Bugatti Centodieci, l’ultima auto di Cristiano Ronaldo

La Casa è sempre la stessa, la "Bugatti". Il modello è differente: Centodieci che richiama elementi di design ispirati alla supercar degli Anni Novanta. Il proprietario? In pochi possono permettersi una vettura/gioiello del valore di circa 10 milioni di euro, tra questi c'è Cristiano Ronaldo molto "affezionato" a quel marchio tanto da vantare all'interno del proprio parco auto anche una Veyron Grand Sport Vitesse da 1200 CV e una Chiron da 1500 CV (con tanto di sigla personalizzata – CR7 – ricamata sui sedili e su una parte della scocca).

Il nuovo modello dell'azienda francese (fondata nel 1909 dall'italiano Ettore Bugatti) è stato presentato a Pebble Beach l'anno scorso e tra coloro che hanno messo il proprio nome in calce alla lista delle prenotazioni c'è anche in cinque volte Pallone d'Oro portoghese. Parabrezza avvolgente, la griglia a ferro di cavallo sul muso (come si dice in gergo) di dimensioni ridotte, parte anteriore rivisitata (compreso lo stile dei fanali), cinque prese d'aria di forma circolare sui lati e il design del fanale posteriore orizzontale fanno sì che il concept attuale sia un omaggio alla tradizione che mescola "vecchio e nuovo", dettagli che agli appassionati non sfuggono di certo.

C'è ancora un dettaglio che differenzia il nuovo modello di Bugatti da quello precedente: la Centodieci è più leggera di 20 kg e ha un motore più potente del normale Chiron. Rispetto al modello della sorella maggiore (la EB110) che era equipaggiato con un quad turbo V12, il Centodieci si affida alle prestazioni del "bolide" W16 da 8.0 litri, che nel modello speciale con 1.600 CV annovera 100 CV. Le prestazioni? Pazzesche e quasi da simulatore di velocità: l'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 2.4 secondi. Grazie agli accorgimenti della aerodinamica la vettura può toccare una velocità di punta di 380 km/h.