130 libri da leggere almeno una volta nella vita: i titoli da non perdere assolutamente
Ognuno ha i propri gusti in fatto di storie, generi e autori, ma ci sono alcuni libri che superano queste categorie e sono semplicemente necessari. Una bella storia vale più di una copertina accattivante, o di un'operazione pubblicitaria: alcuni romanzi restano nel cuore dei lettori e alcuni libri possono addirittura cambiare la vita di chi li legge.
Dal momento che è complicato destreggiarsi tra libri, romanzi e i grandi classici della letteratura, abbiamo ideato per voi questa lista di libri da leggere assolutamente almeno una volta nella vita, da cui potete prendere spunto. Sono presenti autori celebri, italiani e stranieri, impossibile da non conoscere a prescindere o meno se si è amanti della lettura.
La lista dei 130 libri da leggere almeno una volta nella vita
Ecco una lista di libri da leggere nella vita e che potremmo considerare assolutamente necessari. Perché? Perché leggere è uno dei passatempi più ricchi di sempre, e con pochi euro si possono acquistare storie dal valore incommensurabile. Di seguito, quindi, troverete più di 100 titoli da leggere assolutamente e che contribuiranno a cambiarvi la vita.
-
- Il nome della rosa, uno dei libri più famosi di Umberto Eco, un giallo storico di tipo deduttivo, ambientato in monastero medievale in cui una serie di strani omicidi disturba la quiete dei monaci.
- Un uomo, di Oriana Fallaci, il romanzo in cui la scrittrice restituisce la giusta memoria al suo grande amore, Alekos Panagulis, condannato a morte per un attentato.
- Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, il racconto di una famiglia ebraica e antifascista, che altra non è che la famiglia della stessa scrittrice.
- La storia di Elsa Morante, un romanzo storico ambientato durante la seconda guerra mondiale in cui la scrittrice ha raggiunto l'apice della sua bravura.
- La noia, di Alberto Moravia, è il ritratto di un uomo insignificante, senza che disprezza i valori borghesi ed è completamente alienato dalla vita sociale.
- Se questo è un uomo, il libro in cui Primo Levi racconta delle barbarie e delle sofferenze dei campi di concentramento.
- Quer pasticciaccio brutto di via Merulana di Carlo Emilio Gadda: un furto e un omicidio scuotono dalle fondamenta un edificio in cui non succede mai nulla, facendo precipitare tutti gli inquilini nel caos.
- Una donna, di Sibilla Aleramo; pubblicato nel 1906, fu uno dei primi libri femministi nel panorama della letteratura italiana.
- Il deserto dei tartari di Dino Buzzati, la storia di un perpetuo divenire che non si concretizza mai, per cui l'attesa del divenire diventa essa stessa il divenire.
- Io uccido di Giorgio Faletti, un libro ricco di colpi di scena e una corsa contro il tempo alla ricerca di un serial killer in vena di macabri giochi.
- Cent'anni di solitudine, in cui Gabriel Garcìa Marquez racconta la storia della famiglia Buendia, di generazione in generazione.
- Madame Bovary di Gustave Flaubert, la storia di una donna intrappolata nella noia della sua vita da nobildonna, un libro tra i capisaldi della letteratura francese.
- Orgoglio e pregiudizio (Jane Austen), un libro che non ha bisogno di molte presentazioni e che ha fatto e continua a far sognare.
- Decameron di Giovanni Boccaccio, uno dei libri classici più apprezzati e conosciuto fin dalle scuole superiori.
- Odissea, uno dei più grandi poemi epici di tutti i tempi, che narra la storia e le eroiche gesta di Odisseo.
- Furore, scritto da John Steinbeck e divenuto la pietra miliare della letteratura americana, seppur censurato per anni a causa della trama interamente antifascista.
- L'insostenibile leggerezza dell'essere, Milan Kundera, un libro che racconta del peso che, prima o poi, anche le più sciocche e leggere scelte di vita assumono.
- Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, un libro per bambini e ragazzi che coinvolge anche gli adulti e che è entrato nell'immaginario collettivo anche grazie alla trasposizione Disney.
