
Marquez vince il GP Qatar di MotoGP 2025: Vinales secondo, Bagnaia terzo. Grandissima rimonta per Pecco che sale sul podio partendo dall'undicesima casella, quarto Morbidelli.
L'ordine di arrivo del GP Qatar
1 M. Marquez 41’29.186
2 M. Viñales +1.800
3 F. Bagnaia +4.535
4 F. Morbidelli +6.495
5 J. Zarco +6.668
6 F. Aldeguer +7.484
7 A. Marquez +9.764
8 F. Quartararo +12.895
9 P. Acosta +14.219
10 M. Bezzecchi +14.368
Vinales sub iudice per la pressione delle gomme irregolare
L'ordine di arrivo del GP Qatar resta provvisorio: Vinales è sub iudice per possibile pressione delle gomme irregolare.
MotoGP, Marquez vince il il GP Qatar
Marc Marquez vince anche in Qatar: si piazza davanti a Vinales e Bagnaia che rimonta e si piazza sul gradino più basso del podio. Quarto posto per Morbidelli.
Due giri alla fine, Marquez verso la vittoria
Ci sono pochi dubbi adesso: Marquez si avvia verso la sua terza vittoria stagionale su quattro gare, alle sue spalle c'è sempre Vinales e Bagnaia resta al terzo posto. Dietro di lui c'è Morbidelli che ha rimontato nelle battute finali su Zarco.
Marquez vola in testa
Dopo una grandissima rimonta Vinales ha un momento di debolezza e apre un enorme spiraglio per Marc Marquez che ne approfitta e si prende la testa della corsa a 7 giri dalla fine. Anche Bagnaia dal suo terzo posto tenta l'assalto allo spagnolo.
Si ritira anche Jorge Martin, sanitari accanto a lui
Anche il campione del mondo in carica si ritira. Jorge Martin viene toccato da Di Giannantonio e finisce sul cordolo: è costretto a ritirarsi, ma mentre la gara continua è stato raggiunto da alcuni sanitari. Situazione ancora da chiarire.
Mir si ritira per un problema fisico
Mir non riesce a finire la gara- A dieci minuti dalla fine il pilota alza bandiera bianca per via della gastronterite che lo ha debilitato nelle ultime ore. Il problema persiste e lo ha costretto a rientrare in pit lane prima della fine.
Morbidelli scende ancora
Bagnaia riesce a prendersi la terza posizione alle spalle di Vinalez e Marquez mentre Morbidelli tira il fiato. Ora è quinto, dopo il sorpasso di Zarco che ha approfittato di un suo momento di debolezza per guadagnare una posizione.
Vinales passa al primo posto, lo insegue Marquez
Due spagnoli e due italiani sono i primi quattro di questa gara: Vinales non ha rivali e si prende addirittura il primo posto, seguito a ruota da Marquez che sale al secondo posto. Dietro si incendia la lotta fra Morbidelli terzo e Bagnaia che cerca di metterlo in difficoltà per poter salire sul podio.
Vinales è inarrestabile!
Non ha rivali Maverik che scala posizioni in classifica all'attacco del primo posto di Morbidelli. Neanche Marquez resiste al suo attacco e si accontenta di scendere al terzo posto davanti a Bagnaia.
Bagnaia scivola al quarto posto a 14 giri dalla fine
Scala ancora la posizione di Pecco che viene superato anche da Vinales: lo spagnolo è scatenato e cerca di insidiare anche il secondo posto di Marquez che ha trovato uno sfidante durissimo. Primo sempre Morbidelli.
Sorpasso di Marquez, Morbidelli perde terreno
Marquez riesce a soffiare a Bagnaia il secondo posto con un bellissimo sorpasso. Ora l'obiettivo è il primo posto di Morbidelli che nel frattempo perde terreno e fatica a difendere il suo primo posto.
Due italiani al comando della gara
A 16 giri dalla fine è l'azzurro ad avere la meglio: Morbidelli comanda la gara, al secondo posto Bagnaia che però viene insidiato da Marc Marquez che non gli lascia respiro.
Long lap per Alex Marquez
Arriva il provvedimento per lo spagnolo dopo l'incidente con Di Giannantonio: long lap per lui. Problemi alla moto per l'italiano che è finito fuori pista.
Contato tra Marquez e Di Giannantonio
Primi brividi della gara con il contatto tra Alex Marquez e Di Giannantonio: l'incidente finisce under investigation anche se lo spagnolo, colpevole di averlo innescato, ha rivolto le sue scuse all'italiano che poi è andato lungo ripartendo dalla 21esima posizione.
