video suggerito
Live

Sanremo 2025, la classifica finale completa: vince Olly, Lucio Corsi secondo. Polemiche per Giorgia e Achille Lauro

La finale di Sanremo 2025 si chiude con la vittoria di Olly con Balorda Nostalgia. Tutte le news e cosa è successo nell’ultima serata della 75esima edizione del Festival.

15 Febbraio 2025 17:01
Ultimo agg. 16 Febbraio 2025 - 2:11
7 CONDIVISIONI
Olly è il vincitore di Sanremo 2025
Olly è il vincitore di Sanremo 2025

Si è conclusa la finale di Sanremo 2025 con Carlo Conti, Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi: il vincitore del Festival è Olly, che conquista il primo posto con Balorda Nostalgia. Di seguito la classifica completa del 75esimo Festival della canzone Italiana:

  1. Olly
  2. Lucio Corsi
  3. Brunori Sas
  4. Fedez
  5. Cristicchi
  6. Giorgia
  7. Achille Lauro
  8. Francesco Gabbani
  9. Irama
  10. Coma_Cose
  11. Bresh
  12. Elodie
  13. Noemi
  14. The Colors
  15. Rocco Hunt
  16. Willie Peyote
  17. Sarah Toscano
  18. Shablo
  19. Rose Villain
  20. Joan Thiele
  21. Francesca Michielin
  22. Modà
  23. Massimo Ranieri
  24. Serena Brancale
  25. Tony Effe
  26. Gaia
  27. Clara
  28. Rkomi
  29. Marcella Bella

Fischi dell'Ariston per Achille Lauro al 7° posto e per Giorgia in sesta posizione. Bianca Balti ha consegnato il premio Bardotti a Brunori Sas con il brano L'Albero delle Noci, il premio Bigazzi a Simone Cristicchi per il miglior componimento con la sua canzone Quando Sarai Piccola, che si aggiudica anche il premio della critica Mia Martini. Il premio della Sala Stampa Lucio Dalla a Volevo essere un duro di Lucio Corsi. Il premio TIM va a Giorgia con la canzone La Cura per me, artista più amato su app MyTim e sui siti e canali social ufficiali. Mahmood sul palco ha cantato il suo nuovo singolo Sottomarini. Sul palco toccante il calciatore Edoardo Bove che ha raccontato l'esperienza dopo l'intervento al cuore. Antonello Venditti ha ricevuto il Premio alla Carriera.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
02:00

Olly ringrazia il pubblico e i genitori a casa e poi: "Lucio sei un cantautore potentissimo"

Immagine

"Grazie a tutti, grazie Lucio, sei un cantautore potentissimo, ciao ma', ciao pà che sono a casa" dice Olly ancora intontito. E Lucio Corsi commenta: "Sono contentissimo per Olly, grazie, grazie davvero".

A cura di Ilaria Costabile
01:56

Olly è il vincitore del Festival di Sanremo 2025

Immagine

Carlo Conti annuncia il vincitore del Festival di Sanremo 2025 è: Olly con il brano Balorda Nostalgia. Di seguito, la classifica con gli altri cantanti in gara:

  1. Olly con Balorda Nostalgia
  2. Lucio Corsi con Volevo essere un duro
  3. Brunori Sas con L'albero delle noci
  4. Fedez con Battito
  5. Simone Cristicchi con Quando sarai piccola

Queste le percentuali del televoto con cui Olly ha conquistato la vittoria

Immagine
A cura di Ilaria Costabile
01:50

Giorgia si commuove dopo il Premio Tim: "Non so se lo merito"

Immagine

Carlo Conti invita sul palco l'amministratore delegato Pietro Labriola per il Premio TIM, la vincitrice è Giorgia. Giorgia si commuove nel ricevere il premio TIM: "Dopo tutti questi anni ha un valore inestimabile, non so se lo merito, ma vi ringrazio con tutto il mio cuore" dice la cantante commossa.

