Auto, cinture di sicurezza posteriori: multe raddoppiate in Italia

Allacciare le cinture di sicurezza non piace agli italiani. Un’indagine della Polstrada rivela che, oltre ad essere una cattiva abitudine, il mancato uso di sistemi di ritenuta è il secondo verbale più contestato in Italia, dietro solo all’eccesso di velocità. L’obbligo vige dal 1988 per quelle anteriori e dal 2006 per quelle posteriori ma i dati fanno emergere una situazione allarmante, in particolare tra gli occupanti dei sedili di dietro.
Cinture posteriori, verbali raddoppiati in Italia
Sono ancora in molti, infatti, a ritenere che i passeggeri seduti dietro non siano tenuti ad allacciare le cinture di sicurezza, dal momento che l’art. 172 del Codice della Strada non specifica la differenza tra posti anteriori e posteriori (“Il conducente e i passeggeri – stabilisce la norma – hanno l'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza in qualsiasi situazione di marcia”). Questo ha dato luogo a diverse interpretazioni nonostante il vincolo normativo riguardi sia chi è al volante sia le persone a bordo dell’auto, indipendentemente dal sedile occupato. I numeri del fenomeno sono stati elaborati da Polstrada per il Corriere della Sera.
Nel 2019, c’è stata un’impennata d’infrazioni per i passeggeri posteriori rispetto allo scorso anno: sono quasi raddoppiati – si legge nell’edizione online – . Sono stati controllati 166mila veicoli, in 22.275 posti di blocco disposti in 17 città: da Torino a Milano, passando per Genova, Firenze, Roma, Cagliari, Napoli e Palermo. In testa a questa poco virtuosa classifica c’è Catania, seguita da Padova e Bologna. Se si guarda invece ai verbali per i dispositivi «alterati o ostacolati», sempre secondi i dati della Stradale, al primo posto c’è Trieste, poi Torino e L’Aquila”.
Come descritto anche da altre recenti indagini, il comportamento nelle diverse città fa emergere profonde disparità geografiche, mandando in pensione alcuni stereotipi che vorrebbero soltanto i residenti del Sud tra più indisciplinati. “Non esiste area immune da questa infrazione — spiega la Polstrada — e queste persone non calcolano che non indossare le cinture comporta un elevato rischio di morte non solo per il possibile violento urto frontale contro il retro del sedile anteriore o laterale contro i finestrini ma non è infrequente che, al momento dell’impatto, si venga sbalzati fuori dall’abitacolo a causa della pressione e del peso che fa aprire le portiere”.
Le sanzioni previste
In ogni caso, allacciare le cinture in auto è determinante per la sicurezza e la protezione di tutte le persone che viaggiano a bordo del veicolo, oltre ad evitare di incorrere in multe piuttosto salate. Il già citato art. 172 del Cds prevede infatti che chiunque non utilizzi le cinture di sicurezza è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 81 a 326 euro, oltre alla decurtazione di 5 punti dalla patente (10 se la licenza è stata conseguita da meno di tre anni). In caso di recidiva nei due anni successivi alla prima infrazione, consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a due mesi. Chi, invece, pur facendo uso di dispositivi di ritenuta, ne altera oppure ostacola il normale funzionamento degli stessi, rischia una multa che può andare da 41 a 168 euro.