Geraint Thomas dà l’addio ufficiale al ciclismo a modo suo: “Nemmeno nei miei sogni più selvaggi”

Alla fine è arrivata la dichiarazione ufficiale dopo mesi di gossip ed indiscrezioni: Geraint Thomas si ritira dal ciclismo professionistico. Il "Signor G", campione indiscusso da circa 20 anni sulle strade e sulle piste di mezzo mondo, ha detto basta: a 38 anni suonati (a maggio saranno 39), per il due volte oro olimpico – a Pechino 2008 e a Londra 2012 – e tre volte titolo mondiale su pista, sarà la sua ultima stagione. E lo ha fatto nel suo proverbiale modo di vivere il ciclismo e la vita, mai banale: subito dopo il debutto in gara.
L'annuncio di Thomas subito dopo il debutto: "Non è stata una brutta storia, eh?"
Ancora non è sceso in gara che già ha detto che chiuderà con il 2025: Geraint Thomas si è voluto distinguere anche nel momento più difficile e duro della sua carriera, nel momento dell'annuncio del suo ritiro. Da mesi se ne parlava, il campione britannico mai si è soffermato sul tema lasciando spazio a gossip, indiscrezioni e illusioni. Poi, proprio nel momento in cui non te l'aspetti, il classico dardo a ciel stellato, dopo un sol giorno dal debutto ufficiale: "Pensavo fosse ora di renderlo ufficiale…" ha scritto Thomas lunedì 17 febbraio sui propri profili social.
"Sì, questo sarà il mio ultimo anno in plotone. Non è stata una brutta storia, eh? Mai nei miei sogni più selvaggi avrei immaginato di essere un professionista per 19 anni. Ci sarà molto tempo per riflettere ma, prima di allora, ho delle grandi gare da preparare".
Geraint Thomas nel 2025: ultimo anno da professionista a 39 anni
Proprio domenica 16 febbraio il ciclista gallese aveva affrontato la prima corsa della sua nuova stagione, la Figueira Champions Classic 2025. A sole 24 ore di distanza, il proclama ufficiale: al termine del calendario in corso, saluterà tutti, con un netto preavviso, chiudendo la sua straordinaria carriera con i colori della INEOS Grenadiers con cui proverà a lasciare l'immancabile segno anche in questo 2025: 25 le sue grandi vittorie in 20 anni di ciclismo, diventando uno dei più forti professionisti del primo ventennio del duemila. Magari al Giro, dove nel corso degli anni si è legato a doppio filo, nel bene e nel male, e dove è stato a suo modo sempre protagonista.

La favola del "Signor G": eroe del Galles su due ruote e il titolo di Baronetto
Greaint Thomas, per tutti semplicemente il "Signor G", ha caratterizzato il mondo del ciclismo professionistico su e giù dalla sella. Estroverso, onesto e cristallino con la competizione nel sangue: cresce a pane e rugby, poi la passione per il calcio – che resterà inespressa – fino al ciclismo. Dove si distingue in gruppo per la sua eccezionale personalità e per le sue qualità: si prenderà anche il titolo di Baronetto per quanto ha fatto, rappresentando il Galles su due ruote e diventando uno degli eroi sportivi nazionali di sempre.

Le vittorie di Geraint Thomas in 20 anni: 1 Tour tante classiche, 2 ori olimpici e 3 titoli mondiali
In carriera ha vinto il Tour de France 2018, sua apoteosi e massima espressione nel ciclismo dei professionisti. Ma conta altri quattro podi nei Grandi Giri, due sulle strade francesi e altrettanti al Giro d’Italia, fra il 2023 e il 2024. Fra le 25 vittorie ottenute in carriera, ci sono anche le classifiche generali della Parigi-Nizza 2016, del Giro del Delfinato 2018, del Giro di Romandia 2021 e del Giro di Svizzera 2022. Un campione che si è cimentato anche su pista, dove si è preso enormi soddisfazioni: nell'inseguimento a squadre ha vinto due ori olimpici, a Pechino 2008 e Londra 2012, e tre titoli mondiali (2007, 2008 e 2012).