- La coscienza di Zeno (Italo Svevo), un libro tragicomico, la storia di un inetto che, più cerca di fare ordine nella sua vita, più la complica.
- Il ritratto di Dorian Grey (Oscar Wilde), tra i più bei libri della letteratura inglese, la storia di un uomo tormentato dal culto del suo corpo e della sua giovinezza, disposto a tutto per non invecchiare mai.
- Guerra e pace il romanzo storico scritto dal russo Lev Tolstoj. Fu pubblicato dapprima su una rivista.
- Cime tempestose di Emily Bronte, una storia d'amore tormentata, che riesce a tenere incollati alle pagine.
- Il gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che ci racconta di una Sicilia che cerca di rimanere al passo con i tempi e di non lasciarsi sopraffare dalla modernità.
- Il cavaliere inesistente (Italo Calvino) è la storia di Agiulfo, un cavaliere senza corpo, di cui vive solo l'armatura. Si tratta di uno dei libri più famosi dell'autore.
- Harry Potter (J. K. Rowling): la storia di Harry, Ron e Hermione è ormai conosciuta e apprezzata da tutti, grandi e piccini.
- Il barone rampante (Italo Calvino) è il secondo volume di una trilogia tra le più famose e tradotte al mondo. Il barone rampante è ragazzino che, salito su un albero del suo giardino, non vuole più scendere e decidere di trascorrere lì tutta la sua vita.
- Il vecchio e il mare (Ernest Hemingway): è la storia di due generazioni che si incontrano e di profondi pensieri affidati alle onde del mare.
- Le città invisibili (Italo Calvino): ambientazioni oniriche, sogni, significati nascosti per spiegare il mondo moderno e le sue contradizioni.
- Lolita, di Vladmir Nabokov: pubblicato nel 1955, fece fin da subito parlare, per i suoi contenuti ritenuti scabrosi, soprattutto per l'epoca.
- Anna Karenina (Lev Tolstoj), un capolavoro del periodo realista, pubblicato da prima a puntate su un giornale e poi consacrato come grande opera letteraria.
- Delitto e castigo di Fedor Dostoevskij, un libro apprezzato soprattutto per la brutale sincerità con cui si parla di sentimenti, per come vengono indagati e approfonditi.
- 1984 di George Orwell, un libro distopico e fortemente simbolico, che delinea un profilo brutale, ma veritiero del totalitarismo.
- Educazione siberiana (Nicolai Lilin), in cui si racconta una terra dimenticata da tutti in cui la criminalità è cosa normale ed essere onesti è una dura lotta alla sopravvivenza.
- L'ombra del vento (Carlos Ruiz Zafon), il primo volume della saga "Il cimitero dei libri dimenticati". Tutto comincia a causa di un libro molto particolare finito nelle mani dell'undicenne Daniel.
- Memorie di una geisha di Arthur Golden, una lente d'ingrandimento su un mondo fatto di fascino e mistero, ma anche tanto dolore. Una storia vera che ne rappresenta tante altre.
- La ragazza dai capelli strani (David Foster Wallace), una raccolta di racconti avanguardista e molto divertente, che mette d'accordo tutti i lettori.
- On the road di Jack Karouac, un caposaldo della letteratura americana e non solo, un libro che rappresenta la beat generation ed è il simbolo di un'intera epoca.
- Chiedi alla polvere (John Fante), un altro romanzo simbolico. Al centro della storia c'è Arturo Bandini, alle prese con la realizzazione delle sue ambizioni artistiche e la sua educazione sentimentale.
- Il signore degli anelli (J. R. R. Tolkien), una delle saghe fantasy più famose e amate, diventata famosa anche grazie alla sua trasposizione cinematografica.
- Orgoglio e pregiudizio (Jane Austen), il classico dei classici della letteratura inglese, una storia d'amore tra le più struggenti.
- Il grande Gatsby (F. S. Fitzgerald): anche in questo caso siamo di fronte ad una storia d'amore famosa, che ha commosso ed emozionato e continua a commuovere ed emozionare.
- Le affinità elettive (J. W. Goethe): le regole della chimica vengono applicate alle relazioni umani. Un esperimento sociologico interessante e sorprendentemente funzionante.
