video suggerito
video suggerito

Ricky Gervais arriva per la prima volta in Italia, a luglio l’unica data del suo Mortality

Ricky Gervais arriva per la prima volta in Italia con uno spettacolo dal vivo, si tratta di Mortality, il suo ultimo show che approda all’Unipol Arena di Milano il prossimo luglio.
A cura di Ilaria Costabile
0 CONDIVISIONI
Immagine

Ricky Gervais arriva per la prima volta in Italia con il suo spettacolo Mortality. Il comico inglese, tra i più noti della sua generazione, debutta nel nostro Paese con un’unica data, il 24 luglio all’Unipol Forum di Milano. Una location inedita per uno spettacolo di stand up, genere che ha segnato la carriera del noto autore britannico e che rende l'idea della sua popolarità.

Il sarcasmo di Ricky Gervais

I suoi spettacoli, amatissimi dal pubblico internazionale, hanno spopolato anche su Netflix e, inoltre, Gervais è autore di alcuni dei titoli più innovativi del mercato audiovisivo degli ultimi anni: dalla serie The Office, passando per Extras e arrivando ad After Life, gioiellino della comicità dissacrate che ha avuto un immediato successo. Ma il suo umorismo e anche la capacità di stare sul palco quasi senza la preoccupazione di dover pensare alle conseguenze delle sue battute, il più delle volte irriverenti e pungenti, lo ha reso anche uno dei presentatori più iconici della storia dei Golden Globe, che ha infatti presentato in più occasioni, trasformando l'evento in uno show in piena regola.

Di cosa parla Mortality e quando comprare i biglietti

Il nuovo spettacolo, dal titolo Mortality, è come i precedenti strutturato come un monologo, in cui si affrontano temi importanti della nostra società, riguardanti il senso e il valore della vita, la morte e l'ipocrisia della società odierna. Lo show ha già fatto tappa in diverse città europee, registrando il sold out, ovviamente anche in America e a luglio approda per la prima volta in Italia. Per chi volesse prendervi parte, a partire dalle 10 di giovedì 17 aprile, potrà acquistare i biglietti. Intanto, nell'attesa di vederlo dal vivo, su Netflix ci sono i suoi spettacoli più noti da Humanity del 2018 in cui si affronta il tema del politically correct, passando per Super Nature del 2022 in cui ironizza sul mondo moderno, sulla scienza e infine, nel 2024, ha debuttato con Armageddon in cui con il suo immancabile sarcasmo, parla ovviamente del timore più grande di tutti: la fine del mondo.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views