La nuova maglia del Napoli disegnata da Marcelo Burlon: sarà indossata contro l’Inter

Mille pezzi, edizione limitata e un design speciale per un modello d'autore. È la nuova maglia che il Napoli indosserà in occasione della sfida di campionato contro l'Inter (domenica 18 aprile, ore 20.45). È la Kombat Pro 2021 made in Kappa e firmata da Marcelo Burlon che ha scelto una livrea particolare per la casacca in così blu da sembrare completamente nera (vestita dai giocatori di movimento) e gialla (per i portieri) che sul petto mostra un uccello stilizzato con le ali spiegate.
Cosa rappresenta l'uccello sulla maglia del Napoli
Una sorta di araba fenice, uccello del Paradiso o di aquila azzurra: ecco cosa può sembrare quell'immagine a corredo, stampata sulla parte superiore della divisa tra collo e petto, che rappresenta il brand di County of Milan (il marchio dello stilista). Rivisitato anche il logo della Casa di abbigliamento, accompagnato lungo i fianchi da una banda sfumata di grigio. Neri anche i pantaloncini con un bordo d'azzurro carico che richiama il tradizionale abbinamento cromatico del club partenopeo.

Quanto costa la nuova divisa in edizione limitata
Quanto costa? Servono 210 euro per avere maglia (150 euro) e pantaloncino (50 euro) di gara: un prezzo giustificato dalla produzione ‘limited edition'. Trenta euro la spesa da sostenere per il pallone della Kappa inserito nell'inizitiva di marketing che annovera anche tute (250 euro), t-shirt (80 euro), zaino (80 euro) e cappellino (50 euro). Volendo acquistare tutto il kit messo in vendita occorrono non meno di 700 euro.
Milanese di adozione, nato in Patagonia e tifoso di Diego Armando Maradona. Marcelo Burlon è lo stilista che si è occupato di interpretare la maglia della squadra di Gattuso secondo un design che, nelle sue intenzioni, deve "trasmettere la cultura, la tradizione e tutta l’internazionalità di Napoli e del suo team calcistico". È un atto di amore nei confronti della città, della squadra e dei suoi tifosi – così lo ha descritto Burlon -. Un atto di fede, sicuramente molto ‘glam' e altrettanto fashion.