- Anna Karenina (Lev Tostoji): un libro avvincente che parla di amore, vendette e complotti. Sullo sfondo, la Russia.
- L'amore ai tempi del colera, uno dei più bei libri di Gabriel Garcia Marquez: per più di mezzo secolo, Fiorentino Ariza ha continuato ad amare Fermina Daza, la donna – per lui – più bella di tutte. Nulla può farlo vacillare, neanche il matrimonio di lei con un altro.
- Romeo e Giulietta (William Shakespeare), il classico dei classico, la tragedia più conosciuta e rappresentata: due giovani innamorati, ma contrastati dalle rispettive famiglie.
- Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare (Luis Sepulveda), un racconto per ragazzi breve e di facile lettura, pregno di insegnamenti e spunti di riflessione.
- Moby Dick (Herman Melville) è la storia di una balena bianca in pericolo di vita a causa di un pericolosissimo cacciatore di balene.
- Uno, nessuno e centomila (Luigi Pirandello): un bel giorno, Vitangelo Moscarda, scopre di non essere quello che crede, almeno stando a quello che dicono gli altri. Questa scoperta, lo manderà letteralmente in crisi.
- Piccole donne (Louisa May Alcott): la storia delle sorelle March, che crescono tra amori, doveri, dubbi, desideri e sogni.
- Dr. Jekyll and Mr. Hyde (Robert Louis Stevenson): un esperimento non riuscito porta il dottor Hyde a creare un mostruoso doppio di se stesso. E le conseguenze che ne derivano sono devastanti.
- Il Conte di Montecristo (Alexandre Dumas): Francia, prima metà dell'Ottocento. Edmond Dantès è un uomo molto sfortunato che, un giorno, decide di cambiare le sorti del suo destino.
- L'arte della guerra (Sun Tzu): una raccolta di aforismi filosofici che aiutano a riflettere sulle situazioni difficili delle vita e da cui è possibile trarre importanti insegnamenti.
- Pensieri lenti e veloci (Daniel Kahneman): uno studio condotto da un professionista, per comprendere fino in fondo cosa governa i pensieri.
- I promessi sposi (Alessandro Manzoni): il libro che ha segnato l'inizio della letteratura moderna e che ha tracciato un quadro storico del nostro paese molto importante.
- Il giardino dei Finzi Contini (Giorgio Bassani): un narratore senza identità ci racconta la sua infanzia e la sua amicizia con Alberto e Micòl, due giovani con una storia completamente diversa dalla sua.
- La solitudine dei numeri primi (Paolo Giordano): Alice e Mattia sono due adolescenti i cui destini si incrociano per caso. Le loro storie sono diverse, ma scopriranno di avere in comune un forte senso di solitudine.
- L'eleganza del riccio (Muriel Barbery): caso editoriale del 2007, racconta le storie di Renée Michel, portinaia, e Paloma Josse, dodicenne e figlia di un importante ministro. Le due storie si incastrano inspiegabilmente.
- Il racconto dell'ancella (Margaret Atwood): per gli amanti del genere distopico, un libro che mostra come sarebbe il mondo se il potere fosse esclusivamente in mano alle donne.
- Cecità, uno dei libri più famosi di Josè Saramago, premio nobel per la letteratura. Una presa di coscienza della cecità e dell'egoismo degli esseri umani, troppo concentrati su se stessi per guardare oltre il loro mondo.
- Io non ho paura (Niccolò Ammaniti): è piena estate ad Acque Traverse, un piccolo paesino, e Michele Amitrano ha nove anni. Un giorno, giocando con alcuni coetanei, scopre una cosa che cambierà per sempre la sua vita: in una buca nelle campagne intorno la sua casa è tenuto prigioniero un bambino.
- Fight club (Chuck Palahniuk): Tyler Durden è un giovane disilluso dalla vita, che ha collezionato bugie e fallimenti. Per sfogare le sue frustrazioni, si dedica a degli incontri clandestini di boxe.
- Trainspotting (Irvine Welsh): Renton, Sick Boy, Spud e Begbie sono tre amici di Edimburgo accumunati dalla insoddisfazione per le loro vite. Trovano nella droga e nella violenza la loro unica via d'uscita, forti del fatto che tanti altri giovani sono nella loro condizione.
