Lo strano Clasico tra Real Madrid e Barcellona in “uno stadio che non è uno stadio”

Per la prima volta dopo decenni il Real Madrid non ospiterà nel ‘Clasico' il Barcellona al Bernabeu, che in questa stagione è stato sostituito dall'Estadio Alfredo Di Stefano. Approfittando delle porte chiuse il presidente Florentino Perez già la scorsa primavera ha fatto iniziare i lavori di ristrutturazione al mitico impianto dei blancos e contestualmente il Real si è trasferito per le gare interne a Valdebebas e in quello che è il principale campo d'allenamento del Madrid la squadra di Zidane ha disputato le partite interne della parte finale dello scorso campionato e tutte quelle di questa stagione. Non si può dire che sia un fortino inespugnabile, ma l'impianto intitolato a uno dei calciatori più forti della storia, è diventato, forse un po' a sorpresa, un'arma in più nei confronti degli avversari, in particolare quelli più quotati, come ha detto pure Jurgen Klopp prima e dopo il ko di Champions.
Dove si gioca Real Madrid-Barcellona: lo stadio Alfredo Di Stefano
La partita più attesa della Liga 2020-2021, la gara di ritorno, tra il Real Madrid e il Barcellona si disputerà sabato 10 aprile, calcio d'inizio alle ore 21. Real Madrid e Barcellona hanno recuperato quasi tutto il gap rispetto alla capolista Atletico Madrid, che ha un punto in più dei catalani e tre dei madrileni. L'incontro si terrà allo Estadio Alfredo Di Stefano, che da quasi un anno è l'impianto ufficiale del Real che a Valdebebas, oltre ad allenarsi, disputa le gare interne.
All'Estadio Alfredo Di Stefano il Real vince quasi sempre
Il bilancio del Real Madrid nelle partite ufficiali giocate a Valdebebas è eccezionale: 20 vittorie in 26 incontri, il resto sono cinque sconfitte (troppe comunque) e un pareggio. Allo Stadio Alfredo Di Stefano in questa Liga hanno vinto Cadice, Alaves e Levante mentre in Champions è passato lo Shakhtar. Le gare veramente importanti le ha vinte tutte la squadra di Zidane, contro Inter e Borussia ha conquistato due successi determinanti in Champions, poi ha battuto agevolmente (sempre 3-1) l'Atalanta e il Liverpool, mentre in campionato ha regolato nel derby l'Atletico Madrid. Un 2-0 che sembrava non dovesse spostare molto nella storia di questa Liga che invece si è riaperta, le contendenti per il titolo sono addirittura diventate tre.
Le critiche di Klopp allo stadio del Real Madrid
Ora tocca al Barcellona saggiare l'Alfredo Di Stefano. Il Real cercherà ancora una volta di sfruttare il fattore campo, che secondo Klopp è stato determinante nella partita di Champions con i Reds. Il tecnico del Liverpool ha definito un finto stadio l'impianto di Valdebebas: "Al ritorno sarà un compito davvero difficile per il Real Madrid. Ad Anfield con o senza il pubblico. Oggi è stato molto strano perché la situazione era diversa, perché non era uno stadio. Anfield invece è uno stadio vero e proprio e per noi e sarà molto meglio".