A cura di Ilaria Costabile
01:47

Bianca Balti torna all'Ariston e premia Brunori con il Bardotti e Cristicchi con il Bigazzi

Immagine

Bianca Balti torna all'Ariston: "Mi avete cacciato le altre sere, sono felicissima di essere qui". La modella è tornata per consegnare il Premio Bardotti per il miglior testo che va a Brunori Sas e il suo brano L'albero delle noci: "È stata un'esperienza incredibile, grazie di cuore, voglio ringraziare tutte le persone che hanno lavorato per me in questa settimana. Poi voglio ringraziare le mie tre stelle polari che sono mia madre, la mia compagna Simona e ovviamente Fiammetta. Ti amo" dice il cantautore calabrese.

Immagine

Il premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale va al brano Quando sarai piccola di Simone Cristicchi. "Voglio ringraziare la co-autrice che ha scritto questo brano insieme a me, Amara, e l'arrangiamento meraviglioso di Francesco Musacco". Il cantante vince anche il premio della critica Mia Martini del rooftop dell'Ariston.

Il premio della critica Mia Martini per la sala stampa è stato assegnato al brano Volevo essere un duro di Lucio Corsi.

A cura di Ilaria Costabile
01:41

"Problemi con il televoto" le segnalazioni sui social

Intanto, da quando Carlo Conti ha dato il via al nuovo televoto, per stabilire chi tra i cinque cantanti in cima alla classifica si contenderà la vittoria, su X sono comparse una serie di segnalazioni con cui gli utenti si lamentano per la difficoltà di non riuscire a votare.

A cura di Ilaria Costabile
01:38

Mahmood torna all'Ariston con il suo nuovo singolo Sottomarini

Immagine

Mahmood torna sul palco dell'Ariston dopo la co-conduzione della quarta serata del Festival, per cantare il suo nuovo singolo dal titolo "Sottomarini".

A cura di Ilaria Costabile
01:27

I cinque cantanti che si contendono la vittoria del Festival di Sanremo

Immagine

I cinque cantanti che si contendono la vittoria del Festival di Sanremo sono Fedez, Simone Cristicchi, Brunori Sas, Lucio Corsi e Olly. Il televoto è stato riaperto per stabilire chi tra loro conquisterà la vittoria della 75esima edizione. I codici per votarli sono:

  • Fedez 31
  • Simone Cristicchi 32
  • Brunori Sas 33
  • Lucio Corsi 34
  • Olly 35
A cura di Ilaria Costabile
01:25

La classifica dal 29esimo al sesto posto, i fischi della platea per Achille Lauro

La classifica dal 29esimo al sesto posto, vede Achille Lauro al settimo posto scatenando le urla e fischi per la platea che non ha apprezzato i voti raggiunti finora. La platea urla Giorgia e Achille.

  1. Giorgia
  2. Achille Lauro
  3. Francesco Gabbani
  4. Irama
  5. Coma_Cose
  6. Bresh
  7. Elodie
  8. Noemi
  9. The Colors
  10. Rocco Hunt
  11. Willie Peyote
  12. Sarah Toscano
  13. Shablo
  14. Rose Villain
  15. Joan Thiele
  16. Francesca Michielin
  17. Modà
  18. Massimo Ranieri
  19. Serena Brancale
  20. Tony Effe
  21. Gaia
  22. Clara
  23. Rkomi
  24. Marcella Bella
A cura di Ilaria Costabile
01:17

Carlo Conti ha annunciato lo stop al televoto

Carlo Conti all'1:11 minuti ha annunciato lo stop al televoto, che porterà alla classifica dopo la quale ci sarà una nuova votazione per i primi cinque in classifica, voti che non andranno persi, ma saranno sommati a quelli successivi.

