Universiadi 2019, l’Italia tra le più forti al mondo con 44 medaglie
44. E' il numero conclusivo delle medaglie conquistate dall'Italia alle Universiadi 2019 che si sono svolte in Campania e che hanno visto il gruppo azzurro tra i protagonisti assoluti. Un medagliere ricco, importante, che risplende di 15 medaglie d'oro con due discipline su tutte che hanno permesso alla nostra nazionale di esultare: la scherma e il nuoto.

Il podio del medagliere, esulta il Giappone
Il medagliere delle Universiadi di Napoli 2019 ha visto anche l'Italia per 44 volte alzare le braccia al cielo salendo sul podio. Il successo finale per il numero di medaglie complessive è andato al Giappone che si è imposto con 82 medaglie, delle quali 33 ori, 21 argenti, 28 bronzi. Secondo posto ottenuto dalla Russia con 22 ori, 24 argenti e 36 bronzi mentre è arrivata terza la Cina (22 ori, 13 argenti, 8 bronzi), seguita da Usa (21-16-15) e Corea (17-17-16).
Italia sesta, con 44 medaglie
L'Italia è arrivata sesta in classifica generale, con 44 medaglie così suddivise: 15 ori, 13 argenti, 16 bronzi. Un bilancio degli azzurri soddisfacente e che ha visto la nostra nazionale protagonista fino all'ultimo con il titolo arrivato grazie alla vittoria della pallanuoto maschile contro gli Usa nell'ultima gara dell'Universiade e con l'argento ottenuto nel torneo femminile.
Tutte le medaglie, dalla scherma al taekwondo
La scherma ha regalato il solito ricco bottino e il maggior numero di allori: 13 le medaglie conquistate (5 ori, 3 argenti e 5 bronzi). Molto bene l'Italia anche nell'atletica, dove ha conquistato 4 ori, e nel tiro a segno-tiro al volo (2 ori, 1 argento, 1 bronzo). Anche nel nuoto ci siamo difesi più che bene conquistando 1 oro, 5 argenti, 5 bronzi, e nella ginnastica artistica, che porta a casa un oro, un argento e un bronzo. Un argento è arrivato anche nella ginnastica ritmica, 2 bronzi per i tuffi, un bronzo per il taekwondo. Bronzo anche nel torneo maschile di calcio, dietro Giappone e Brasile.
Il trionfo della città di Napoli
"Non è stato facile organizzare queste Universiadi, ma alla fine sono state un successo grazie allo spirito e all'energia dei napoletan. Abbiamo avuto dei problemi, ma abbiamo trovato sempre delle soluzioni. Napoli ci ha dato una grande lezione" (presidente della Federazione Sport Universitari Oleg Matytsin)
Oltre all'Italia dello sport, esulta anche la città di Napoli uscita vincitrice nell'organizzazione di queste Universiadi 2019. Gli impianti riqualificati, dal San Paolo alla piscina Scandone, trecentomila biglietti venduti, oltre seimila atleti in gara: tutti grandi numeri che evidenziano un bilancio più che soddisfacente con la città partenopea che, forte della sfida vinta, guarda con fiducia alla possibilità di ospitare nuovi grandi eventi sportivi.