La programmazione Rai per venerdì 25 aprile 2025: cosa va in onda e cosa cambia

Sono giorni particolari per i palinsesti televisivi nei giorni che susseguono la morte di Papa Francesco. Nonostante i cinque giorni di lutto nazionale, le celebrazioni del 25 Aprile si terranno regolarmente. L'anniversario della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista è una ricorrenza che la Rai festeggia ogni anno con un palinsesto ricco di approfondimenti, dirette dei principali eventi istituzionali e documentari e film a tema. Tutti i telegiornali, nazionali e regionali della Rai, proporranno servizi, dirette e approfondimenti a tema.
Il palinsesto di Rai 1 di venerdì 25 aprile
Su Rai 1, venerdì 25 aprile, dalle 8.55 sarà trasmessa la cerimonia di deposizione della corona d’alloro all’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica Mattarella, a cura del Tg 1 e in collaborazione con Rai Quirinale. Alle 15.40 è previsto il collegamento dal Teatro Nazionale Ivo Chiesa di Genova dove il presidente Mattarella aprirà l'evento per l'Anniversario della Liberazione.
La ricorrenza sarà commemorata, sempre su Rai 1, anche da UnoMattina (dalle 8.35), da Storie Italiane (dalle 9.50) e da È sempre mezzogiorno (dalle 11.55). Alle 21.30 andranno poi in onda gli ultimi due episodi di Fuochi d'artificio, la serie che racconta la storia dei giovani partigiani che hanno contribuito alla Resistenza.
La programmazione di Rai 2: cosa va in onda
Su Rai 2 la Festa della Liberazione sarà commemorata dai Ore 14, e da Tango, in programma alle 23.25, che proporrà una lettura di Francesco Pannofino sul tema.
Cosa cambia nei palinsesti di Rai 3
Su Rai 3 si parlerà di Liberazione ad Agorà, in programma dalle ore 8, e a MixerStoria, alle 11.20. Dalle 13.15 Paolo Mieli e la professoressa Elisabetta Tonizzi ripercorreranno la liberazione di Genova a Passato e presente. Alle 17.15 Geo dedicherà la puntata al tema con Aldo Cazzullo. Alle 21.20 Marco Damilano condurrà lo speciale Il cavallo e la torre dal titolo Ora e sempre 25 aprile in diretta da Casa Cervi. In seconda serata, dalle 23.10, è in programma il documentario in prima tv Diari della Liberazione.
La programmazione in streaming Rai
Anche la piattaforma streaming Rai Play celebra la giornata. Nella sezione Cinema, Serie tv e Fiction saranno presenti i film "Una questione privata", "Roma città aperta", "L'oro di Roma", "La lunga notte del '43". Poi i documentari "Bella Ciao – Per la libertà", "Quando i Tedeschi non sapevano nuotare", "Milano in guerra". Infine le serie italiane La Storia, La lunga notte – La caduta del Duce, La guerra è finita.
I palinsesti Rai di venerdì 25 aprile
Rai Movie trasmetterà Roma città aperta con Anna Magnani e Aldo Fabrizi alle 14.00. Poi ancora Paisà con Carmela Sazio alle 15.45. Rai Cultura dedicherà all'Anniversario della Liberazione tutta la programmazione di Rai Storia: dalle 9.00 alle 20.15 andrà in onda La lunga liberazione con il racconto di Carlo Lucarellli che seguirà tutte le tappe che hanno portato l'Italia alla liberazione dal nazifascismo. In prima serata è in programma A 80 anni dalla Liberazione con Emanuela Lucchetti. Su Rai 5, dalle 17.50, andrà in onda il concerto di musiche per la Resistenza, dall'Auditorium di Torino con l'Orchestra e il Coro della Rai diretti da Gabriele Ferro.