Simone Biles diventa la ginnasta più decorata nella storia dei campionati mondiali
L'indiscussa regina della ginnastica mondiale è la statunitense Simone Biles che ha vinto il suo sedicesimo titolo iridato dominando per la quinta volta l'all round giovedì a Stoccarda, in Germania. Il tutto è avvenuto a meno di dieci mesi dai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 che la ripresentano come indiscussa favorita nella specialità. A soli 22 anni, la campionessa americana continua ad arricchire la sua collezione record di mondiali e adesso con 22 medaglie è ad un passo dal record assoluto che è stato stabilito dalla leggenda bielorussa Vitaly Scherbo che ne conquistò 23.

Tutti i record di Simone
Simone Biles ha totalizzato un punteggio di 58.999 che le è valso l'oro davanti alla cinese Tang Xijing (56.899) e alla russa Angelina Melnikova, bronzo con 56.399 punti. Con questo punteggio si è laureata Campionessa del Mondo all-around per la quinta volta in carriera, dominando letteralmente la finale del concorso generale individuale andata in scena alla Schleyer Halle di Stoccarda. Simone Biles è l'unica ginnasta femminile ad aver raggiunto questo incredibile record in cui si cela un primato ancor più sorprendente: delle 22 medaglie ben 16 sono d'oro. E non è ancora detta l'ultima parola visto che Simone potrebbe battere il suo stesso primato con l'avventura olimpica di Tokyo nel 2020.
L'argento e il bronzo
La fuoriclasse di Columbus era la favorita per il successo finale ed è tornata a brillare, già Campionessa Olimpica di Rio 2016, dopo le apoteosi di Anversa 2013, Nanning 2014, Glasgow 2015, Doha 2018 mentre a Montreal 2017 non aveva partecipato per scelta personale. L’argento è finito al collo dell’inattesa cinese Tang Xijing (56.899), il bronzo al collo della bellissima russa Angelina Melnikova (56.399).
Le due italiane in gara
Giorgia Villa aveva incominciato alla grande con un eccellente esercizio alle parallele (14.333), poi è però caduta dalla trave sui giri in accosciata (12.633) e gli stessi giri non le sono venuti al corpo libero (12.566). Due errori importanti che l'hanno a chiudere al 16esimo posto (54.232). Elisa Iorio si è invece infortunata in atteraggio al volteggio e si è dovuta ritirare.