I siti dove vedere la MotoGP in streaming
Si potrà assistere alla gara anche in diretta streaming. Gli abbonati Sky potranno usufruire del servizio di SkyGo, mentre per tutti gli altri è disponibile la diretta gratuita sul sito tv8.it, ma con cinque minuti di differita.
Marc Marquez padrone delle qualifiche, scatta dalla pole
Marc Marquez padrone della Sprint e in precedenza anche nelle qualifiche che assegnavano la pole: il pilota del team Ducati factory ha fermato il cronometro sul tempo di 1:50.499 centrando la prima casella in griglia per la quarta volta in stagione, avanti di un decimo rispetto al fratello Alex e di due decimi rispetto alla Yamaha di Fabio Quartararo.
Seconda fila per entrambe le Ducati VR46 di Morbidelli e Di Giannantonio che precedono la KTM Tech3 di Maverick Vinales. Quarta fila per la Honda LCR di Zarco, davanti all'altra Gresini di Aldeguer e alla Yamaha di Alex Rins. Sono andate male le cose per Bagnaia, scivolato a 4′ dal termine del Q2 in curva 4, deve partire dalla quarta fila in undicesima posizione in griglia. Di seguito lo schieramento di partenza:
- 1. Marc Marquez (Ducati) 98
- 2. Alex Marquez (Ducati) 96
- 3. Francesco Bagnaia (Ducati) 77
- 4. Franco Morbidelli (Ducati) 62
- 5. Fabio Di Giannantonio (Ducati) 48
- 6. Ai Ogura (Aprilia) 28
- 7. Marco Bezzecchi (Aprilia) 25
- 8. Johann Zarco (Honda) 25
- 9. Fabio Quartararo (Yamaha) 21
- 10. Luca Marini (Honda) 20
- 11. Brad Binder (KTM) 19
- 12. Jack Miller (Yamaha) 19
- 13. Pedro Acosta (KTM) 16
- 14. Enea Bastianini (KTM) 16
- 15. Joan Mir (Honda) 10
- 16. Alex Rins (Yamaha) 10
- 17. Fermin Aldeguer (Ducati) 9
- 18. Maverick Vinales (KTM) 6
- 19. Raul Fernandez (Aprilia) 5
- 20. Augusto Fernandez (Yamaha) 3
- 21. Miguel Oliveira (Yamaha) 2
- 22. Lorenzo Savadori (Aprilia) 1
- 23. Somkiat Chantra (Honda) 0
Arón Canet Barbero vince in Moto 2: l'ordine di arrivo
Arón Canet Barbero vince il Gran Premio del Qatar in Moto 2 al culmine di una bella rimonta. Dopo aver commesso un errore alla partenza, venendo risucchiato nella mischia di piloti a centro gruppo, lo spagnolo del team Fantic rende perfetta una gara iniziata male sfruttando l'errore di Deniz Oncu: passa il turco e conquista la vittoria davanti al pilota del team KTM Ajo e a Manuel Gonzalez. E complice l'uscita di scena di Jake Dixon a sei giri dal termine, cambia anche il leader del mondiale: Canetora è a 71 punti, a +10 su Manuel Gonzalez e +12 da Dixon.
Quanto all'ordine di arrivo di una gara molto intensa dal punto di vista agonistico, va segnalato l'arrivo giù dal podio di Daniel Holgado e Diogo Moreira, seguiti da Baltus, Celestino Vietti (il migliore tra gli italiani), Marcos Ramirez, Albert Arenas e Filip Salac. Esito amaro, invece, per Tony Arbolino, solo 20° e finito fuori dalla zona punti.

Gli orari della differita su TV8: dove vedere la gara in chiaro e in streaming gratis
La gara sarà trasmessa anche in chiaro su TV8, ma con una leggera differita rispetto a Sky. Chi vorrà seguire la gara gratuitamente avrà circa 5 minuti di ritardo rispetto all'evento in tempo reale: basterà collegarsi al canale numero 8 del digitale terrestre per assistere alla gara a partire dalle 19:05.
La classifica piloti della MotoGP prima del GP Qatar
La vittoria della Sprint Race di sabato ha rimesso Marc Marquez in testa a Mondiale di MotoGp dopo la battuta d’arresto registrata nella domenica del GP delle Americhe. Di seguito, la classifica aggiornata nell'immediata vigilia della gara di Lusail.

MotoGP, Piqueras vince la gara di Moto 3: l'ordine di arrivo
Angel Piqueras, nuovo leader iridato della Moto3, trionfa al fotofinish su Taiyo Furusato. Ne sfrutta la scia e lo beffa per appena 9 millesimi. Pazzesco ma reale. Ryusei Yamanaka completa un podio scandito da distacchi davvero minimi: appena 42 millesimi, un margine così ridotto che spiega quanto sia stata equilibrata e agonisticamente intensa la battaglia in pista.
