Lazio in Supercoppa con 5 diffidati, chi rischia la squalifica in caso di ammonizione
Pericolo cartellino. È il rischio che corrono Juventus e Lazio che domenica alle 17.45 (ora italiana) scendono in campo per la finale di Supercoppa. La squadra di Simone Inzaghi è l'unica ad aver inflitto ai bianconeri una sconfitta in stagione: risale al 7 dicembre scorso la vittoria dei biancocelesti all'Olimpico (3-1), bravi a sfruttare anche la superiorità numerica per l'espulsione di Cuadrado (fallo da ultimo uomo su Lazzari lanciato a rete). A proposito di sanzioni in campo, saranno i capitolini a dover prestare maggiore attenzione: sono ben cinque i calciatori in diffida che, in caso di ammonizione, verranno squalificati saltando la prima partita ufficiale alla ripresa del campionato (contro il Brescia, il 5 gennaio 2020).
Perché il cartellino in Supercoppa pesa sul campionato
Perché in Supercoppa un'ammonizione (o un'espulsione, sia essa diretta o per doppio giallo) può pesare così tanto? È il regolamento che lo prevede così come accade per la Coppa Italia: viene conteggiata dalla Federazione tra quelle subite normalmente in Serie A e deve essere scontata al primo impegno utile ufficiale.
Cinque diffidati tra le fila della Lazio, ecco chi rischia
Chi sono i calciatori della Lazio che, in caso di cartellino giallo, verranno squalificati? Il primo è Francesco Acerbi (difensore centrale e uno dei perni della squadra di Inzaghi) poi ci sono i centrocampisti Lucas Leiva, Lulic e Parolo e infine Luis Alberto (tra i protagonisti per il numero di assist che hanno finora innescato le punte).
Nessun calciatore bianconero figura nel novero dei diffidati
Qual è la situazione in casa Juventus? Il tecnico Maurizio Sarri può essere relativamente tranquillo: non ci sono giocatori in diffida ma un eventuale cartellino rosso avrebbe riverbero sulla sfida con il Cagliari d'inizio anno prossimo.