202 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Perché non si giocano partite agli Europei di calcio 2024

Tra oggi giovedì 27 e domani venerdì 28 giugno non ci saranno partite in calendario per Euro 2024. Il programma e il regolamento, infatti, prevedono una pausa tra la conclusione della prima fase (a Gironi) e la seconda (ad eliminazione diretta). Gli ottavi di finale si giocheranno da sabato 29 giugno, i quarti dal 5 luglio, le semifinali dal 9 luglio, fino ad arrivare alla finale di domenica 14 luglio.
A cura di Alessio Pediglieri
202 CONDIVISIONI
Immagine

Gli Europei 2024 sono entrati nella seconda fase del torneo: mercoledì 26 giugno si è conclusa la prima parte, a gironi, con le classifiche finali che hanno decretato tutte le qualificate per gli ottavi di finale. Le prossime partite del torneo continentale sono in programma sabato 29 giugno, con la partita Italia-Svizzera che aprirà il calendario degli ottavi. Nessuna sfida in programma, dunque, per oggi 28 giugno.

Dopo 13 giorni ininterrotti di partite, Euro 2024 si ferma. Iniziato con la gara inaugurale della Nazionale ospitante, la Germania, lo scorso 14 giugno, le ultime partite disputate risalgono a martedì 26 giugno con ben quattro gare in tabellone a conclusione della Fase a Gironi che ha delineato le 16 qualificate per la fase ad eliminazione diretta: le prime due di ogni girone più le migliori 4 terze. Ma perché sia oggi che domani non ci saranno altre partite agli Europei?

Il calendario e il regolamento di Euro 2024

La risposta si cela nel regolamento del torneo continentale che segue, di massima, lo stesso svolgimento di tutte le altre competizioni internazionali di questo livello, come i Mondiali ad esempio. Diviso in due fasi (a Gironi e ad eliminazione diretta), per garantire l'equità dello svolgimento del torneo è richiesta la regola della contemporaneità per le ultime partite dei vari Gironi: le quattro squadre impegnate devono scendere in campo nello stesso momento allo stesso orario. Così è accaduto che lunedì 24 giugno si siano giocate due partite (Italia-Croazia e Spagna-Albania), allo stesso orario, le 21. E nelle giornate di martedì e di mercoledì se ne sono svolte ben 4, due alle 18 (con le squadre del medesimo Girone) e due alle 21 (sempre con le Nazionali del medesimo Gruppo). Ciò ha permesso di creare un "vuoto" programmato, di partite, in vista degli ottavi.

Il calendario di Euro 2024 dagli ottavi alla finale

Nulla di strano quindi, con le Nazionali qualificate per l'ultima fase ad eliminazione diretta (ci sarà sempre un vincitore a fine partita, anche attraverso i supplementari o i calci di rigore) che si protrarrà fino al prossimo 14 luglio, giorno della finalissima che consegnerà il titolo continentale 2024.

Gli ottavi di finale di Euro 2024

  • Svizzera-Italia – 28 giugno, ore 18:00
  • Germania-Danimarca – 28 giugno, ore 21:00
  • Inghilterra-Slovacchia, 30 giugno, ore 18:00
  • Spagna-Georgia, 30 giugno ore 21:00
  • Francia- Belgio 1 luglio, ore 18:00
  • Portogallo-Slovenia –  1 luglio, ore 21:00
  • Romania-Olanda 2 luglio, ore 18:00
  • Austria-Turchia 2 luglio, ore 21:00

I quarti di finale di Euro 2024

  • Spagna o Georgia – Germania o Danimarca
  • Portogallo o Slovenia – Francia o Belgio
  • Romania o Olanda – Austria o Turchia
  • Inghilterra o  Slovacchia – Svizzera o Italia

Semifinali e finale

  • Martedì 9 luglio 2024
  • Mercoledì 10 luglio 2024
  • Domenica 14 luglio 2024
202 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views