A cura di Ilaria Costabile
01:15

Il saluto dei conduttori del Prima Festival: Maria Sole Pollio, Gabriele Corsi e Bianca Guaccero

Immagine

Il conduttore saluta i conduttori del Prima Festival, che arrivano sul palco dell'Ariston. Bianca Guaccero: "È stata la chiusura di una triade meravigliosa, un cerchio e ne approfitto per ringraziare il pubblico, per l'affetto" e Maria Sole Pollio: "Hai realizzato uno dei miei sogni"

A cura di Ilaria Costabile
01:12

Carlo Conti saluta Emis Killa: "Mi piace ricordare che si sarebbe esibito anche lui"

"Li abbiamo visti tutti e 29 in gara, però mi piace ricordare Emis Killa, che sarebbe stato il 30esimo e come sapete si è ritirato" così Carlo Conti ricorda il rapper che avrebbe dovuto partecipare alla kermesse.

A cura di Ilaria Costabile
01:08

Sarah Toscano è l'ultima in gara e canta Amarcord

Immagine

Sarah Toscano canta Amarcord ed è l'ultima ad esibirsi. È la più giovane cantante in gara e il brano, a cui ha collaborato anche nella scrittura, rispetta il percorso pop avuto ad Amici, mentre nel ritornello la cassa dritta lo trasporta in una dimensione dance. Nell'intervista disponibile su Rai Play, Sarah Toscano ha raccontato così il brano: "Amarcord parla di nostalgia, di rivivere un ricordo e capire perché deve rimanere tale. Amarcord è preso dal film di Fellini, generalmente la canzone parla proprio di rivivere un ricordo un po’ nostalgico. Se fosse un’immagine sarebbe sicuramente un Luna Park di notte".

A cura di Ilaria Costabile
01:03

Rkomi è il penultimo ad esibirsi con Il ritmo delle cose

Immagine

Rkomi è il penultimo cantante in gara con Il ritmo delle cose. La canzone esplora il rapporto tra l'uomo e la tecnologia: "Racconta il caos delle relazioni  – racconta il cantante ligure classe 1994 – e nel ritornello provo a dipingere questo momento storico". Con lui sul palco una donna che ha ballato ad ogni strofa, ed è a lei che Carlo Conti cede il mazzo di fiori di Sanremo.

A cura di Ilaria Costabile
01:00

Gaia è una delle ultime cantanti in gara con Chiamo io chiami tu

Immagine

Gli ultimi cantanti in gara si esibiscono ed è infatti il momento di Gaia con il brano Chiamo io, chiami tu. Riguardo alla sua canzone, in un’intervista Gaia ha dichiarato: “Se la canzone fosse un quadro, un disegno o una fotografia, io vedrei la spiaggia di Copacabana, il cartello con il Wi-Fi bloccato e tutto ciò che riguarda telefonia o connessione spenti".

A cura di Ilaria Costabile
00:48

Massimo Ranieri con Tra le mani un cuore, l'artista sta meglio con l'occhio

Immagine

Massimo Ranieri con un completo bianco, si presenta alla serata finale del Festival di Sanremo per cantare ancora una volta la sua Tra le mani un cuore. Una canzone classicheggiante che asseconda la voce potente e piena del cantante napoletano, che ha raccontato parlando del suo brano: "Una canzone, innanzitutto, lacerante di bellezza perché è la storia di questa persona che finisce questo rapporto e aiuta l’altra persona a salvarla da questo cuore che è caduto in mare. non succede come nella vita che non ci si vede più e non ce ne importa più niente di quello che ognuno sta attraversando". C'è stata preoccupazione per l'artista e l'occhio visibilmente arrossato nei giorni scorsi, a causa diuna emorragia sottocongiuntivale.

A cura di Ilaria Costabile
00:44

L'eleganza di Joan Thiele e la sua Eco

Immagine

Siamo vicini alla fine, la cantante ad esibirsi per 25esima è Joan Thiele con la sua Eco. Un brano con un forte immaginario legato alla sua infanzia, un invito ad affrontare le proprie paure, "Sarà che per noi la famiglia non è mai la stessa, Sarà che siamo figli dell’indifferenza, Cresciuti da una donna più pura della bellezza".

