video suggerito
video suggerito

Mondiali Nuoto 2014, Magnini regala l’argento alla staffetta 4×200

D’Arrigo, Belotti, Di Fabio e Magnini sono giunti alle spalle degli USA per dodici centesimi. Medaglia di bronzo per la mista 4×50 di Bonacchi, Scozzoli, Di Pietro e Ferraioli.
A cura di Alessio Morra
235 CONDIVISIONI
Immagine

Una splendida giornata per il Nuoto azzurro nei Mondiali in vasca corta che si stanno disputando a Doha. L’Italia infatti conquista due medaglie: una d’argento nella staffetta 4×200 stile libro e una di bronzo nella 4×50 mista. Il risultato ottenuto dal quartetto formato da Andrea Mitchell D’Arrigo, Marco Belotti, Nicolangelo Di Fabio e Filippo Magnini rende orgogliosi. Perché gli azzurri, grazie ad un grande finale di Magnini, hanno avuto la meglio sulla Russia e sono giunti alle spalle dei fortissimi americani per appena dodici centesimi. Il tempo finale è stato di 6’51’’80, record italiano. Ottima anche la prestazione della 4×50 mista giunta alle spalle del Brasile e della Gran Bretagna. I medaglisti sono Niccolò Bonacchi, Fabio Scozzoli, Silvia Di Pietro ed Erika Ferraioli, che grazie all’1’37’’90 hanno ottenuto il record nazionale.

Ha ottenuto il record italiano anche Silvia Di Pietro, che si è qualificata per la finale dei 50 farfalla con il 25’’43, ed ha migliorato di diciannove centesimi il precedente primato di Ilaria Bianchi. Si è qualificato per la finale dei 50 stile libero Marco Orsi, che ha ottenuto il quarto tempo assoluto (21’’07) collocandosi alle spalle tra gli altri del fortissimo brasiliano Cesar Cielo e del francese Florent Manadou. Non si è qualificata invece per la finale la romana Erika Ferraioli, tredicesima nelle semifinali dei 100 stile libero.

Hanno vinto la medaglia d’oro ottenendo il record mondiale l’ungherese Katinka Hosszu, nei 50 dorso ha preceduto l’australiana Seebohm e l’ucraina Zevina, che ha battuto un record che durava da cinque anni, e nei 100 farfalla maschili il sudafricano Chad Le Clos che con il tempo di 44’48 ha superato un altro record storico (del russo Korotvshkin) ed ha preceduto Tom Shields e l’italo-australiano Tommaso D’Orsogna.

235 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views