41 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Anna Pavignano ricorda Massimo Troisi: “Non ho fatto pace con la sua morte. Gli dissi addio per telefono”

Anna Pavignano, storica compagna e sceneggiatrice dei film di Massimo Troisi, ricorda l’attore in una lunga intervista. L’artista si spense il 4 giugno del 1994 all’età di 41 anni.
A cura di Eleonora Di Nonno
41 CONDIVISIONI
Immagine

Il prossimo 4 giugno saranno trent’anni dalla scomparsa di Massimo Troisi. L'attore, cardiopatico, si spense all'età di 41 anni, poche ore dopo la conclusione delle riprese del film Il Postino. A ricordarlo in una lunga intervista rilasciata a Oggi c'è Anna Pavignano, storica compagna e sceneggiatrice dei suoi film: "Incrociai a un tratto il suo sguardo, complice e partecipe. Mi prese per gli occhi in mezzo alla bolgia".

"In pubblico eravamo attenti a non mostrarci vicini. Non ci piaceva che gli altri sapessero di noi"

Anna Pavignano e Massimo Troisi si incontrarono a Torino, alla fine degli anni '70. "Io studiavo Psicologia e bazzicavo gli studi Rai, per arrotondare le entrate. Ero una comparsa a Non stop (trasmissione di Enzo Trapani che lanciò il trio de La Smorfia, composto da Massimo Troisi, Enzo Decaro e Lello Arena, ndr)" racconta Pavignano. La scintilla tra lei e Troisi scoccò durante un pomeriggio di prove estenuanti: "A volte le giornate non passavano mai, soprattutto per noi comparse. Però quel pomeriggio, nella stanchezza e prostrazione che cominciavo a provare, incrociai a un tratto il suo sguardo, complice e partecipe. Mi prese per gli occhi in mezzo alla bolgia". Un altro episodio che le è rimasto nel cuore è di quando Troisi le diede una giacca per ripararla dal freddo. "Si gelava, era sera. Io portavo la minigonna prevista dal copione e tremavo, in attesa che arrivasse il mio turno – racconta Pavignano – Massimo aveva il suo tutù di scena e una vestaglia. Si avvicinò, se la tolse e mi ricoprì. Un grande atto d’amore, considerato quanto fosse freddoloso". I due erano molto discreti e in pubblico facevano attenzione a non mostrarsi vicini: "Non ci piaceva che gli altri sapessero di noi". Un ricordo struggente è quello di un abbraccio:

Stavamo uscendo con il gruppone di ‘Non stop' da un ristorante di Torino. Lui agì d’impulso, come se non potesse resistere. Si avvicinò con un salto, appena fuori dal locale, e mi strinse a sé. Ecco, questo abbraccio non me lo dimenticherò mai.

"Avevamo stabilito a tavolino di essere una coppia aperta, alla moda"

Anna Pavignano e Massimo Troisi non hanno mai pensato al matrimonio: "Non era nelle sue corde e, all’epoca, neppure nelle mie. Ci amavamo in modalità ideologica. Avevamo stabilito a tavolino di essere una coppia aperta, alla moda". La sceneggiatrice, ripensando al passato, non prova nostalgia: "La verità è che abbiamo peccato di arroganza. Ci ritenevamo superiori ai sentimenti ‘borghesi', alle convenzioni familiari. Massimo mi raccontava le sue scappatelle e io ero perfino contenta. Mi illudevo di controllare la gelosia. Se guardo il passato, non provo nostalgia; però ho un grosso rimpianto: non siamo stati capaci di costruire un rapporto istituzionale e di sopportarne il fardello". I due sono rimasero migliori amici per sempre e Pavignano ammette che nessuno l'ha fatta mai ridere come Massimo: "Chi è venuto dopo di lui ha capito e accettato il valore di questo rapporto".

"Avrei dovuto salutarlo alla festa per la conclusione del Postino"

La sceneggiatrice venne a conoscenza della morte dell'attore mentre si trovava a una festa di compleanno di un amico di suo figlio. "Mi raggiunse mio marito. Mi prese da parte e me lo disse con tutta la delicatezza necessaria… Ci precipitammo all’Infernetto. E lo vidi per l’ultima volta. Morto – rivela Anna Pavignano – Avrei dovuto salutarlo alla festa per la conclusione del Postino. Ebbi un impegno improvviso, diedi forfait. E lo chiamai, per scusarmi. ‘Che problema, c’è? Ci vediamo al ritorno da Londra', rispose con la consueta bonarietà". Ammette di non aver ancora fatto pace con la sua scomparsa:

Il dolore più grande è stato congedarmi al telefono, come se stesse andando a togliersi l’appendicite. Come ho potuto essere così stupida? Come ho potuto? Massimo mi manca. Siamo immersi in un’epoca tetra e turbolenta. Abbiamo rubato il futuro ai giovani. Lui avrebbe saputo indicarci una strada alternativa. Una via d’uscita. Con intransigente ironia.

41 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views