A cura di Ilaria Costabile
00:42

Carlo Conti accoglie i campioni curling a Sanremo

Immagine

Carlo Conti accoglie in platea Stefania Costantini e Amos Mosaner, campioni di curling, che hanno portato all'Ariston anche tutto l'occorrente per il loro sport olimpico. Il conduttore scherza con l'atleta: "Quanto sei alto?" e lui "1,97" e Conti: "Nono, 2 metri e 14, altrimenti dicono come è piccolo Conti".

A cura di Ilaria Costabile
00:35

La street song di Shablo con Guè, Joshua e Tormento omaggio alla tradizione black

Immagine

Dopo l'ingresso di Alessia Marcuzzi con il terzo cambio abito, è il momento del 24esimo cantante in gara Shablo e il feat con Guè, Joshua e Tormento che cantano La mia parola. Il brano è un viaggio nella tradizione black e urban, "un esercizio di stile", come lo definisce l'artista, "È una street song, Qui la gente muore e vive, Senza soldi e alternative, L’unica cosa che so, 24h 7 su 7 no stop". Hanno lavorato al brano anche Ernesto Canocchi, Luca Faraone, Roberto Lamanna ed Edoardo Medici.

A cura di Ilaria Costabile
00:25

Fedez canta Battito, poi ricorda il produttore Fausto Cogliati

Immagine

Fedez torna ad esibirsi con la sua Battito, una canzone che ha avuto un certo successo già dal primo ascolto. Il rapper milanese è visibilmente più sciolto rispetto alle prime esibizioni, scende anche in platea e non indossa le lentine che avevano caretterizzato le sue prime performance. Anche la sua Bella Stronza, cantata con Marco Masini nella serata cover è stata molto apprezzata, nonostante preceduta da alcune polemiche. Il cantante si prende un minuto: "Volevo ricordare una persona, un grande musicista e un amico, che avrebbe compiuto gli anni, ha aiutato me e tutti gli artisti che volevano realizzare i propri sogni, volevo mandare un abbraccio a Fausto Cogliati e tutta la sua famiglia". 

Cogliati è uno dei nomi più importanti del panorama musicale italiano, morto lo scorso 16 gennaio. È stato Produttore, compositore, chitarrista e vocal coach, ha lavorato con alcuni dei più noti artisti italiani: Ultimo, Raphael Gualazzi, Rocco Hunt, Francesca Michielin, J-Ax, Fedez, i Club Dogo e gli Articolo 31, ma anche Aiello, Drusilla Foer, Loredana Bertè, Elodie, Tommaso Paradiso e molti altri.

A cura di Ilaria Costabile
00:21

Vanessa Scalera presenta la nuova stagione di Imma Tataranni: "Sei anni fa nessuno mi conosceva"

Immagine

Carlo Conti presenta Vanessa Scalera, l'attrice protagonista della fiction Imma Tataranni-Sostituto procuratore, che arriva su Rai1 dal 23 febbraio. L'attrice si dice felice di essere a Sanremo:

Buonasera a tutti. Ora in pochi, non mi chiamano Imma, hanno imparato il mio nome. La nuova stagione, sono felice di presentarla qui, vorrei ringraziare Francesco Amato che è il regista e i miei meravigliosi colleghi, e il cast tecnico, senza di loro non sarei qui. Grazie al pubblico che si è affezionato a noi in questi anni. È diretta e il suo modo di vestire ha decretato il suo successo. Sei anni fa, quando sono comparsa in tv, nessuno mi conosceva. 

A cura di Ilaria Costabile
00:16

Irama è il 22esimo cantante in gara con Lentamente

Immagine

La serata continua spedita e infatti siamo arrivati al ventiduesimo cantante, cioè Irama. Il cantante ha portato all'Ariston il brano Lentamente, una ballad pop-rock che sembra ripercorrere la strada di alcune partecipazioni passate e che racconta il dolore di una separazione. Fino ai momenti finali del brano, in cui l'autore confessa: "Lentamente, si sta spegnendo ogni fottuto sentimento".

