo II
La Ferrari non ha rilasciato comunicazioni, così come Charles Leclerc e Lewis Hamilton, che nel 2014 a Piazza San Pietro incontrò Papa Francesco. Il team di Maranello a Miami potrebbe decidere di omaggiare Papa Bergoglio come accaduto nel 2005 con Wojtyla. Non ci sono né notizie né indiscrezioni. Certo, la morte di Giovanni Paolo II avvenne durante un weekend di gara. Il Papa polacco morì la sera di sabato 2 aprile, il giorno seguente si disputò il Gran Premio del Bahrain.
Musetto nero per le Ferrari di Schumacher e Barrichello
La Ferrari decise di listare a lutto il musetto delle vetture di Schumacher e Barrichello. Vinse Alonso davanti a Trulli, che sul casco omaggiò Giovanni Paolo. Schumacher si ritirò. Barrichello arrivò nono. Quella gara non venne trasmessa in diretta dalla Rai, che preferì, vista la giornata luttuosa, di mandarla in onda in differita.

Il legame della Ferrari con Giovanni Paolo II
Ora bisogna capire cosa farà la Ferrari, che potrebbe decidere di ricordare Papa Francesco così come fatto con Wojtyla, che ebbe, va detto, un legame forte con la Ferrari. Il Pontefice che governò la chiesa dall'ottobre 1978 al 2005 si recò a Maranello nel 1988. Una visita passata alla storia, tanto agognata, ma che non vide protagonista Enzo Ferrari. Perché il ‘Drake' era già molto malato. Nel 2005 il presidente Montezemolo incontrò in Vaticano Papa Benedetto XVI, al quale donò il volante di Michael Schumacher e gli consegnò un assegno da 950 mila euro, cifra ricavata dall'asta per una prestigiosa Ferrari. Una promessa che era stata fatta a Giovanni Paolo.