- Il signore delle mosche, romanzo d'esordio di William Golding: un gruppo di ragazzi britannici è rimasto bloccato su un'isola disabitata. I giovani, senza perdersi d'animo, cercano di mettere appunto gerarchie e ruoli per adattarsi alla nuova condizione di vita.
- Oliver Twist (Charles Dickens), un classico per ragazzi commovente, la storia, raccontata in maniera delicata, ma decisa, di un piccolo orfano in cerca di fortuna.
- La luna e i falò (Cesare Pavese): Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna nel suo paese d'origine, nelle Langhe, dopo aver trascorso molti anni in America. Il rientro a casa, in compagnia dell'amico Nuto, sarà un tuffo nel passato che lo costringerà a rivivere la sua infanzia.
- Alice nel Paese delle Meraviglie (Lewis Carroll), un classico per bambine e bambini, consacrato anche dalla sua trasposizione cinematografica a cura di Walt Disney.
- Una donna spezzata (Simone De Beauvoir): tre voci di donne diverse, ma accumunate dalla vita che le mette di fronte al fatto compiuto ed esce fuori dai binari prestabiliti, costringendole a rivedere le loro posizioni, con se stesse e con gli altri.
- Gita al faro, uno dei capolavori di Virginia Woolf, un romanzo profondo, che riesce a sviscerare i pensieri più profondi.
- Il buio oltre la siepe (Harper Lee): attraverso la voce e la visione del mondo di una bambina di nove anni, Scout, il racconto di un'America razzista e nettamente divisa.
- Il piccolo principe (Antoine de Saint-Exupéry), il libro che mette d'accordo grandi e piccini e che è pregno di insegnamenti e valori.
- Il profeta (Kahlil Gibran): una serie di riflessioni sulla vita, sulla morte e sui sentimenti umani, secondo i dettami della più antica filosofia orientale.
- Don Chisciotte della Mancia (Miguel De Cervantes): le avventure di Don Chisciotte e del suo fidato scudiero Sancho raccontate con un'alternanza di generi letterari gestita magistralmente.
- Gente di Dublino (James Joyce): quindici racconti sulle diverse esperienze e tappe della vita, con lo sfondo univoco di Dublino.
- Guida galattica per gli autostoppisti (Douglas Adams): una saga appartenente al genere fantascientifico, ma che ha, nelle sue pagine, anche dei tratti umoristici.
- Petrolio (Pier Paolo Pasolini) un libro non finito, una serie di spezzoni e idee che avrebbero dovuto dare vita ad un romanzo di dimensioni enciclopediche.
- Memorie di Adriano (Marguerite Yourcenar): diviso in sei parti, il libro è una lunga epistola dell'imperatore a Marco Aurelio. Nel libro, sono presenti gli appunti della scrittrice.
- Post Office (Charles Bukowski): un libro ironico e divertente, la storia di uomo dedito alle donne e al sesso e fortemente annoiato dal lavoro.
- Alta fedeltà (Nick Hornby): con Londra sullo sfondo, la storia di uomo tormentato dalla fine della sua storia e desideroso di rimetterla in piedi.
- Le Metamorfosi (Franz Kafka): un bel giorno, Greg Samsa si sveglia con le sembianze di uno scarafaggio.
- Il Piacere (Gabriele d'Annunzio): un eroe decadente alla continua ricerca del piacere, nelle sue più varie sfaccettature.
- La nausea (Jean-Paul Sartre): un diario filosofico, un flusso di pensieri, non una storia con una trama vera e propria.
- American Psyco (Bret Easton Ellis): ricco, socialmente inserito e con una buona posizione lavorativa, durante la notte Patrick Bateman si trasforma in un omicida fuorioso e senza scrupoli.
- Il giovane Holden (J. D. Salinger) è un libro in cui tutti si identificano. Holden Caufield, il suo protagonista, è rabbioso e diffidente nei confronti della vita; i motivi non si conoscono precisamente, ed è forse proprio questo a permettere a qualsiasi lettore di immedesimarsi in lui.