A cura di Ilaria Costabile
00:13

Alessandro Cattelan mostra una foto con Alessia Marcuzzi: "Era 25 anni fa"

Immagine

Alessandro Cattelan mostra una foto insieme ad Alessia Marcuzzi, i due erano giovanissimi: "Questa foto è stata scattata lunedì, prima che io iniziassi il Dopofestival. Invece, no è di 25 anni fa, eravamo insieme e chi l'avrebbe detto che adesso stavamo di nuovo qui". I due poi presentano il prossimo cantante in gara.

A cura di Ilaria Costabile
00:09

La delicatezza di Volevo essere un duro di Lucio Corsi incanta l'Ariston

Immagine

È il momento di Lucio Corsi, il cantante toscano che canta Volevo essere un duro. È stata la vera scoperta di questo Festival di Sanremo, un outsider si direbbe, che ha colpito il pubblico non solo per la delicatezza del testo portato all'Ariston, ma anche per i vestiti stravaganti. L'autore ha dichiarato: "Parla del fatto che questo mondo ci vorrebbe infallibili, solidi come le pietre e perfetti come i fiori senza dirci che i fiori sono appesi a un filo." Il pubblico lo applaude con una vera e propria standing ovation.

A cura di Ilaria Costabile
00:01

Elodie elegantissima con la sua Dimenticarsi alle 7

Immagine

La ventesima cantante in gara è Elodie con la sua Dimenticarsi alle 7. Dopo la performance con Achille Lauro nella serata cover che ha esaltato l'Ariston, la cantante torna ad esibirsi con un brano che sembra ripercorrere le orme dell'ultimo progetto Red Nirvana, una dimensione house in cui il racconto coniuga l'immagine della passione "Ancora ancora ancora come due pazzi", alla quotidianità di "un giorno qualunque, mentre si parla di niente lì seduti in un bar".

A cura di Ilaria Costabile
23:57

Le parole di Edoardo Bove a Sanremo: "Sto affrontando un percorso. Sono vicino a chi vive delle difficoltà e si sente solo"

Immagine

Carlo Conti fa entrare sul palco dell'Ariston, Edoardo Bove, il calciatore che lo scorso dicembre durante la partita della Fiorentina si è accasciato al suono a seguito di un malore. Il giocatore della Fiorentina, quindi, racconta la sua esperienza:

Per me è un onore essere qui. Sto vivendo questa esperienza in un modo particolare, con degli alti e bassi, per me il calcio è la mia forma di espressione, senza di esso non mi sento lo stesso, sento che manca qualcosa,  mi sento una persona che perde un grande amore o che ha una grande perdita. In questo momento mi sento un pochino incompleto, come se mi mancasse qualcosa, ci vuole tempo, ci vuole tanto coraggio, ho iniziato un percorso di analisi su me stesso, è un percorso che mi fa star male e mi fa soffrire, ma so che mi servirà per il futuro, perché so che non mi porta un determinato tipo di problemi. Se posso ringraziare tutti voi. È un affetto che mi è arrivato in modo particolare, è arrivato al di là dei colori delle bandiere, delle squadre, mi ha emozionato molto e mi ha fatto capire la gravità della situazoone, mi sono svegliato in ospedale senza ricordare niente, solo guardando la reazione dei miei familiari e dei miei amici, anche le persone che non conosco e sono contente di vedermi e me lo mostrano, mi ha fatto capire quanto abbiano avuto paura di perdermi, questa paura è stata importante, mi sono fortunato, perché è successo tutto nel posto giusto e nel momento giusto. Volevo anche sottolineare come sia stato importante il soccorso, perché è il motivo principale per cui sono qui oggi. 

