316 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Chi è Marciniak, arbitro di Svizzera-Italia agli Europei: Spalletti ha un brutto ricordo con lui

L’ottavo di finale Svizzera-Italia sarà diretto da Marciniak, uno degli arbitri migliori a disposizione della UEFA: Spalletti non dimentica un precedente amaro con il Napoli.
A cura di Ada Cotugno
316 CONDIVISIONI
Immagine

Sarà Szymon Marciniak l'arbitro dell'ottavo di finale degli Europei tra Svizzera e Italia. È una designazione importante visto il curriculum del fischietto polacco che nel corso della sua carriera ha diretto partite molto importanti come la finale di Champions League Inter-Manchester City e la finale degli ultimi Mondiali vinti dall'Argentina. Ma nella sua avventura nel mondo arbitrale non sono mancate controversie e qualche polemica che ha riguardato proprio qualche squadra italiana.

Chi è Marciniak, l'arbitro di Svizzera-Italia

Tra i fischietti è sicuramente uno dei più noti, soprattutto perché è sempre presente negli eventi più importanti. L'ultima spilletta appuntata al petto è la finale dei Mondiali in Qatar del 2022 tra Francia e Argentina e anche agli Europei si è presentato come uno dei migliori direttori di gara a disposizione della UEFA.

Marciniak è internazionale dal 2011 e dal 2015 fa parte del gruppo élite Uefa dal 2015. Alle spalle ha un passato come calciatore dilettantistico, ma a 21 anni ha deciso di abbracciare il fischietto e dare inizio alla sua carriera: da quel momento è cominciata la sua scalata, tanto che adesso è considerato uno degli arbitri di maggior spessore in tutta l'Europa. Oltre alla finale dei Mondiali e a quella di Champions League del 2023, il polacco ha diretto anche la finale della Coppa del mondo per club 2023 vinta dal City sul Fluminense.

Immagine

Le polemiche e gli errori con le italiane

Nella sua lunga carriera però non mancano le macchie, soprattutto con le squadre italiane. L'ultima grande polemica nata attorno alla figura di Marciniak risale al quarto di finale di Champions League del 2023 Napoli-Milan: l'errore più grande di cui era stato accusato era il fallo di Leao ai danni di Lozano che avrebbe dovuto portare un calcio di rigore agli azzurri che gli avrebbe permesso forse di riaprire la partita.

Ma quella stagione è stata particolarmente sfortunata per lui, dato che ha rischiato di perdere la designazione della finale di Champions per ragioni extra calcistiche. Marciniak era stato accusato di aver partecipato in Polonia ad un evento organizzato dal leader dell'estrema destra polacca "Mentzen", noto per le sue posizioni omofobe e antisemite, e la UEFA gli aveva chiesto chiarimenti in merito per poter confermare la sua presenza in campo per quell'evento così importante.

Come se non bastasse, prima della semifinale di Champions di quest'anno fra Real Madrid e Bayern Monaco il polacco ha scatenato la polemica per un video vecchio in cui mostrava un borsello con lo stemma del club spagnolo.

316 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views