Dopo il pareggio della Juventus con la Fiorentina e le vittorie di Napoli e Inter, la Serie A è ripartita con il successo dell'Atalanta sul Genoa, 2-1. Rigori di Muriel e Criscito e gol di Duvan Zapata al 94'. Il Bologna in rimonta batte 4-3 il Brescia. 3-1 del Cagliari al Parma. La Spal nel recupero batte 2-1 la Lazio.
- 2-1 Spal, gol di Kurtic e Lazio ko 15 Settembre
- Orsolini, 4-3 del Bologna 15 Settembre
- Simeone, Parma 1 Cagliari 3 15 Settembre
- Gol di Petagna, Spal-Lazio 1-1 15 Settembre
- Barillà, Parma 1 Cagliari 2 15 Settembre
- 3-3 del Bologna, gol di Poli 15 Settembre
- Gol di Palacio, Brescia 3 Bologna 2 15 Settembre
- 3-1 del Brescia, gol di Cistana 15 Settembre
- Gol di Bani, Brescia 2 Bologna 1 15 Settembre
- Parma-Cagliari 0-1, gol di Ceppitelli 15 Settembre
- 2-0 del Brescia, doppietta di Donnarumma 15 Settembre
- Immobile su rigore, 1-0 della Lazio 15 Settembre
- Donnarumma, Brescia 1 Bologna 0 15 Settembre
- Prodezza di Duvan Zapata, l'Atalanta vince al 94' 15 Settembre
- Criscito su rigore, 1-1 15 Settembre
- Muriel su rigore, 1-0 Atalanta 15 Settembre
Vincono Cagliari, Bologna e Spal
Il Bologna vince 4-3 a Brescia, all'intervallo perdeva 3-1 (doppietta di Donnarumma, gol di Bani, Cistana, Palacio, Denswil e Orsolini). In rimonta vince anche la Spal sulla Lazio, 2-1 gol di Immobile, Petagna e Kurtic. Il Cagliari corsaro a Parma, 3-1, doppietta di Ceppitelli e reti di Barillà e Simeone.
2-1 Spal, gol di Kurtic e Lazio ko
La Spal trova il gol della vittoria, ha segnato Kurtic al 91′. Lo sloveno è lestissimo in area di rigore, si avventa su un pallone vagante e con un tiro preciso batte Strakosha, 2-1. Partita ribaltata. La Spal vede la prima vittoria stagionale.
Orsolini, 4-3 del Bologna
Il Bologna dopo aver agganciato il Brescia effettua pure il sorpasso, 4-3. Palacio ricambia il favore, serve un pallone fantastico a Orsolini, colpevolmente dimenticato dalla difesa di Corini, che con un bel sinistro insacca. Bologna padrone del match.
Simeone, Parma 1 Cagliari 3
Il Cagliari mette il punto esclamativo sull'incontro con il gol di Giovanni Simeone. L'ex viola realizza il 3-1 e manda al tappeto il Parma. Splendida la sgroppata dell'argentino che con un fantastico coast to coast semina gli avversari e poi batte Sepe.
Gol di Petagna, Spal-Lazio 1-1
Pareggia la Spal, ha segnato, come sempre, Petagna. Splendido il tiro al volo del bomber che non ha lasciato scampo a Strakosha. Spal 1 Lazio 1. Terzo gol in campionato per l'attaccante di Semplici.
Barillà, Parma 1 Cagliari 2
Rientra in gara il Parma, che al Tardini accorcia le distanze con un gol del centrocampista Nino Barillà.
3-3 del Bologna, gol di Poli
Nel giro di tre minuti il Bologna segna due gol. Dopo la marcatura di Palacio arriva quella di Poli, che sugli sviluppi di un corner è lestissimo a gettarsi su un pallone respinto da Joronen, che era stato bravissimo. Il Bologna realizza il gol del 3-3.
Gol di Palacio, Brescia 3 Bologna 2
Il Bologna ritorna in partita di nuovo con un gol di Palacio. La difesa del Brescia è altissima e si fa sorprendere da Orsolini che recupera il pallone e lo mette in mezzo in modo delizioso, l'attaccante argentino, che ha 37 anni, da due passi realizza il gol del 3-2.
