video suggerito
video suggerito

Gli eredi di Anna Marchesini contro la biografia non autorizzata, l’autrice: “Sono dispiaciuta, il mio è un omaggio”

Gli eredi di Anna Marchesini contestano la pubblicazione della biografia “Anna Marchesini, una e trina” scritta da Daniela Montemagno, sottolineando il fatto che non fosse stata autorizzata. L’autrice replica e si dice “stupita e dispiaciuta”.
A cura di Ilaria Costabile
170 CONDIVISIONI
Immagine

"Anna Marchesini, una e trina" questo è il titolo della biografia sulla nota attrice e comica, che i suoi eredi hanno contestato perché "non ufficiale", sebbene l'autrice Daniela Montemagno, abbia dichiarato di aver contattato la famiglia dell'artista senza aver mai ricevuto risposta. "Sono stupita e anche dispiaciuta. Il mio è un omaggio ad Anna Marchesini, ne parlo benissimo, l’adoravo" rivela la scrittrice che, sostiene, di aver ricevuto la lettera dell'avvocato prima ancora della pubblicazione del libro.

Gli eredi si oppongono alla biografia

È infatti in una lettera firmata dall'avvocato Alessandro Lardori, che gli eredi di Anna Marchesini fanno sapere di non aver "giammai fornito alcuna autorizzazione, né liberatoria, all’autrice e alla casa editrice per la pubblicazione del volume e tantomeno per l’utilizzo del nome e dell’immagine della propria congiunta a fini promozionali e commerciali", in più hanno precisato di non essere stati avvertiti:

Oltre a non essere stati previamente informati del contenuto di tale scritto, in riferimento al quale si riservano ogni diritto. Per quanto esposto e per il rispetto dovuto a tutti gli estimatori di Anna, nel biasimare simile contegno. Tengono pertanto a precisare che trattasi di una biografia “non ufficiale” di Anna Marchesini

Massimo Lopez, Anna Marchesini e Tullio Solenghi
Massimo Lopez, Anna Marchesini e Tullio Solenghi

La replica dell'autrice Daniela Montemagno

Daniela Montemagno, però, come riportato dal Corriere, ribatte dicendo esattamente l'opposto: "Ho cercato di contattare gli eredi attraverso l’ufficio concessioni della Siae" spiega, per poi precisare:

In una lettera illustravo loro il mio progetto editoriale, sia perché pensavo fosse doveroso informarli sia per chiedere la collaborazione della sorella Teresa. Ma non ho avuto nessuna risposta. Non capisco perché si parli di liberatoria visto che trattandosi di un personaggio pubblico non c’è bisogno di un’autorizzazione per scrivere un libro si di lei, le foto poi sono state comprate da agenzie fotografiche

Inoltre, Montemagno aggiunge anche un ulteriore particolare, ovvero l'aver ricevuto la lettera prima ancora della pubblicazione: "Credo non l’abbiano ancora letto, quando lo faranno spero si ricredano". Non è il primo testo del genere pubblicato dalla scrittrice, che ha curato le biografie di Romolo Valli e Gigi Proietti, sempre per la stessa casa editrice e infatti spiega di aver voluto omaggiare il talento dell'attrice e la sua unicità, senza entrare nel merito del suo privato:

Qui ripercorro la storia della vita artistica di Anna Marchesini, non le sue vicende private, non c’è nessun gossip, è una biografia che intreccia documenti, interviste ad Anna Marchesini e a persone che hanno lavorato con lei. È un’autrice e attrice che ha rivoluzionato la comicità femminile, un personaggio importante che merita attenzione, non c’è nessun tentativo di sfruttarla da un punto di vista commerciale. Le nostre sono pubblicazioni serie, impegnative, anche di nicchia, questo clamore mediatico mi stupisce.

170 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views