Il 14 maggio della Juventus: celebra lo scudetto vinto nel 2006 in piena Calciopoli
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/27/2020/05/LP_6335340-1200x675.jpg)
Quanti scudetti ha vinto la Juventus? Dipende… Se a rispondervi è un tifoso irriducibile della "vecchia signora" oppure il club stesso vi dirà che sono 37. Secondo il conteggio ufficiale della Federcalcio, invece, i titoli in bacheca sono 35. I due che mancano fanno riferimento alle stagioni 2004/2005 e 2005/2006: sono stati cancellati dalla giustizia sportiva per effetto delle sentenze di Calciopoli, il primo (28°) revocato e il secondo (29°) assegnato all'Inter.
Il 14 maggio del 2006, sul campo neutro di Bari, la squadra di Fabio Capello cucì la 27sima coccarda tricolore sulle proprie maglie. Lo fece contro la Reggina grazie alle reti realizzate da David Trezeguet e Alessandro Del Piero. Una vittoria inutile, a margine di un incontro che venne disputato in un clima surreale perché tutti (già) sospettavano che le conseguenze di quel filone sarebbero state durissime. La festa di fine gara, infatti, si rivelò vana per quanto stava accadendo fuori dal campo.
L'inchiesta che travolse il calcio italiano, in particolare Luciano Moggi e Antonio Giraudo (dirigenti cardine della Juve), avrebbe provocato un terremoto dagli effetti dirompenti con la "vecchia signora" che – oltre a vedere tagliati gli ultimi scudetti – venne punita anche con la retrocessione d'ufficio in Serie B e una penalità di ben 30 punti.
La celebrazione dello scudetto del 2006 da parte della Juventus sembra fare il contro-canto a un altro 14 maggio, ennesima data poco felice per il popolo bianconero. Nello stesso giorno (ma nel 2000) i bianconeri persero il titolo sul campo del Perugia (gol di Calori) al termine di un match scandito dalle polemiche per la decisione dell'arbitro, Pierluigi Collina, di far riprendere l'incontro nonostante una sospensione di oltre un'ora a causa del maltempo.