Le possibili avversarie dell’Italia ai playoff Mondiali, la lista definitiva delle squadre qualificate

L'ultima giornata delle qualificazioni ai Mondiali di Qatar 2022 completa il quadro delle nazionali che, direttamente oppure passando attraverso i playoff, parteciperanno alla prossima edizione della Coppa del Mondo. L'Italia di Roberto Mancini, dopo il deludente risultato di 0-0 contro l'Irlanda del Nord, ha chiuso al secondo posto nel Gruppo C e si giocherà le ultime speranze di partecipare al Trofeo in Penisola Araba attraverso gli spareggi che si disputeranno tra il 24/25 marzo (semifinali) e 28/29 marzo (finali) e determineranno le ultime 3 qualificate rispetto ai 13 posti riservati all'Europa.
Gli Azzurri dovranno passare attraverso una sorta di Final Four molto insidiosa sia perché la formula – rispetto all'edizione del 2017 finita malissimo contro la Svezia – è cambiata e anche ai playoff sono previsti i gironi, sia per la caratura degli avversari. Agli spareggi accedono le 10 seconde classificate dei 10 gruppi delle qualificazioni oltre alle 2 migliori nazionali dell'ultima edizione della Nations League (a patto che non sono già qualificate ai Mondiali).
Il format dei playoff prevede che le 12 squadre siano divise in 3 gironi da 4 compilati in base al sorteggio effettuato il 26 novembre a Zurigo. In ogni girone ci saranno 2 teste di serie (tra le migliori seconde classificate dei gironi) e 2 non teste di serie che giocheranno 2 semifinali (in casa della testa di serie). Le vincenti si affronteranno in finale (la sede sarà indicata da un sorteggio) per determinare la vincitrice del girone che si qualificherà a Qatar 2022. Tutte le partite saranno in gara secca: in caso di parità al 90° si ricorrerà al tempi supplementari ed eventualmente ai calci di rigore.
Quali sono le possibili avversarie dell'Italia? Ipotizzare gli abbinamenti è un rompicapo ma si parte da due certezze: la prima è che la Nazionale italiana figura tra le teste di serie, che le permette di affrontare nella semifinale in casa un avversario che sulla carta è più abbordabile; la seconda è che si giocherà la qualificazione in finale con una big (su tutte, per esempio, il Portogallo di Cristiano Ronaldo, la Polonia di Robert Lewandowski o la Svezia di Zlatan Ibrahimovic).
Le nazionali che l'Italia incrocerà sul suo cammino verso i Mondiali saranno sorteggiate tra quelle che, oltre agli stessi Azzurri, figurano tra le migliori 10 seconde classificate dei gironi:
- Portogallo
- Scozia
- Italia
- Russia
- Svezia
- Polonia
- Galles
- Macedonia del Nord
- Turchia
- Ucraina
A queste si aggiungeranno le due migliori nazionali provenienti dalla recente edizione della Nations League:
- Austria
- Repubblica Ceca
La divisione tra prima e seconda fascia delle nazionali sarà importante per la composizione dei gironi dei playoff. Ecco quali sono le teste di serie, tra le quali ci sono anche gli Azzurri:
- Italia
- Portogallo
- Russia
- Scozia
- Galles
- Svezia
Tre le formazioni inserite in seconda fascia non mancano i pericoli:
- Austria
- Ucraina
- Turchia
- Polonia
- Repubblica Ceca
- Macedonia del Nord