Juve, attenta al cartellino: niente Supercoppa in caso di squalifica in Serie A
Domenica 22 dicembre (ore 17.45) Juventus e Lazio vanno in campo a Riad (in Arabia Saudita) per la finale di Supercoppa italiana. Si ritroveranno di fronte la vincitrice dello scudetto e la squadra detentrice della Coppa Italia. Cosa succede in caso di squalifica di un calciatore ammonito oppure espulso? Il regolamento prevede che i provvedimenti disciplinari maturati in campionato debbano essere scontati in occasione della prima gara utile: ovvero, l'incontro in programma nel prossimo week-end.
Ci sono diffidati tra le fila della Juventus e della Lazio?
Nessun problema per la formazione di Simone Inzaghi (con Acerbi, Leiva, Lulic e Parolo che erano sotto diffida) mentre rischiano qualcosa i bianconeri. Rodrigo Bentancur è squalificato e salta la trasferta di Genova contro la Sampdoria. Per fortuna non ci sono diffidati nella squadra di Maurizio Sarri ma un pericolo ancora c'è: in caso di cartellino rosso ed espulsione, il calciatore raggiunto dal provvedimento disciplinare potrà dire addio al match nel Golfo Persico.
Cosa succede in caso di ammonizione o espulsione in Supercoppa
Così come, eventuali sanzioni subite nella sfida di domenica prossima, verranno scontate alla ripresa del campionato (5 gennaio) rispettivamente contro Cagliari (per la Juventus) e Brescia (per la Lazio). In buona sostanza, secondo il regolamento, la Supercoppa Italiana non va considerata diversamente da una partita di Serie A, sia essere precedente o seguente all'evento.
Dove vedere in diretta tv e in chiaro la Supercoppa Juventus-Lazio
C'è una buona notizia per i tifosi della Juventus e della Lazio e per tutti gli appassionati. La finale di Supercoppa italiana in programma domenica prossima verrà trasmessa su Rai Uno. Sarà possibile assistere al match anche in diretta streaming collegandosi tramite pc, tablet o smartphone all'app di Rai Play.