video suggerito
video suggerito

Lutto per Carlo Cracco, morto a 97 anni il padre Bertillo: “Sei stato la nostra guida per una vita”

Lutto per il noto chef e volto televisivo, è morto a 97 anni il padre Bertillo, che era stato anche in televisione con lui e lo aveva affiancato in uno spot. A lui si deve la riscoperta di un ingrediente che Cracco ha usato per molti anni nei suoi piatti.
A cura di Andrea Parrella
1.725 CONDIVISIONI
Immagine

È morto all'età di 97 anni Bertillo Cracco, padre di Carlo, il noto chef. Lo hanno annunciato i familiari con un necrologio comparso sul Giornale di Venezia, in cui si ringraziano i medici per le cure prestate. Bertillo Cracco viene raccontato come "schivo ma attaccatissimo" e fiero del figlio, al fianco del quale aveva fatto anche poche e sporadiche apparizioni, per attività promozionali e apparizioni televisive.

L'addio dei familiari a Bertillo Cracco

Sul necrologio si legge un breve messaggio a lui indirizzato da tutti i suo familiari: "Sei stato la nostra guida per una vita, il tuo esempio continuerà a ispirare il nostro cammino". L'ultimo saluto a Bertillo Cracco avverrà nella chiesa di San Nicola a Olmo di Creazzo, mercoledì 26 febbraio. La veglia di preghiera si terrà in chiesa martedì 25 febbraio. Come si legge "dopo la cremazione riposerà nel cimitero di via Carpaneda".

La riscoperta del broccolo fiolaro

Con il figlio aveva recitato nello spot dell'acqua Panna della San Pellegrino qualche anno fa, ma era apparso anche in una puntata di Hell's Kitchen, commuovendosi proprio davanti a suo figlio alle prese con i fornelli. Grazie a Bertillo si deve la promozione di un prodotto locale, il broccolo fiolaro, diventato un elemento molto frequente nei piatti nei piatti di Carlo Cracco. È stato lui stesso, per lungo tempo, a rifornire la cucina del figlio di questo prodotto, facendo scorta ogni settimana. Era stato proprio Cracco, in una recente intervista a Il Giornale, a parlare della valorizzazione del prodotto: “Il broccolo fiolaro non lo conosceva nessuno, veniva considerato brutto e insapore, costava cinquanta lire, oggi ci vogliono cinque euro come minimo. Mio padre me li portava a Milano”.

In un'intervista di qualche anno fa Cracco aveva parlato del supporto dei genitori alla sua professione, nonostante un iniziale scetticismo: "Ho subito scelto questa strada. I miei dicevano che pensavo solo a mangiare e bere. Dicevano: questo fa il lazzarone, finge di studiare, ma va a divertirsi".

1.725 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views