- Frankenstein (Mary Shelley), il classico tra i classici, è la storia di un mostro nato da un esperimento non riuscito e disprezzato dal suo stesso creatore che, probabilmente, rivede in lui la sua parte più oscura e cupa.
- Siddharta (Hermann Hesse): una storia che è una continua meditazione filosofica, la più famosa dello scrittore.
- Il cacciatore di Aquiloni (Khaled Hosseini): la storia di un passato che tormenta il presente, in una Kabul ormai povera e devastata.
- Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte (Mark Haddon): chi ha ucciso Wellington? Christopher Boone, un ragazzino con la sindrome di Asperger, farà di tutto per scoprirlo.
- La casa degli spiriti (Isabel Allende): una saga familiare che è lo specchio di un'intera comunità, quella cilena.
- Stoner (John Williams): un uomo inetto, la cui vita gli scorre tutta intorno senza che lui faccia mai davvero qualcosa di concreto per cambiarne la rotta.
- Follia (Patrick Mc Grath): a partire dalla trama principale, la passione tra Stella Raphael, moglie di uno psichiatra, e Edgar Stark, artista detenuto per uxoricidio, ci si interroga sulla vera natura della follia.
- Elogio della follia (Erasmo da Rotterdam): scritto in latino, si tratta di un saggio, è una delle opere che più ha influenzato gli stili della letteratura moderna.
- Quel che resta del giorno (Kazuo Ishiguro): dopo una vita passata al servizio di uomo benestante come maggiordomo, il signor Stevens comincia a maturare il desiderio di cambiare vita.
- Sherlock Holmes (Arthur Conan Doyle): le avventure di uno tra i più famosi investigatori della letteratura, in grado di risolvere anche i casi impossibili, grazie alla sua astuzia e alla sua sagacia.
- Amabili resti (Alice Sebold) è la storia di quel che accade alla famiglia di un'adolescente – Susy – dopo il suo omicidio. Rimettere insieme i pezzi non è cosa da poco.
- Lettere dal carcere (Antonio Gramsci): un documento da cui trarre un'importante esperienza culturale, politica e sociale.
- L'altra verità. Diario di una diversa (Alda Merini): con la forza narrativa che la contraddistingue, la scrittrice ripercorre il tempo trascorso in manicomio.
- I Malavoglia (Giovanni Verga): colonna portante della letteratura verista, il racconto ha al centro le vicende di una famiglia.
- Oceano Mare (Alessandro Baricco): un rifugio sul mare, tanti sconosciuti, le cui vite e i cui sentimenti vengono raccontati al ritmo del movimento del mare.
- Dracula (Bram Stoker), il caposaldo della letteratura gotica, la storia del vampiro più temuto, ma anche più affascinante.
- L'amica geniale (Elena Ferrante) è la tetralogia che racconta la storia di Lila e Lenù, due bambine che crescono in uno dei quartieri più poveri di Napoli e le cui vite sono, a volte loro malgrado, sempre legate da un sottilissimo filo.
- La Divina Commedia di Dante Alighieri, l'opera letteraria che ha cambiato la rotta e le sorti della letteratura italiana, tra novità sintattiche e grammaticali e simbolismi.
- Il processo (Franz Kafka): romanzo incompiuto, pubblicato dopo la morte dell'autore. Racconta la storia di Josef K., un uomo arrestato e abbandonato in carcere senza che qualcuno gli abbia mai spiegato di cosa è accusato.
- Via col Vento di Margaret Mitchell. Un grande romanzo americano popolare, che racconta di una donna incapace di piegarsi al sacrificio e attuare rinunce.
- Bleak House: la "casa desolata" di Dickens racconta nei minimi dettagli legati alla causa legale "Jarndyce contro Jarndyce", famosa per essere stata estenuante ed essere durata a lungo.
- David Copperfield (Charles Dickens), la storia di un orfano che deve badare a se stesso e cercare di rimanere sulla retta via pur essendo solo e senza affetti.
- Cuore (Edmondo de Amicis), un libro per ragazzi scritto prima a puntate e poi pubblicato come unico romanzo. La storia è raccontata sotto forma di diario da un bambino di terza elementare.
