video suggerito
video suggerito

Le fasce del sorteggio Champions League: Juventus in seconda, Napoli in terza se rimpiazza la Juve

Con la conclusione della stagione calcistica europea per club, è definito il Ranking sulla base del quale saranno composte le quattro fasce del sorteggio dei gironi della prossima Champions League, in programma il 26 agosto. Le squadre italiane sono distribuite una per urna, ma il quadro potrebbe cambiare dopo la sentenza UEFA su Juventus, Real Madrid e Barcellona. Alla finestra anche Roma e Sassuolo per le altre coppe.
A cura di Paolo Fiorenza
30 CONDIVISIONI
Immagine

Con la finale di Champions League vinta dal Chelsea sabato sera contro il Manchester City si è conclusa ufficialmente la stagione del calcio europeo per club. Ecco dunque anche il Ranking definitivo che consente di stilare le quattro fasce del sorteggio dei gironi della prossima edizione della massima competizione europea.

Una cosa balza subito all'occhio, senza voler far torto a nessuna squadra visto che poi spesso il giudizio del campo inverte le previsioni della vigilia: la seconda fascia appare più forte della prima, in conseguenza delle conclusioni sorprendenti di alcuni campionati – in prima fascia vanno le squadre campioni delle nazioni col più alto coefficiente – ma anche dell'esito della finale di Europa League.

Villarreal, Sporting e Lilla sono dunque nella prima urna, assieme ad Inter, Atletico Madrid, Chelsea, Manchester City e Bayern Monaco. Dalla seconda saranno sorteggiate invece Juventus, PSG, Real Madrid, Barcellona, Liverpool, Manchester United, Siviglia e Borussia Dortmund.

Quanto alle italiane, sono distribuite una per fascia: detto di Inter nella prima e Juve nella seconda, l'Atalanta è in terza (con Porto, Ajax e Lipsia come squadre più forti) ed il Milan in quarta (con Besiktas e Wolfsburg le altre che spiccano), scontando i rossoneri il basso Ranking per le ultime stagioni senza Champions.

Questo è lo scenario con cui si dovrebbe arrivare al sorteggio dei gironi di Champions a Nyon il prossimo 26 agosto. Il dovrebbe è legato al procedimento disciplinare in corso da parte dell'UEFA nei confronti dei 3 club ‘ribelli' che rifiutano di abiurare al progetto della Superlega: Juventus, Real Madrid e Barcellona. L'ipotesi di una sanzione pesantissima, ovvero l'esclusione dalle coppe per una o due stagioni, è la più accreditata alla vigilia della sentenza, visto che gli altri 9 club che invece hanno fatto un passo indietro sono stati multati. Difficile dunque che sia irrogata una pena pecuniaria anche per Juve, Real e Barça.

A quel punto, in caso di esclusione dalla Champions di queste tre squadre, al loro posto entrerebbero i club che si sono classificati alle loro spalle in Serie A e Liga, ovvero Napoli, Real Sociedad e Betis Siviglia. Il terremoto generato collocherebbe gli azzurri in terza fascia nel sorteggio dei gironi di Champions, mentre la Roma ‘salirebbe' in Europa League ed il Sassuolo entrerebbe nella neonata Conference League.

Anche qua tuttavia il condizionale è d'obbligo, visto che la sentenza dell'UEFA sarebbe appellata al TAS di Losanna da Juventus, Real Madrid e Barcellona, con probabile sospensione della pena in attesa della definizione dell'arbitrato. Insomma la partecipazione alla prossima edizione della Champions non dovrebbe essere a rischio. Questo sul piano della giustizia sportiva, poi c'è il fronte aperto parallelamente dal tribunale di Madrid – su istanza delle 3 società in questione – presso la Corte di Giustizia Europea, con la sottoposizione di una domanda pregiudiziale circa una posizione dominante di UEFA e FIFA, con abuso in materia di controllo dei diritti televisivi e sull'organizzazione delle competizioni e degli eventi sportivi Come si vede, da qua al 26 agosto davvero può succedere di tutto.

30 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views