video suggerito
video suggerito

Al GF americano annunciano la morte di Papa Francesco, la reazione dei concorrenti tra cui c’è Luca Onestini

Anche i concorrenti del Grande Fratello Vip americano sono stati informati della morte di Papa Francesco. Durante la diretta di lunedì 21 aprile, il conduttore ha dato l’annuncio che ha sconvolto molti dei partecipanti al reality, tra cui Luca Onestini, entrato nel programma più di un mese fa.
A cura di Ilaria Costabile
242 CONDIVISIONI
Immagine

La notizia della morte di Papa Francesco ha sconvolto il mondo intero, che si è fermato per ricordare il primo pontefice sudamericano, il cui pontificato si è distinto per gesti e testimonianze mai ascoltate finora. Come è stato fatto in alcuni programmi italiani, come The Couople, anche in America gli autori del Grande Fratello Vip hanno comunicato in diretta la dipartita del Santo Padre. Le reazioni dei presenti, tra cui Luca Onestini, sono state le più disparate.

La reazione di Luca Onestini e i gieffini americani alla morte di Papa Francesco

Un annuncio doveroso quello che, durante la puntata del Grande Fratello di lunedì 21 aprile, è stato fatto ai concorrenti de La Casa de los Famosos All Stars, corrispettivo americano del GFVip, che si gira in California, ma va in onda su un canale spagnolo. Anche loro dovevano essere informati di una notizia così importante come la morte di Papa Francesco. Alla comunicazione del conduttore, le reazioni sono state le più disparate: alcuni sono rimasti letteralmente a bocca aperta, altri hanno iniziato a fare il segno della croce, Luca Onestini che è entrato lo scorso mese nel reality, ha portato le mani al volto in segno di sgomento e sconforto, come si vede su alcuni video che circolano sui social.

L'annuncio nel conduttore

Sebbene il programma non disdegni una deriva anche piuttosto trash, il conduttore ha dovuto indossare i suoi abiti più seri per poter comunicare ai concorrenti un avvenimento così significativo, per poi andare avanti con la diretta della trasmissione. L'annuncio, quindi, è stato il seguente:

Ciao a tutti ragazzi, sono qui perché ho una notizia da darvi. Questa mattina presto, dopo diversi ricoveri dovuti a problemi respiratori, è morto nella residenza di Santa Marta in Vaticano, all’età di 88 anni, Papa Francesco. 12 anni come Papa della Chiesa Cattolica, il primo Papa latinoamericano della storia, che tra l’altro fino a ieri era riuscito a celebrare la Messa di Pasqua. Papa Francesco è morto all’età di 88 anni. Il primo Papa dell’America Latina, il primo madrelingua spagnolo. Jorge Mario Bergoglio è nato a Buenos Aires, in Argentina, il 17 dicembre 1936. Fu eletto Papa nel conclave che seguì la storica rinuncia di Benedetto XVI. Francesco mostrò subito uno stile diverso. Si rifiutò di indossare tutti i classici abiti papali al momento dell’investitura. Rifiutò le scarpe rosse di Prada e mantenne le sue scarpe ortopediche. Chiese ai cardinali di non inginocchiarsi davanti a lui. Non volle vivere negli appartamenti papali, preferì le stanze semplici di Casa Santa Marta, circondato dalla gente. Figlio di immigrati, il Papa fece sua quella causa. Sorprese il mondo con questa dichiarazione: “Se una persona è gay e vuole avvicinarsi a Dio chi sono io per giudicarla?”. Pur non allontanandosi dalla dottrina della Chiesa, adottò una posizione più comprensiva.

242 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views