Brescia in 10, espulso Dessena
Il Brescia giocherà quasi tutto il secondo tempo in 10 a causa dell'espulsione di Dessena. L'ex centrocampista del Cagliari è stato ammonito per la seconda volta. Secondo l'arbitro si è tuffato, e la simulazione viene punita con un cartellino giallo.
Fine primo tempo
Sono finiti tutti i primi tempi. Sette gol in tre partite. Un rigore di Immobile decide Spal-Lazio. Il Brescia sta conducendo 3-1 sul Bologna, doppietta di Donnarumma, gol di Bani e Cistana. Il Cagliari conduce 2-0 sul Parma, doppietta del difensore Ceppitelli.
Doppietta di Ceppitelli, 2-0 del Cagliari
Il Cagliari raddoppia a Parma, ha segnato ancora Ceppitelli. Il difensore si riscopre goleador e regala il 2-0 ai rossoblu di Maran, che cercano il riscatto dopo due sconfitte interne nelle prime due giornate di campionato.
3-1 del Brescia, gol di Cistana
Il Brescia ristabilisce le distanze con il Bologna, che torna sotto di due gol. Sugli sviluppi di un corner colpo di testa vincente del difensore Cistana, 3-1.
Gol di Bani, Brescia 2 Bologna 1
Il Bologna riapre la partita, ha segnato Bani. Brescia 2 Bologna 1. Orsolini fa una finta, Soriano crossa, il portiere Joronen esce malissimo, Bani lo anticipa colpisce di testa e insacca. La squadra rossoblu segna e torna nel match. Il VAR controlla, il gol è buono.
Parma-Cagliari 0-1, gol di Ceppitelli
Cagliari in vantaggio a Parma, ha segnato Ceppitelli. Il centrale, che recentemente ha prolungato il contratto con il club del presidente Giulini, con una bella conclusione dall'interno dell'area di rigore ha battuto Sepe, 1-0.
2-0 del Brescia, doppietta di Donnarumma
Ancora Donnarumma, 2-0 del Brescia. L'attaccante con uno splendido tiro a giro calcia e insacca, niente da fare per Skorupski, che si tuffa ma non può arrivare sul pallone. Sale a 3 gol nella classifica dei cannonieri il bomber che ha trascinato il Brescia in Serie A.
Immobile su rigore, 1-0 della Lazio
Servono tre minuti abbondanti per capire, con il VAR, che il fallo di mani di Tomovic era da rigore. Dal dischetto si presenta Ciro Immobile spiazza Berisha e insacca. 3° gol in campionato per l'attaccante della Lazio, che ora conduce 1-0 sulla Spal.
Donnarumma, Brescia 1 Bologna 0
Il Brescia è passato in vantaggio, ha segnato Donnarumma. Il Bologna è sotto dopo 10′. Bello il colpo di testa del bomber campano, Skorupski si è tuffato, ha toccato il pallone e lo ha respinto, ma quando aveva già varcato la linea di porta. La goal line technology ha detto che il pallone era entrato. Secondo gol in campionato per Donnarumma.
Si parte
Iniziano Spal-Lazio, Parma-Cagliari e Brescia-Bologna.
L'Atalanta vince 2-1 a Marassi
Con l'Atalanta ci si diverte sempre e le emozioni sono enormi. Criscito, che su rigore aveva risposto al penalty di Muriel, sembrava aver segnato il gol del definitivo pareggio al 91′, ma Duvan Zapata con un gol fenomenale ha regalato i tre punti a Gasperini al 94′.
Prodezza di Duvan Zapata, l'Atalanta vince al 94'
L'Atalanta ritorna avanti, il gol della vittoria lo realizza Duvan Zapata. Il colombiano ha segnato un gol fantastico. I nerazzurri si prendono i tre punti grazie ai gol dei bomber colombiani.
Criscito su rigore, 1-1
Kouamé nell'ultimo minuto viene steso in area, il fallo è netto. Calcio di rigore per il Genoa. Dal dischetto si presenta capitan Criscito, rigorista dei ‘Grifoni', che sfida Gollini, uno dei portieri della Nazionale. Si perdono due minuti, che non creano distrazioni a Criscito che trasforma e pareggia, 1-1.