In un battuto di ciglia c'è anche Joel Kelso, che termina la corsa a soli 97 millesimi dal primo classificato ma e deve accontentarsi della quarta posizione. Quinto piazzamento per Riccardo Rossi miglior italiano ma troppo staccato rispetto ai rivali più veloci. Top 10 è completata da Lunetta, Nepa, Carraro ed il rookie Pini.

Piloti della Moto2 in pista
Dopo la Moto3 è arrivato anche il turno della Moto2: tra pochi istanti i piloti scenderanno in pista per mettersi alla prova in Qatar.
A che ora parte la gara di MotoGP oggi
Marquez e Bagnaia si sfideranno anche oggi in un testa a testa emozionante. La gara in Qatar comincerà alle ore 19:00 italiane.
Tra poco parte la gara di Moto3
Mancano pochi istanti e ppi i piloti di Moto3 scenderanno in posta in Qatar per la prima gara di questa lunga giornata di motori.
Marc Marquez scatenato, leader anche nel warm up con un tempo pazzesco
Marc Marquez segna il miglior tempo anche nel warm-up del GP del Qatar 2025. Lo spagnolo è l'unico dei piloti che è rimasto entro il tempo di 1'52″644, alle sue spalle s'è piazzato Maverick Vinales, secondo a +0.538, a seguire ha chiuso Jorge Martin, terzo a +0.0609.

Giù dal podio ideale c'è Pedro Acosta con +0.640, poi Ai Ogura con +0.658, quindi Francesco Bagnaia a +0.669. Alex Marquez +o.670, Johann Zarco +0.671, Fabio Di Giannantonio +0.713 e Fermin Aldeguer +0.757 concludono la Top 10.
La nuova classifica piloti dopo la Sprint
Con la vittoria in Sprint, sorpasso di Marc su Alex Marquexz ora a inseguire a 2 lunghezze. Bagnaia terzo ma distaccato di 21 punti.
1. Marc Marquez (Ducati) 98
2. Alex Marquez (Ducati) 96
3. Francesco Bagnaia (Ducati) 77
4. Franco Morbidelli (Ducati) 62
5. Fabio Di Giannantonio (Ducati) 48
6. Ai Ogura (Aprilia) 28
7. Marco Bezzecchi (Aprilia) 25
8. Johann Zarco (Honda) 25
9. Fabio Quartararo (Yamaha) 21
10. Luca Marini (Honda) 20
11. Brad Binder (KTM) 19
12. Jack Miller (Yamaha) 19
13. Pedro Acosta (KTM) 16
14. Enea Bastianini (KTM) 16
15. Joan Mir (Honda) 10
16. Alex Rins (Yamaha) 10
17. Fermin Aldeguer (Ducati) 9
18. Maverick Vinales (KTM) 6
19. Raul Fernandez (Aprilia) 5
20. Augusto Fernandez (Yamaha) 3
21. Miguel Oliveira (Yamaha) 2
22. Lorenzo Savadori (Aprilia) 1
23. Somkiat Chantra (Honda) 0
Tra poco i piloti della MotoGP in pista a Qatar per il Warm Up
Tra poco i piloti della MotoGp faranno il loro giro di ricognizione in pista. Alle 14:35 è previsto il Warm Up a Doha per provare le moto e le gomme in vista della grande sfida che si terrà invece alle ore 19:00.
Marquez: "Non pensavo di andare subito così forte"
Dopo la vittoria in Sprint, Marc Marquez è rimasto soddisfatto e anche un po' sorpreso della propria performance: "Non credevo di ottenere certi risultati da subito. E' stato fin qui un weekend più che positivo, ho potuto gestire e controllare tutte le situazioni in pista".
Le condizioni meteo della gara di oggi
Proprio come ieri il clima su Doha sarà rovente: non sono previste precipitazioni, la massima sarà intorno ai 36º con la temperatura che si abbasserà intorno ai 29º quando i piloti scenderanno in pista per la gara.
Qualifiche e Sprint: dolori per Bagnaia, gioie per i fratelli Marquez
Marc e Alex Marquez si sono divertiti nelle qualifiche e nella Sprint in Qatar prendendosi la pole e la prima fila della griglia di partenza. Entrambi poi nella Sprint si sono presi ulteriori punti su Bagnaia, ancora terzo ma ulteriormente staccato. E c he dovrà partite dall'11° posto in griglia, per una gara già quasi compromessa