Le nazioni più vincenti nella storia delle Olimpiadi invernali

Russia? Canada? Stati Uniti? No. La regina del medagliere dei Giochi Olimpici invernali è la Norvegia con centosette ori e più di trecento medaglie. Potrebbe essere una sorpresa per molti ma gli atleti del paese scandinavo sono, da sempre, i più vincenti ai Giochi. Alle loro spalle ci sono gli americani, mentre l’Italia staziona all’undicesimo posto.
La storia dell’Olimpiade invernale è cominciata nel 1924 in Francia, a Chamonix, e quelle che partiranno oggi a Sochi saranno la ventiduesima edizione. Dietro alla Norvegia e agli Stati Uniti si posiziona l’Urss, ferma ai settantotto ori, cinquantasette argenti e cinquantanove bronzi raccolti fino a Calgary 1988. La Federazione russa è al dodicesimo posto con trentasei ori, ventinove argenti e ventisei bronzi e, in questa edizione, dovrebbe superare di slancio l’Italia, puntando a un posto nelle prime dieci posizioni del medagliere storico.
Per quanto riguarda il nostro paese, le spedizioni azzurre hanno raccolto in totale trentasette ori, trentadue argenti e trentasette bronzi. Per una media di cinque medaglie per ogni Olimpiadi invernale. L’edizione più fortunata per la “Valanga Azzurra” è quella di Lillehammer del 1994, quando gli atleti italiani chiusero al quarto posto nel medagliere conquistando venti medaglie: sette ori, cinque argento e otto bronzi.
Nelle prime quattro edizioni, tra il 1924 e il 1936, gli azzurri non ottennero nemmeno un podio e la prima medaglia olimpica arrivò solo nel 1948 a St. Moritz con l’oro di Nino Bibbia nello skeleton. Fortunatamente oggi le nostre ambizioni sono altre: anche dal punto di vista sportivo per l’Italia siamo decisamente in un’altra epoca. A Sochi l’obiettivo è migliorare i cinque podi di Vancouver.
Ecco la classifica dei venti paesi più medagliati della storia dei Giochi Olimpici:
1. Norvegia: 303 (107 oro, 106 argento, 90 bronzo)
2. Stati Uniti: 253 ( 87 oro, 95 argento , 71 bronzo)
3. Unione Sovietica: 194 (78 oro, 57 argento, 59 bronzo)
4. Germania: 188 (68 oro, 72 argento, 48 bronzo)
5. Austria: 201 (55 oro, 70 argento, 76 bronzo)
6. Canada: 145 (52 oro, 45 argento, 48 bronzo)
7. Svezia: 129 (48 oro, 33 argento, 48 bronzo)
8. Svizzera: 127 (44 oro, 37 argento, 46 bronzo)
9. Finlandia: 156 (41 oro, 59 argento, 56 bronzo)
10. Germania Est: 110 (39 oro, 36 argento, 35 bronzo)
11. Italia: 106 (37 oro, 32 argento, 37 bronzo)
12. Russia: 91 (36 oro, 29 argento, 26 bronzo)
13. Olanda: 86 (29 oro, 31 argento, 26 bronzo)
14. Francia: 94 (27 oro, 27 argento, 40 bronzo)
15. Corea del Sud: 45 (23 oro, 14 argento, 8 bronzo)
16. Germania Ovest: 41 (13 oro, 15 argento, 13 bronzo)
17. Cina: 44 (9 oro, 18 argento , 17 bronzo)
18. Giappone: 37 (9 oro, 12 argento, 16 bronzo)
19. Comunita Stati Indipendenti: 23 (9 oro, 6 argento, 8 bronzo)
20. Gran Bretagna: 22 (9 oro, 3 argento, 10 bronzo)