video suggerito
video suggerito

Perché Michael Jordan è lo sportivo più pagato al mondo anche se ha smesso di giocare 22 anni fa

Michael Jordan è lo sportivo più pagato al mondo a 22 anni dal ritiro dell’attività professionistica. Cifre da capogiro per l’ex leggenda dei Chicago Bulls.
A cura di Marco Beltrami
15 CONDIVISIONI
Immagine

Michael Jordan non è stato un fenomeno solo sul parquet. Il leggendario campione ha lasciato la palla da basket più di 20 anni fa, eppure è ancora sugli scudi, non solo a livello di prestigio, ma anche dal punto di vista economico. Al contrario di tanti altri sportivi, quello che viene considerato il cestista più grande di tutti i tempi ha saputo reinventarsi anche a livello imprenditoriale: pur non essendo in attività, è decisamente lo sportivo più pagato al mondo, con cifre da capogiro, capaci di fare impallidire "colleghi" più giovani.

Michael Jordan è lo sportivo più pagato al mondo, a 22 anni dal ritiro

C'è dunque l'icona dei Chicago Bulls sul trono di sportivo più pagato al mondo. La rivista Sportico ha stilato la classifica dei 100 atleti ed ex atleti più facoltosi, analizzando nel dettaglio i loro guadagni sia durante la loro attività che dopo. Basti pensare che solo nella scorsa stagione questo gruppo di campioni dello sport hanno incassato da stipendi, premi in denaro e sponsorizzazioni, complessivamente 6,2 miliardi di dollari. Solo nel 2024 Jordan ha guadagnato 300 milioni di dollari, ovvero circa 265 milioni di euro. Questo ha portato i suoi guadagni complessivi in carriera a 3 miliardi di dollari (2.65 milioni di euro), circa 4.15 miliardi di dollari al netto dell'inflazione.

Immagine

Come fa Michael Jordan ad essere ancora lo sportivo più pagato del mondo, da dove arrivano i guadagni

Una fetta importante dei guadagni di Michael Jordan arrivano dalla Nike, ovvero il brand sportivo con il quale ha un accordo a vita e che gli ha dedicato una linea. Air Jordan, firmò un accordo con l’azienda americana nel 1984 da 500mila dollari all’anno e una percentuale sulla vendita delle sneaker legate a lui. Il fatturato del marchio Jordan negli anni, anche dopo il ritiro, è praticamente rimasto invariato giovando anche di un’estensione nel settore dell'abbigliamento femminile, di articoli non dedicati al basket e alle vendite internazionali. Se gli introiti provenienti dal mercato della linea da pallacanestro è in calo (cosa fisiologica essendo ormai lui lontano dal parquet), quelli vintage o lifestyle sono in crescita. Insomma a prescindere dagli alti e bassi Michael Jordan resta e resterà una figura chiave per Nike.

MJ può poi contare anche su altre sponsorizzazioni di lunga data come Gatorade, Five Star, Upper Deck e 2K, e ha poi saputo investire in vari settori: ha delle quote infatti di Axiomatic, Cincoro tequila, DraftKings e Sportrada e di Courtside Ventures, un fondo di capitale. Il suo rapporto con il mondo dello sport è vivo anche grazie al suo essere proprietario del team NASCAR 23XI Racing. Il suo fiuto per gli affari è stato confermato anche da un affare nel basket, ovvero la cessione degli Charlotte Hornets, franchigia di cui è stato al timone per 13 anni. La sua vendita gli ha permesso di fare una montagna di soldi, con un plusvalenza impressionante.

Jordan e gli altri sportivi più pagati al mondo

Nella classifica dei 100 sportivi più pagati al mondo, Michael Jordan è in vetta davanti a Tiger Woods (2,79 miliardi di dollari, al netto dell'inflazione), Cristiano Ronaldo (2,23 miliardi di dollari) e LeBron James (1,88 miliardi di dollari). Nella top 50, solo 18 dei paperoni dello sport sono ancora in attività, a dimostrazione della bravura di ex campioni nella loro gestioni. A completare la top ten ecco Messi, i golfisti Palmer e Nicklaus e poi David Beckham (1,61 miliardi di dollari con inflazione), l'icona del tennis Roger Federer (1,59 miliardi di dollari) e il pugile Floyd Mayweather (1,52 miliardi di dollari). L'unica donna presente nella top 50 è Serena Williams, al 40° posto, con 485 milioni di dollari (660 milioni di dollari al netto dell'inflazione).

15 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views