Il fiasco del PSG in Champions nasce da una clamorosa distrazione: non conoscevano il regolamento

Se avesse letto con molta attenzione il regolamento forse Christophe Galtier adesso non starebbe rimuginando sull'ennesima eliminazione dalla Champions League del PSG.
L'Europa costa ancora cara ai parigini, tornati a casa a mani vuote dopo il doppio confronto contro il Bayern Monaco. Ma senza la leggerezza commessa nell'ultima giornata della fase a gironi probabilmente adesso la storia sarebbe diversa.
Per spiegare la situazione bisogna fare un passo indietro e arrivare agli ultimi minuti della partita contro la Juventus, ultimo incontro della fase a gironi. A Torino il PSG ha portato a casa una vittoria risicata per 2-1, un risultato frutto di una prestazione leggera, sicuramente non degna di un big match europeo.

La vittoria in ogni caso sarebbe bastata ai francesi per conquistare il primo posto nel girone e sperare in un sorteggio morbido, evitando tutti gli altri colossi presenti in prima fascia, fra i quali proprio il Bayern Monaco.
Lo scenario che si era creato nella testa di Galtier era perfetto, ma il sogno è stato interrotto interrotto dalla voce di Marco Verratti, sostituito dal mister all'88'. I centrocampista italiano, una volta seduto in panchina, si era accorto che ad Haifa il Benfica stava dilagando, mettendo a serio rischio il primato del girone del PSG.
"Cosa?! Come mai?" ha esclamato l'allenatore, ignaro di tutto ciò che stava per succedere. Il 2-1 dei parigini, abbinato al 6-1 finale della squadra portoghese, avevano portato le due squadre a pari punti nella classifica avulsa e neanche il computo degli scontri diretti (entrambi finiti 1-1) bastava per decidere chi si sarebbe classificato al primo posto.

Ed ecco che, per la prima volta nella storia della Champions League, è servito il quarto criterio del regolamento per risolvere la disputa: in caso di arrivo a pari punti ed equilibrio nei testa a testa, la discriminante diventano i gol segnati in trasferta.
E così il Benfica con 9 centri fuori casa si è seduto in testa al girone, lasciando il PSG al secondo posto con 6 gol in trasferta, un'eventualità che Galtier non aveva minimamente calcolato.
In un video inedito si vede l'allenatore in panchina perplesso, intento a chiedere delucidazioni su un regolamento che forse non aveva letto con troppa attenzione. Sarebbe bastato spingere un po' di più nelle gare giocate lontano da Parigi per evitare questo scivolone.

Galtier ignorava il possibile rischio, sicuro di aver messo le mani sul primo posto. Nel filmato appare spaesato: "Cos'è? Qual è la regola?", chiede al suo staff. E poi finalmente l'illuminazione: "Il gol in trasferta?!". Ormai era troppo tardi e neanche le indicazioni concitate di Verratti indirizzate a Mbappé sono servite a cambiare il corso degli eventi.
Alla fine della partita l'allenatore è andato verso i giocatori con il volto scuro, per comunicare a tutti che si sarebbero dovuti accontentare del secondo posto. Le reazioni sconvolte dei giocatori, come quella di Donnarumma, parlano chiaro: nessuno aveva messo in conto questa possibilità.
Mentre i portoghesi hanno approfittato al massimo della situazione dando il tutto per tutto contro un avversario dalla difesa non irresistibile, il PSG è stato costretto a fare un passo indietro e affrontare il sorteggio in seconda fascia.
Senza quell'imperdonabile leggerezza commessa a Torino i parigini non avrebbero incontrato il Bayern Monaco agli ottavi di finale e probabilmente sarebbero ancora in corsa in Champions League, un rimpianto amarissimo dopo l'ennesima eliminazione.