video suggerito
video suggerito

Come cambia la Ferrari di Hamilton e Leclerc: gli aggiornamenti e le modifiche alla SF-25 per il GP Bahrain

Grande attesa per il nuovo pacchetto di aggiornamenti alla SF-25 che la Ferrari porta a Sakhir per il GP Bahrain della Formula 1 2025: dal fondo al diffusore ecco tutte le novità introdotte sulle monoposto di Leclerc e Hamilton per il quarto round stagionale della F1.
A cura di Michele Mazzeo
48 CONDIVISIONI
Immagine

Già dalla prima sessione di prove libere del GP del Bahrain nel paddock della Formula 1 tutti i riflettori sono puntati sulla Ferrari che nel round di Sakhir porta il primo importante pacchetto d'aggiornamenti alle SF-25 di Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Le novità, la cui introduzione era già stata pianificata dopo i test prestagionali svoltisi a fine febbraio su questa stessa pista, dovrebbero infatti migliorare sensibilmente le prestazioni delle monoposto della scuderia di Maranello che spera quindi di ridurre il gap dalle McLaren e risolvere quei problemi di bilanciamento che hanno condizionato questo avvio di stagione delle rosse.

Le SF-25 che Leclerc e Hamilton portano in pista nel weekend del GP del Bahrain dunque saranno diverse rispetto a quelle che hanno corso le prime tre gare del Mondiale F1 2025. Già, perché con l'imponente pacchetto di aggiornamenti introdotto nell'appuntamento bahrenita si vanno a toccare componenti importanti della monoposto come il fondo, il diffusore e il pilone che regge l'ala posteriore.

Immagine

Quali sono gli aggiornamenti alla SF-25 portati dalla Ferrari nel GP del Bahrain della Formula 1 2025

Il cambiamento più evidente a livello visivo è quello che riguarda la sezione di ingresso e i volumi dei canali Venturi del fondo, una modifica fatta al fine di ottimizzare la pressione e la velocità dei flussi d'aria convogliati sotto la monoposto. Visibile anche il cambiamento che concerne il diffusore: quello portato in Bahrain è infatti diverso a quello utilizzato nelle prime uscite stagionali sia per la forma della rampa che della chiglia in fondo al telaio. Visibili ad occhio nudo anche le modifiche interessano lo scalino del fondo che appare più allungato e dotato di un nuovo generatore di vortice aggiuntivo che ha lo scopo di migliorare anche l'estrazione dei flussi d'area laterali. Meno evidente ma comunque importante anche la leggera modifica fatta al monopilone di sostegno dell'ala posteriore che presenta ora due piccole appendici.

Immagine

Un nuovo fondo per le Ferrari di Leclerc e Hamilton: a cosa serve

La novità più importante portata dalla Ferrari sulla SF-25 per il GP del Bahrain della Formula 1 2025 è però senza dubbio quella non visibile, vale a dire il nuovo fondo. Si tratta di una componente rivista quasi totalmente rispetto a quella fin qui utilizzata in stagione e che, nelle intenzioni dei tecnici della scuderia di Maranello, dovrebbe ridurre le perdite di pressione e velocità dell'aria nel suo percorso d'uscita verso il retrotreno.

Immagine

Quali problemi dovrebbe risolvere il nuovo pacchetto d'aggiornamenti portato dalla Ferrari nella F1 2025

Evidente dunque che il nuovo pacchetto d'aggiornamenti andrà ad influire sull'aerodinamica della vettura e dovrebbe portare più punti di carico aerodinamico alla monoposto e quindi andare a facilitare la ricerca di quel bilanciamento ottimale tra assale posteriore e assale anteriore che fin qui gli ingegneri del Cavallino Rampante hanno faticato a trovare. Altrettanto evidente però che queste novità non vanno a risolvere l'altro problema emerso sulle Ferrari nei primi tre GP della stagione, vale a dire quelle inerenti l'altezza da terra della vettura, con cui dunque Leclerc e Hamilton dovranno ancora fare i conti fino a quando non verrà rilasciato un pacchetto d'aggiornamenti studiato ad hoc per la risoluzione di tale problematica emersa solo nel corso del primo weekend di gara dell'anno.

48 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views