6.404 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Cosa succede se l’Italia perde con la Croazia: la classifica delle migliori terze per gli ottavi

L’Italia, in caso di sconfitta contro la Croazia, potrebbe chiudere il suo girone al terzo posto e ambire alla qualificazione agli ottavi come una delle migliori terze. Ecco la situazione aggiornata.
A cura di Alessio Morra
6.404 CONDIVISIONI
Immagine

L'Italia stasera a Lipsia affronta la Croazia nella partita dell'ultima giornata del Girone B di Euro 2024. Se la squadra guidata da Spalletti vincerà o pareggerà conquisterà la qualificazione agli ottavi di finale come seconda nel suo raggruppamento. Se invece la Nazionale sarà sconfitta dalla Croazia, dovrà attendere il risultato di Albania-Spagna. In caso di mancata vittoria degli albanesi, l'Italia sarà terza e potrebbe conquistare il passaggio del turno attraverso la classifica delle migliori terze: le migliori quattro del torneo andranno agli ottavi, mentre le peggiori due saranno eliminate.

Cosa succede in caso di sconfitta dell'Italia contro la Croazia

Qualora l'Italia dovesse perdere contro la Croazia non sarebbe più padrona del proprio destino. Servirebbe un aiuto dalla Spagna, già qualificata, che dovrà costringere l'Albania ad un pareggio o ad una sconfitta. Solo in quel caso gli azzurri chiuderebbero il raggruppamento al terzo posto, mettendosi in condizione di poter finire nel lotto delle migliori terze e avanzare agli ottavi. Al tal proposito, sarà fondamentale limitare il passivo della sconfitta al minimo indispensabile: la differenza reti è uno dei criteri più importanti per definire la graduatoria delle migliori terze. L'Italia, attualmente, con due gol segnati e due subiti ha una differenza reti pari a zero. Con una sconfitta di misura, passando a -1, la Nazionale avrebbe buone possibilità di passare come una delle migliori terze.

Immagine

Quali migliori terze vanno agli ottavi di Euro 2024

Le sei terze classificate di Euro 2024 verranno inserite in un nuovo raggruppamento virtuale, con le prime quattro in classifica che saranno promosse agli ottavi di finale. I criteri di ordinamento della classifica delle migliori terze sono i seguenti:

  • maggior numero di punti ottenuti nella fase a gironi;
  • miglior differenza reti nella fase a gironi;
  • maggior numero di reti segnate nella fase a gironi;
  • maggior numero di vittorie nella fase a gironi;
  • migliore condotta fair play del girone, calcolata con le seguenti penalizzazioni:ogni ammonizione: un punto;
  • ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
  • migliore posizione nella classifica generale delle qualificazioni europee (o sorteggio, nel caso in cui fosse coinvolta la Germania, nazione ospitante)

La classifica delle migliori terze agli Europei 2024

  1. Austria 3 (+1 differenza reti, 3 gol segnati, 2 gol subiti)
  2. Slovacchia 3 (0, 2, 2)
  3. Ungheria 3 (-3, 2, 5)
  4. Slovenia 2 (0, 2, 2)
  5. Albania 1 (-1, 3, 4)
  6. Cechia 1 (-1, 2, 3)

L'Italia, attualmente seconda nel suo girone, neanche figura nella classifica delle migliori terze a Euro 2024. Una graduatoria ancora molto provvisoria, con una sola nazionale già certa di aver chiuso la sua fase a gironi al terzo posto: l'Ungheria, che con 3 punti e una differenza reti pesantemente negativa (-3) finirebbe alle spalle dell'Italia qualora gli azzurri riuscissero a perdere con al massimo due gol di svantaggio. Dagli altri raggruppamenti, per sperare negli ottavi, basterebbe a quel punto solo una terza "peggiore" per punti o differenza reti.

L'esultanza dell'Ungheria terza nel Gruppo A.
L'esultanza dell'Ungheria terza nel Gruppo A.

Domani si chiuderanno i gruppi C e D. Particolarmente interessante la situazione nel Girone C: la Slovenia, attualmente terza, se la vedrà contro l'Inghilterra. In caso di sconfitta slovena, la terza di questo raggruppamento – una tra Slovenia, Danimarca e Serbia – avrà sicuramente 2 punti e dunque meno dell'Italia, che sarebbe dunque certa della qualificazione. L'Austria, attualmente terza nel gruppo D, ha buoni numeri per sperare di passare tra le migliori quattro terze.

Mercoledì, nell'ultima giornata della fase a gironi, si chiuderanno i gruppi E e F. In quello più equilibrato, il Girone E, ancora tutto può succedere: Romania, Belgio, Slovacchia e Ucraina sono tutte a 3 punti ed è materialmente impossibile fare calcoli o proiezioni. Più semplice la situazione del girone F, che tra Turchia, Repubblica Ceca e Georgia – guardando numeri e incastri di calendario – porterà in dote una migliore terza con numeri potenzialmente peggiori rispetto all'Italia.

6.404 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views