Quanto guadagna Cristiano Ronaldo dagli sponsor: in un’ora incassa anche 250 mila euro
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/27/2020/06/quanto-guadagna-ronaldo-sponsor-1200x675.jpg)
Quanto costa affittare Cristiano Ronaldo? Messa così sembra che si possa avere a disposizione il campione portoghese nemmeno fosse un articolo da catalogo molto costoso e da mettere in carrello alla cifra di 1 milione di euro e rotti. È quanto percepisce per una prestazione di quattro ore circa (circa 250 mila euro all'ora) e consistente in: un servizio fotografico, cinque magliette autografate e un paio di post sui canali social che – considerato il seguito della stella lusitana – è come parlare a una community di milioni di persone in un clic.
Potere dei media e del brand di CR7 svelato da Football Leaks che ha acceso i riflettori sulla società irlandese per i diritti d'immagine (Multisports & Image Management) attraverso la quale vengono filtrati i contatti. All'azienda che stipula il contratto è permesso sfruttare le immagini del cinque volte Pallone d'Oro per quel giorno ma la diffusione del messaggio pubblicitario è sottoposta a limitazioni geografiche molto rigide.
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/27/2020/05/ronaldo-fisico.jpg)
Quanto guadagna Ronaldo dai contratti di sponsorizzazione? Secondo il documento segreto pubblicato dalla rivista tedesca Der Spiegel ci sono almeno un paio di voci che contribuiscono a implementare il tesoro di Ronaldo che arriva a guadagnare in un anno 105 milioni di dollari (circa 95 milioni in euro). L'accordo firmato nel 2016 con la Casa americana di abbigliamento sportivo (la Nike) gli porta in dote uno stipendio di 14.8 milioni di dollari (16.2 in euro) vincolato a un particolare: indossare la maglia di un club identificato in fascia A. Si tratta "dell'ingaggio base" che può aumentare per effetto di alcuni bonus, uno in particolare che equivale a un extra quale premio di rendimento: 4 milioni in più per ogni premio conquistato come il Pallone d'Oro.
Come si arriva alla somma di circa 95 milioni? Aggiungendo ai 45 milioni di dollari in contratti pubblicitari (40 milioni e rotti in euro) gli altri 60 milioni (circa 54 in euro) che gli derivano da ingaggio e premi strettamente legati alla carriera di calciatore. Una cassaforte d'introiti che lo colloca al secondo posto tra gli sportivi più ricchi al mondo: dinanzi a CR7 c'è il campione di tennis, Roger Federer (106.3 milioni di dollari incassati nel 2019), mentre a chiudere il podio figura Lionel Messi (104 milioni di dollari).