La vita privata di Oriana Fallaci, l’amore per Alfredo Pieroni e per il compagno Alekos Panagulis

Oriana Fallaci, una delle penne più influenti del giornalismo mondiale, ha vissuto una vita intensa non solo sul piano professionale ma anche su quello sentimentale. Tra le sue relazioni più significative c'è quella con Alfredo Pieroni, Alekos Panagulis e, secondo alcune fonti, anche con l’imprenditore Paolo Nespoli. La giornalista ha avuto diversi aborti nel corso della sua vita, motivo per cui non ha avuto figli. Dei suoi amori si parla anche in Miss Fallaci, la serie tv a lei dedicata, che vede protagonista Miriam Leone.
L’amore per Alfredo Pieroni e l’aborto spontaneo
Nel 1967, Oriana Fallaci incontrò Alfredo Pieroni. Fu un amore che, purtroppo, non ebbe un lieto fine. Pieroni fu il primo uomo con cui la Fallaci visse una relazione stabile, ma una serie di difficoltà emotive e l’intensificarsi della carriera della giornalista segnarono un lento allontanamento. Durante questa storia, Fallaci dovette affrontare anche una dolorosa esperienza di aborto spontaneo, un episodio che segnò profondamente la sua vita e la sua capacità di formare una famiglia. L’impossibilità di diventare madre, unita alla sua carriera che la portava lontano per lunghi periodi, fu una delle ragioni principali per cui non ebbe mai figli. Questo tema, che l’autrice trattò con riservatezza, emerge sporadicamente nelle sue interviste e biografie, dove si fa riferimento alla tragedia della perdita di un figlio non nato.

La storia con il compagno Alekos Panagulis
L’incontro con Alekos Panagulis, un eroe della resistenza greca e protagonista della lotta contro la dittatura dei colonnelli, fu un’altra delle passioni che segnò la vita di Fallaci. La loro relazione iniziò negli anni '70, in un contesto di impegno politico e umanitario che li unì profondamente. Anche in questo caso, vissero un amore intenso ma complicato, caratterizzato da periodi di lontananza e difficoltà. Nonostante i molteplici ostacoli, l'autrice non nascose mai l'intensità del legame che li univa. La relazione si concluse con la morte di Panagulis nel 1976, in un incidente stradale che, secondo alcune ipotesi, potrebbe essere stato causato da un attentato. La morte di Alekos fu per Oriana una ferita profonda, e la sua scomparsa la lasciò in una solitudine ancora più marcata, tanto che, in diverse interviste, la Fallaci ammise di non essersi mai più innamorata in modo così intenso.
La relazione con Paolo Nespoli
Alcuni resoconti parlano anche di una relazione tra Oriana Fallaci e l’imprenditore italiano Paolo Nespoli, anche se le informazioni su questa storia sono più frammentate e meno documentate rispetto a quelle menzionate in precedenza. Lo conobbe durante i suoi reportage in Libano, dove seguiva la prima missione di pace dell’esercito italiano: lui, all’epoca, era sergente dell’Esercito, poi divenne astronauta. Tra i due nacque una relazione che durò cinque anni: "Avevamo un rapporto poliedrico, multiforme, sentimentale, camaleontico. A volte diventava una relazione madre-figlio, altre il contrario" – ha ricordato Nespoli in un'intervista al Corriere della Sera – Per lei sono stato compagno, amico. Era molto sola".
