Matrimoni gay, sì definitivo dalla Camera dei Comuni

La Camera dei Comuni ha approvato la legge sulle nozze gay. Ora si attende l’approvazione finale della regina per far approvare la norma. Se la legge passerà definitivamente, a partire dal 2014 in Inghilterra e nel Galles le persone dello stesso sesso si potranno sposare. La nuova legge ha spaccato la maggioranza britannica. Nonostante David Cameron avesse spinto il proprio partito a dare parere positivo alla legge, una parte di conservatori si sono opposti, appellandosi ai “valori cristiani”. Uno dei cambiamenti che sono stati apportati alla normativa già in vigore è una maggiore protezione per i transgender. Le persone potranno così cambiare sesso e rimanere sposate. Il Ministro per l’uguaglianza Maria Miller ha accolto la nuova legge come “una chiara affermazione che il rispetto per ogni persona è fondamentale, indipendentemente da età, religione, sesso, etnia o sesso”. Paul Parker, rappresentante dei quaccheri in Gran Bretagna, ha dichiarato che “è meraviglioso vedere il matrimonio omosessuale ottenere il riconoscimento legale. I quaccheri vedono la luce di Dio in tutti, quindi rispettiamo il valore intrinseco di ogni individuo e di ogni relazione d’amore”. Non è dello stesso parere Gerald Howarth, deputato conservatore che si è opposto alla legge, che minaccia di togliere l’appoggio al governo.