Le formazioni delle partite delle 15
Le formazioni di SPAL-LAZIO
Spal (3-5-2): Berisha; Cionek, Vicari, Tomovic; D'Alessandro, Murgia, Missiroli, Kurtic, Reca; Di Francesco, Petagna. Allenatore: Semplici
Lazio (3-5-2): Strakosha; Patric, Acerbi, Radu; Lazzari, Parolo, Leiva, Luis Alberto, Lulic; Immobile, Caicedo. Allenatore: Inzaghi.
Le formazioni ufficiali di PARMA-CAGLIARI
Parma (4-3-3): Sepe; Darmian, Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo; Hernani, Brugman, Barillà; Kulusevski, Inglese, Gervinho.
Cagliari (4-3-1-2): Olsen; Cacciatore, Pisacane, Ceppitelli, Pellegrini; Rog, Cigarini, Nandez; Castro; Joao Pedro, Simeone.
Le formazioni ufficiali di BRESCIA-BOLOGNA
Brescia (4-3-1-2): Joronen; Sabelli, Cistana, Chancellor, Mateju; Bisoli, Tonali, Dessena; Romulo; Ayé, Donnarumma.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Bani, Denswil, Dijks; Dzemaili, Medel; Orsolini, Soriano, Sansone; Palacio.
Muriel su rigore, 1-0 Atalanta
Fallo di Cristian Zapata su Duvan Zapata. Il fallo è netto, l'arbitro Fabbri fa segno di continuare, per lui l'entrata non è da rigore. Ma dal VAR gli arbitri vedono che il fallo c'è, richiamano Fabbri che rivede le immagini e assegna il penalty. Dal dischetto si presenta anche Muriel che insacca, 1-0. Terzo gol in campionato per l'ex di Sampdoria e Fiorentina.
Doppio cambio per l'Atalanta
Vuole vincere Gasperini e cambia un attaccante e un centrocampista. Il primo a uscire è il croato Pasalic che lascia il posto all'olandese De Roon, poi esce Ilicic, ammonito nel primo tempo, e al suo posto entra il colombiano Muriel, che ora farà coppia con il connazionale Duvan Zapata.
Fine primo tempo
Finisce il primo tempo. Nessun gol a Marassi tra Genoa e Atalanta. Meglio i rossoblu in avvio, poi i bergamaschi hanno preso in mano la partita ma non sono riusciti a essere realmente pericolosi. Nella ripresa le due squadre di sicuro cercheranno il successo, Andreazzoli e Gasperini non si accontentano del pareggio.
Lerager a un passo dal gol
Mentre nell'area di rigore del Genoa battagliano i due Zapata, Cristian del Genoa e Duvan dell'Atalanta, Lerager con una grandissima conclusione impegna Gollini, che è costretto a un bell'intervento. Il portiere della Nazionale manda il pallone in calcio d'angolo.
Genoa e Atalanta se la giocano
Le due squadre se la giocano e vanno a caccia del gol. I rossoblu sono partiti molto meglio e hanno creato un paio di azioni. L'Atalanta però negli ultimi minuti ha preso le misure agli avversari e sta provando a innescare gli uomini del tridente offensivo.
Via
Inizia Genoa-Atalanta.
Le formazioni ufficiali di Genoa-Atalanta
Formazione tipo per il Genoa, con Criscito nei tre di difesa e in attacco Kouamé e Pinamonti. Non pensa all'esordio in Champions Gasperini che manda in campo i titolarissimi. Il ‘Papu' Gomez alle spalle di Ilicic e di Duvan Zapata, caldissimo anche in queste prime giornate di campionato.
[live_calcio id="2270893″ key="live_calcio_formazioni"][/live_calcio]
Genoa-Atalanta, dove vederla in tv
La partita di Marassi inizierà alle ore 12.30. Tutte le partite dell'ora di pranzo, della domenica, sono trasmesse in esclusiva da DAZN che detiene i diretti degli incontri del ‘lunch match'. La partita sarà commentata da Massimo Callegari e Roberto Cravero.