Chi era Graziano Fiorita, il fisioterapista del Lecce morto a 47 anni amatissimo dai calciatori

Il calcio italiano è listato a lutto per la tragica scomparsa di Graziano Fiorita, storico fisioterapista del Lecce deceduto improvvisamente nella notte tra il 23 e 24 aprile durante il ritiro prepartita in vista della sfida contro l’Atalanta, valida per la 34ª giornata di Serie A. Gara che è stata rinviata a data da destinarsi. Fiorita era una figura simbolo del club salentino, in cui ha ricoperto il suo incarico da circa 20 anni, ereditandolo dal padre Fernando a sua volta nello staff giallorosso. E diventando un vero e proprio punto di riferimento per i tanti giocatori che hanno voluto testimoniare il proprio affetto nel momento più difficile con decime di messaggio di dolore e cordoglio.
Il dolore e i messaggi di cordoglio dei calciatori per Graziano Fiorita
Tantissimi gli attestati di stima e di dolore per la scomparsa improvvisa di Graziano Fiorita, Chiunque sia passato da Lecce ha saputo apprezzarne il livello umano. Come Roberto Piccoli, fino al 2024 in Salento e oggi a Cagliari: "Riposa in pace amico mio. Persona stupenda con un cuore immenso, sempre disponibile e pronto ad aiutare tutti. Mi mancherai fratello mio". Poi Graziano Pellè, Gabriele Strefezza, Antonin Barak, Marin Pongracic o Morten Hjulmand e stelle del passato giallorosso come Valeri Bojinov.

Anche un'altra leggenda giallorossa come Javier Chevanton ha voluto regalare il proprio ricordo: "Questa triste notizia mi spezza l’anima. Mostro, come ci chiamavamo quando ci vedevamo, siamo praticamente cresciuti insieme con questi colori. Sei stato un ragazzo d’oro, adesso andrai in paradiso e abbraccerai forte papà tuo che amavi tanto amico mio. Condoglianze ai famigliari, a sua moglie e ai suoi meravigliosi figli".

Seguito da chi la maglia leccese ancora indossa, da Kristovic e Baschirotto: "Solo chi ti ha conosciuto saprà il vuoto che lasci in tutti noi che abbiamo avuto la fortuna di incontrarti nella nostra vita" ha postato l'attuale portiere Wladimiro Falcone. "Continua a guidare il tuo Lecce e prenderti cura di ognuno di noi da lassù. Ti voglio bene comparema, per sempre”.
Graziano Fiorita, la carriera ventennale nel Lecce
Graziano Fiorita aveva iniziato la sua carriera nel club salentino nel lontano 1999, durante la gestione del presidente Semeraro, e da allora era diventato una presenza costante nello spogliatoio, in cui in oltre vent’anni di servizio, aveva condiviso retrocessioni e promozioni come l'ultima che aveva portato i giallorossi in Serie A.
Quando difese i giocatori dal linciaggio a Frosinone e quando salvò Scavone
Chi ha vissuto negli anni la storia del Lecce non può non avere incontrato Graziano Fiorita, sempre al centro dell'azione a fianco dei calciatori in campo come fuori. Una presenza costante come nella furiosa lite in Lega Pro che coinvolse i giocatori giallorossi a Frosinone, salvati dalle forze dell'ordine e dal fisioterapista dal linciaggio generale dopo che il tecnico del Lecce, Franco Lerda andò in escandescenze in campo. O come quando nel 2019 a margine di un Lecce-Ascoli fu il primo a correre in campo a salvare la vita del giocatore giallorosso Manuel Scavone, arrivando prima dello staff medico e liberando le vie respiratorie, spostando la lingua.
Davanti alla tragica notizia, Atalanta-Lecce è stata rinviata
La squadra guidata da Giampaolo era arrivata a Coccaglio due giorni prima della tragedia per preparare al meglio l’importante trasferta di Bergamo, in una stagione in cui il Lecce sta lottando per non retrocedere. Ma la gara non si disputerà, con il comunicato della società salentina che ha informato della tragedia che ha richiamato in sede staff e giocatori, sconvolti dalla notizia.
Il club si è stretto immediatamente anche attorno alla moglie Azzurra e ai quattro figli, Carolina, Davide, Nicolò e Riccardo. Oltre alla madre Francesca, vedova di Fernando, il papà di Graziano, anch'egli storico massaggiatore della squadra giallorossa. Appena due anni addietro il fisioterapista aveva perso proprio il padre di cui aveva seguito le orme professionali.