Galatasaray-Fenerbahce sarà arbitrata da uno straniero: perché la Federcalcio turca è costretta a farlo

Il campionato turco si appresa a vivere il suo weekend più lungo, infuocato e carico di polemiche dell'intera stagione. Lunedì 24, a Istanbul, allo stadio Rams Park ci sarà il derby tra Galatasaray e Fenerbahce le due storiche rivali che stanno incendiando la Super Lig dentro e fuori dal campo, con feroci reciproche accuse di favoritismi arbitrali. Che hanno portato nel corso della stagione anche a momenti a dir poco surreali e che, di fronte ai quali la Federcalcio turca si è vista costretta ad una decisione drastica: il derby verrà arbitrato da un fischietto straniero.
Il comunicato della TFF: "Non mettere in una posizione difficile gli arbitri turchi"
La Federazione calcistica turca (TFF) ha fatto il proprio annuncio in tempi non sospetti, anticipando tutto e tutti: mercoledì 19 febbraio ha comunicato ufficialmente che sarà un arbitro straniero a dirigere l'acceso derby di Istanbul tra la capolista del campionato, il Galatasaray e il principale antagonista in classifica, il Fenerbahçe, in programma lunedì. Con quest'ultimo che sta accusando gli arbitri turchi di favorire il proprio rivale: "Per cercar di porre fine al dibattito e non mettere in una posizione difficile i nostri amici arbitri, l'arbitro di questa partita sarà un arbitro straniero", ha affermato Ibrahim Haciosmanoglu, presidente della TFF. Ma basterà questo escamotage per evitare nuovi vibranti confronti dialettici che hanno visto in trincea sempre più spesso Josè Mourinho, tecnico del Fenerbahce?
Cosa sta accadendo nella Super Lig: le accuse al Galatasaray di avere favori arbitrali
La sensazione è che la scelta della TFF sia un ripiego di comodo ma che non servirà a molto per cambiare una situazione che oramai sta diventando sempre più compromessa. L'allenatore del Fenerbahçe, José Mourinho, ha dichiarato lo scorso fine settimana che i suoi giocatori, che sono sei punti dietro al Galatasaray in campionato, dovrebbero essere in testa alla classifica con "un vantaggio di otto o nove punti in condizioni normali". Una affermazione che ha riacceso il dibattito su presunti favori al Galatasaray. Un problema che è deflagrato dieci giorni fa, quando i giocatori dell'Adana Demirspor, fanalino di coda della Süper Lig turca, sono tornati negli spogliatoi dopo mezz'ora di gioco dopo che era stato assegnato un rigore a favore del Galatasaray, in chiaro spirito polemico per un fallo da loro ritenuto inesistente.
Il precedente, anche nel 2024 la Supercoppa tra Galatasaray e Fenerbahce fu diretta da uno straniero
La TFF stessa è sotto accusa. Alcuni leader dell'élite turca hanno indicato nel massimo organismo calcistico un conflitto di interessi con il Galatasaray. E non è la prima volta che la Federcalcio è costretta a designare un fischietto non turco. Nell'aprile 2024 fu obbligata a chiamare assistenti arbitrali al VAR stranieri per le partite in cui erano coinvolte le squadre principali del campionato, visto che solo pochi giorni prima, il presidente del Fenerbahce aveva ordinato ai suoi giocatori di abbandonare il campo nei primi istanti della finale della Supercoppa turca contro il Galatasaray, per denunciare quelle che considerava ingiustizie arbitrali nei confronti del suo club.