Quando si giocano Champions ed Europa League, le date delle italiane

Meglio giocare in stadi chiusi che non giocare proprio. Le parole del presidente della Uefa, Aleksander Čeferin, ribadiscono la determinazione da parte della Federazione di portare a termine la stagione trovando rimedi estremi a mali estremi (l'emergenza sanitaria da pandemia scoppiata per la diffusione dei contagi da coronavirus). E se in Italia il conto alla rovescia è (quasi) iniziato per la ripresa della Serie A, per le Coppe servirà attendere ancora qualche mese: fino ad agosto, almeno questa è l'intenzione prevalente, con l'obiettivo di chiudere entro la fine del mese l'edizione "balneare di Champions ed Europa League. E fa niente che la nuova stagione non inizierà prima di ottobre, è il prezzo da pagare per fare fronte alla situazione.
Coppe in campo anche a Ferragosto
La "road map" è tracciata, nel piano che la Uefa sottoporrà alle differenti federazioni c'è anche la possibilità che si vada in campo a Ferragosto. Non c'è scelta, considerata la necessità di incastrare le date in calendario e non spingersi fino a settembre. Un'ipotesi che lo stesso Čeferin ha escluso.
- Il format? Nessuno sconvolgimento rispetto a quello attuale ma tutti i match verrebbero disputati in un lasso di tempo abbastanza ristretto.
Il possibile calendario di Juventus e Napoli
Qual è la situazione delle italiane impegnate nelle Coppe? L'Atalanta è già ai quarti di finale: una qualificazione storica, un'impresa bellissima e drammatica al tempo stesso per il doppio confronto con il Valencia e la certezza che l'andata degli ottavi di finale giocata a San Siro abbia fatto da incubazione alla carica virale del covid-19. Juventus e Napoli, invece, devono ancora giocare il ritorno partendo rispettivamente dal ko col Lione (1-0 in Francia) e dal pareggio (1-1 al San Paolo) con il Barcellona.
Quando potrebbero giocare bianconeri e azzurri
Conti alla mano, il fischio d'inizio per bianconeri e partenopei potrebbe esserci il 7 oppure l'8 agosto. Nel giro di una settimana verrebbero disputati i quarti (11/12 andata e 14/15 ritorno). Pochi giorni e scattano le semifinali (18/19 andata, 21/22 ritorno) che aprono le porte del match clou di Istanbul per l'assegnazione della Champions (29 agosto)
Europa League, la situazione di Roma e Inter
A completare il quadro delle italiane impegnate nelle Coppe ci sono Roma e Inter in Europa League. Saranno loro ad aprire il calendario: sono le uniche due gare di andata (Getafe per i nerazzurri, Siviglia per i capitolini) a non essere state disputate a marzo a causa dell'emergenza sanitaria. Giocheranno l'andata il 2/3 agosto mentre per il ritorno saranno allineate al resto degli incontri (6 agosto). Per il resto, complice la Champions, servirà incastrare gli incontri di andata e ritorno nei giorni a disposizione: 10/13 agosto per i quarti, 17/20 agosto le semifinali mentre a Danzica (27 agosto) si assegnerà la Coppa.