Ciclismo, ufficiale: i Mondiali 2020 assegnati a Imola, 4 eventi iridati dal 24 al 27 settembre

Dopo esser rientrata nel calendario del Mondiale di Formula 1 per colmare il vuoto lasciato dalla pandemia di coronavirus, Imola si aggiudica un altro evento sportivo di grande prestigio in programma nel 2020. La città romagnola dal 24 al 27 settembre ospiterà infatti i Campionati Mondiali di ciclismo 2020 originariamente previsti in Svizzera (Martigny e Aigle) ma cancellati poi a inizio agosto in seguito alla decisione del governo elvetico di confermare il limite massimo di 1.000 persone come misura anti-assembramento.
L'UCI, la federazione internazionale del ciclismo, ha di fatti ufficializzato l'assegnazione dell'evento iridato alla città di Imola che ha avuto la meglio dell'altra candidatura "pesante", vale a dire quella francese che prevedeva un tracciato nell'Alta Saona. A fare la differenza il numero dei contagi salito a dismisura in Francia nelle ultime settimane e l'affidabilità dell'Italia che in questo momento offre più garanzie contro il Covid-19 per squadre, ciclisti e tifosi.
Dopo sette anni (Firenze 2013) dunque il Mondiale di ciclismo torna in Italia e dopo 52 anni (1968) torna a Imola. E così come avverrà per il GP di Formula 1, centro focale dell'evento sarà l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Qui infatti vi sarà la partenza e l'arrivo di tutte e quattro le prove iridate previste. Non ci sarà nessun tratto in linea, ma solo un circuito che misura 28,8 km e che prevede due salite con pendenza media del 10% e massima del 14%. Circuito che dovrà essere ripetuto cinque volte dalle donne e nove volte dagli uomini.
Il calendario dei Mondiali 2020 di ciclismo a Imola
Il programma del Mondiale 2020 di ciclismo sarà più corto del solito: sarà infatti limitato a due sole categorie (donne e professionisti) e prevederà due cronometro e due prove in linea. Questo il calendario degli eventi iridati che si disputeranno dal 24 al 27 settembre a Imola:
- Giovedì 24 settembre
Cronometro donne (32 km)
Cronometro uomini élite (32 km) - Sabato 26 settembre
Prova in linea femminile (144 km, 2750 metri di dislivello, 5 giri del circuito) - Domenica 27 settembre
Prova in linea uomini élite (259 km, 4900 metri di dislivello, 9 giri del circuito)