Oppenheimer: dove comprare il libro da cui è tratto il film realizzato da Nolan

Sta facendo tanto parlare Oppenheimer, il film di Christopher Nolan che racconta la storia del fisico che, lavorando con un gruppo di scienziati, ha progettato e realizzato la bomba atomica, l'invenzione che ha cambiato il destino dell'umanità. Ma lo sapete che la pellicola è ispirata ad un libro? Stiamo parlando di Oppenheimer. Trionfo e caduta dell'inventore della bomba atomica di Kai Bird e Martin J. Sherwin, una biografia che nel 2006 si è aggiudicata il Premio Pulitzer e che è stata portata in Italia dalla casa editrice Garzanti. Il libro, realizzato con copertina flessibile, è disponibile anche nella versione Kindle.
Questa opera è il frutto di anni di studi e di ricerche di documenti: è proprio grazie a questi ultimi che è possibile ottenere una disamina precisa e puntuale degli studi e delle scoperte che portarono alla realizzazione della bomba atomica.
Di cosa parla Oppenheimer. Trionfo e caduta dell'inventore della bomba atomica

Oppenheimer. Trionfo e caduta dell'inventore della bomba atomica non è solo una biografia, ma è una vera e propria ricostruzione storica degli studi e delle circostanze che portarono alla realizzazione della bomba atomica.
Leggendo questo libro, si evince chiaramente che Oppenheimer temeva fortemente che i suoi studi, seppur cominciati a scopo benefico, avrebbero potuto portare a qualcosa di davvero catastrofico, come poi è effettivamente successo.
Ma questo libro non è solo scienza: molto precisi, infatti, sono anche i riferimenti storici e politici, e non mancano incursioni di letteratura e filosofia.