Adams e Milinkovic Savic fanno sognare il Torino: Atalanta battuta 2-1. Fiorentina-Venezia finisce 0-0

Il Torino vince e convince. E lo fa contro l'Atalanta di Gasperini. I granata, dopo il buon esordio nel campionato di Serie A 2024-2025 con il pari di San Siro col Milan, hanno battuto in rimonta la Dea per 2-1 grazie ai gol di Ilic e Adams dopo l'iniziale vantaggio degli orobici con il solito Retegui.
La squadra di Paolo Vanoli ha mostrato anche oggi idee e automatismi molto interessanti che esaltano le qualità dei calciatori granata: ottime prestazioni di Ilic, Linetty e Ricci in mezzo al campo oltre al grande lavoro di Zapata e Admas. Altro protagonista di giornata è Vanja Milinkovic-Savic, che ha parato un rigore a Pasalic nel recupero e ha effettuato diverse parate importanti nel corso della sfida dell'Olimpico Grande Torino.

Prima della gara contestazione da parte dei tifosi del Torino nei confronti di Cairo dopo la cessione improvvisa di Bellanova: corteo dal Filadelfia alla tribuna stadio Olimpico Grande Torino.
Il tabellino di Torino-Atalanta
Reti: 26′ Retegui, 31′ Ilic, 50′ Adams.
Torino (3-5-2): Milinkovic-Savic; Tameze (st 22′ Dembele), Coco, Masina; Vojvoda (st 33′ Sosa), Linetty, Ricci (st 53′ Ciammaglichella), Ilic, Lazaro; Adams (st 53′ Karamoh), Zapata. A disp. Donnarumma, Paleari, Dellavalle, Sazonov, Pedersen, Bianay Balcot, Horvath, Sanabria, Pellegri, Njie. All. Vanoli.
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; de Roon, Hien (st 25′ Palestra), Djimsiti; Zappacosta, Pasalic, Ederson (st 40′ Manzoni), Ruggeri; De Ketelaere (st 40′ Cassa), Brescianini (st 8′ Samardzic); Retegui (st 25′ Zaniolo). A disp. Musso, Rossi, Del Lungo, Godfrey, Tornaghi, Riccio. All. Gasperini.
Arbitro: Rapuano.
La Fiorentina non riesce a vincere: col Venezia finisce 0-0 al Franchi
La Fiorentina non riesce a vincere. La squadra di Raffaele Palladino, dopo i pareggi contro Parma e Puskas Akademia nelle prime due uscite, non è riuscita a sbloccare il risultato dallo 0-0 contro il Venezia al Franchi e muove la classifica
La prima grande chance del match è per il difensore laguanre Idzes, ma poco dopo è Kouamé ad andare vicino alla rete in rovesciata. Pericolosi anche Parisi, Richardson e Kean, ma Joronen salva la porta del Venezia. Nella ripresa super riflesso di Terracciano su Raimondo.

Secondo quanto riporta Opta, prima di Raffaele Palladino, l’ultimo allenatore della Fiorentina a pareggiare tutte le prime tre partite in assoluto sulla panchina viola fu Roberto Mancini nel marzo 2001.
Il tabellino di Fiorentina-Venezia
Reti: /
Fiorentina (3-4-2-1): Terracciano; Comuzzo (78’ Quarta), Ranieri, Biraghi; Dodò, Amrabat, Richardson (78’ Mandragora), Parisi; Barak (55’ Colpani), Kouamé (67’ Sottil); Kean (78’ Beltran). All. Palladino
Venezia (3-4-2-1): Joronen; Idzes (67’ Svoboda), Altare, Sverko; Candela, Andersen (67’ Nicolussi Caviglia), Duncan, Zampano; Oristanio (46’ Pierini), Ellertsson (86’ Doumbia); Gytkjaer (46’ Raimondo). All. Di Francesco
Arbitro: Sozza.