- Emma (Jane Austen), il racconto di una donna ricca, bella e affascinante, più interessata a combinare i matrimoni degli altri che a organizzarne uno suo, almeno fino a quando non incontra la persona giusta.
- La fattoria degli animali (George Orwell): stanchi di essere comandati dagli uomini, gli animali di una fattoria iniziano ad autogestirsi. Dopo poco, però, anche tra di loro cominciano a crearsi delle gerarchie.
- Gli indifferenti (Alberto Moravia): un capolavoro che Alberto Moravia scrisse quando ancora non aveva compiuto 18 anni. Un ritratto ben delineato di un'Italia indifferente ai soprusi del fascismo.
- L'isola di Arturo (Elsa Morante): una vita che altro non è che l'allegoria del tempo che passa, della vita che scorre e dei cambiamenti che si impongono.
- I dolori del giovane Werther (J.W. Goethe): il romanzo che apre le porte alla letteratura romantica. Un amore condannato fin da principio, ma che non riesce a fermarsi.
- Il mondo nuovo (Aldous Huxley): un libro distopico, ambientato in un mondo ipoteticamente totalitario di un futuro molto lontano.
- Rumore bianco (Don Delillo): Jack Gladney ha una vera e propria ossessione per i discorsi di Hitler. La sua perversione non lo porterà a nulla di buono.
- Germinale (E. Zola): Étienne Lantier e Suvarin sono le due facce del movimento operaio, due diversi modi di reagire ai soprusi e alle ingiustizie.
- I Buddenbrook (Thomas Mann): la storia di una famiglia tedesca in declino, al calare dell'Ottocento.
- I Miserabili (Victor Hugo): al centro della storia Jean Valjean, un ex carcerato, e Javert, il poliziotto che lo insegue. Ma, intorno, tanti altri personaggi e tanti altre trame, a costituire un coro di voci tutte ben incastrate.
- Le relazioni pericolose (De Laclos): Parigi, 1770. La marchesa di Merteuil, abbandonata dall'amante, Gercourt, decide di vendicare il suo onore.
- Novecento (Alessandro Baricco): un monologo teatrale, la storia del Virginian e del suo equipaggio, che non ha mai abbandonato la nave, fino all'ultimo secondo.
- Cuore di tenebra (Joseph Conrad): la storia di un capitano navale e della sua tragica fine in Africa centrale.
- Cristo si è fermato a Eboli (Carlo Levi): il racconto di un sud fatto di religione, esoterismo, credenze popolari e stregoneria.
- Iliade (Omero): un poema epico in esametri dattilici, ambientato ai tempi della guerra di Troia. Uno dei testi più studiati nelle scuole e non solo.
- La montagna incantata (Thomas Mann): un ritratto della civiltà agli albori del Novecento
- Alla ricerca del tempo perduto (Marcel Proust): sette volumi, sette diversi modi di intendere la corsa contro il tempo e di gestire le trasformazioni inevitabili dei giorni che passano.
- Non lasciarmi (Kazuo Ishiguro): un ambiente idilliaco e distopico in cui tre ragazzi crescono mettendo a frutto la loro creatività.
- Ultime lettere di Jacopo Ortis (Ugo Foscolo): romanzo epistolare e autobiografico, con numerosi riferimenti letterari.
- Orlando Furioso (Ludovico Ariosto): poema epico cavalleresco che gira intorno alle gesta di Orlando, deciso a conquistare la bella Angelica.
- Una questione privata (Beppe Fenoglio): Milton è un giovane studente universitario che, tormentato dalla gelosia per Fulvia, arriverà a compiere gesti che mai avrebbe pensato di poter compiere.
- Diario (Anne Frank): i diari più famosi al mondo, la storia di una bambina ebrea che tenta, purtroppo senza riuscirci, di sfuggire alle persecuzioni naziste.
- I fratelli Karamazov, l'ultimo romanzo di Fedor Dostoevskij è un romanzo filosofico ambientato durante l'impero russo.
- 1Q84, uno dei libri più famosi Haruki Murakami. Aomame e Tengo non potrebbero essere più diversi, ma il destino è più che deciso a farli incontrare. Anche se in un universo parallelo.