Storica Italia, è in finale di Beach Volley a Rio 2016
Soffre, rimonta, tiene botta e poi piazza le giocate vincenti nel tie break. L'Italia del Beach Volley conquista una storica finale olimpica (giocherà contro il Brasile) con la vittoria del tandem Lupo/Nicolai sui russi Semenov/Krasilnikov (2-1). Una sfida tirata, che ha visto gli azzurri preda della tensione nella prima parte dell'incontro e poi salire di giri con maggiore freddezza e determinazione. L'avvio del primo set è molto equilibrato: i russi forzano subito la mano, gli azzurri tengono botta ma si perdono nella fase centrale quando al time-out Semenov e Krasilnikov arrivano sul 12/7. L'Italia ha un sussulto d'orgoglio e risale la china al 17/13 nonostante un clamoroso pasticcio decisionale degli arbitri sull'interpretazione del challenge e sottraggono un punto a Nicolai e Lupo. L'errore di quest'ultimo in battuta spiana la strada alla conquista del set da parte dei russi (21/14).

L'inizio del secondo parziale è incoraggiante, gli azzurri hanno ‘rotto il ghiaccio' e sorprendono la Russia piazzando un break di 8/4 nella parte centrale del game ma subiscono il ritorno degli avversari che restano incollati al match (12/9). Nicolai sale di giri e piazza battute vincenti, Lupo fatica a essere decisivo in fase d'attacco – la difesa dei russi è attenta – ma accelera e piazza punti vincenti trascinando il match al tie break (21/16). L'ultima frazione scivola via punto a punto, con l'Italia che commette due errori di fila in battuta e lascia che la Russia si porti in vantaggio (8/7).
Lupo ingrana le marce alte e ‘martella' gli avversari (8/8), Krasilnikov fallisce l'attacco e gli azzurri si riportano avanti (9/8) al time-out. Si riprende e Nicolai, micidiale, piazza il 10/8 capitalizzando sotto rete una grande giocata di Lupo in difesa. E' il momento migliore dell'Italia che arriva al cambio di campo sul punteggio di 11/9. Semenov dà la scossa e acciuffa il pari per i capelli sul 12/12, poi batte fuori e gli azzurri respirano 13/12. Nicolai batte forte, la difesa dei russi c'è ma a muro è Nicolai a piazzare il primo match ball 14/12. Krasilnikov e Semenov restano aggrappati al match (14/13) ma è Nicolai a chiudere i conti (15/13) portando per la prima volta l'Italia in finale per l'oro.
I precedenti tra le due squadre. Erano già 8 con la coppia azzurra in vantaggio per 5 vittorie a 3. Di queste cinque partite che hanno sorriso all'Italia ben tre hanno portato in dote una medaglia: il primo risale all'Open di Sochi del 2015 (finale valida per il 3° e 4° posto); il secondo ancora nell’Open di Sochi in calendario quest’anno (finale per il 1° e 2° posto); l’ultimo, molto più recente, riporta alla memoria la finale dei Campionati Europei di giugno 2016 quando Paolo e Daniele riuscirono ad aggiudicarsi il loro secondo titolo continentale. Il bilancio adesso cambia… 6-3 per gli azzurri. Andiamo a vincere.
Brasile altra finalista, Olanda battuta all'ultimo assalto
Il gigante (2.03) Alison e Bruno Oscar Schmidt hanno battuto gli olandesi Brouwer e Meeuwsen per 2-1 (21-17, 21-23, 16-14): il Brasile è la prima finalista e fa esplodere l'Arena di Copacabana. Un match combattuto e sempre in bilico, con gli ‘orange' arrivati a un passo dalla vittoria sfuggita all’ultimo assalto dopo una partita condotta in rimonta e poi sprecata rovinando tutto con un tie break giocato male.