Il mio episodio mi ha fatto capire quanto la linea tra la vita e la morte sia sottile e quanto noi dipendiamo da chi ci è accanto, perché nel momento in cui c'è più informazione sul primo soccorso siamo tutti più al sicuro, vorrei che a tutte le persone capiti al posto giusto nel momento giusto, però nella maggior parte dei casi ci vuole qualcosa di più, sono grato perché a me è successo tutto in modo così perfetto, ma vorrei stare vicino a quelle persone che hanno perso dei cari in questo modo. 

Nell'affrontare tutto questo non mi avete mai fatto sentire solo, la vicinanza che mi avete dato mi ha aiutato ad affrontare questo episodio, purtroppo non tutti hanno la fortuna di avere un supporto nella vita, vorrei mandare un messaggio, un pensiero a tutti coloro che non hanno un supporto nell'affrontare le difficoltà nella vita, so la mia difficoltà immagino la loro. 

A cura di Ilaria Costabile
23:46

È il momento di Simone Cristicchi e la sua Quando sarai piccola

Immagine

Simone Cristicchi arriva sul palco dell'Ariston con la sua Quando sarai piccola, il brano che sin dal primo ascolto ha commosso l'Ariston e anche in questa esibizione finale raccoglie il caloroso applauso del pubblico. Il brano rappresenta una lettera alla madre dell'autore romano, quando il ruolo genitoriale si inverte e i ricorda della donna svaniscono.

A cura di Ilaria Costabile
23:44

Chi è l'imitatrice di Angela Brambati dei Ricchi e Poveri

Immagine

Vestita da Angela dei Ricchi e Poveri passa sul palco dell'Ariston scatenandosi alle spalle di Carlo Conti sulle note di Ma non tutta la vita, canzone che il gruppo aveva portato l'anno scorso a Sanremo. "Questo è lo scherzetto dei miei amici Gialappi, era Brenda Lodigiani" dice il conduttore, menzionando la comica milanese che, da qualche tempo, tra le sue imitazioni ha introdotto anche quella della cantante nota per la sua proverbiale energia.

A cura di Ilaria Costabile
23:40

I Planet Funk cantano dalla nave, dal palco galleggiante fanno ballare l'Ariston

Immagine

I Planet Funk, come annunciato da Carlo Conti, cantano dalla nave come è accaduto già nelle scorse edizioni del Festival che artisti si esibissero sul palco galleggiante della Costa Crociere, per far ballare il pubblico con un medley delle loro canzoni più conosciute, facendo scatenare anche l'Ariston, seppur a distanza.

A cura di Ilaria Costabile
23:28

Alessia Marcuzzi presenta Giorgia: "Brano di Fabbriconi, che poi è Blanco, è ispirato"

Immagine

Prossima cantante in gara è Giorgia e tocca Alessia Marcuzzi presentarla: "Lo sai che io e Giorgia abbiamo la stessa voce, quando presentiamo, non quando cantiamo, magari ce l'avessi" dice la co-conduttrice. Poi, nel presentare il brano dice: "Di Fabbriconi, che poi sarebbe Blanco, ma è proprio ispirato".

Immagine

Finalmente, poi, la cantante arriva al centro del palco con la sua La cura per me. La cura per me è un viaggio di sentimento profondo che volge a una trasformazione" – così la cantante ha descritto il suo brano. Il pubblico si entusiasma e applaude la cantante romana.

A cura di Ilaria Costabile
23:23

Coma_Cose cantano Cuoricini e il pubblico si entusiasma

Immagine

La scaletta continua serrata, la prossima esibizione è quella dei Coma_Cose con la loro Cuoricini. La nostra canzone affronta le dinamiche di coppia, parlando d’amore, ma in una versione un po’ agrodolce” hanno dichiarato in’intervista: alla produzione e al testo di Cuoricini hanno lavorato anche Gianmarco Manilardi e Andrea Filippelli. Anche Carlo Conti e Cattelan si lasciano influenzare dalla mania dei cuoricini e infatti presentano la canzone con tanto di gesto delle mani a forma di cuore.

Immagine
A cura di Ilaria Costabile
7 CONDIVISIONI
709 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views