Romano Prodi: “Lascio la politica, ma lo facciano anche gli altri”

Romano Prodi ribadisce di aver "lasciato definitivamente la vita politica italiana". Lo fa tramite una lettera sul Corriere della Sera nella quale risponde "ai tanti riferimenti che sono apparsi riguardo a mie presunte posizioni relative alla vita interna del Partito Democratico e al mio possibile sostegno a questo o quel protagonista". Nel confermare la sua uscita di scena, l'ex premier invita, pur senza mai farne il nome – "un opponente politico che ritenevo e ritengo non idoneo al governo del Paese" che ha perso le elezioni politiche del 1996 e del 2006 -, Silvio Berlusconi a meditare sull'opportunità di fare anch'egli un passo indietro. La sua esperienza nella politica italiana gli ha "concesso esperienze fondamentali e non poche soddisfazioni personali", continua, "che spero abbiano offerto un positivo contributo al Paese" scrive Prodi. Ma ora è tempo di guardare avanti, "c'è bisogno di nuovi interpreti, anche se nel corso dei due periodi di governo da me presieduto -sottolinea – ci si è a essi avvicinati, senza danneggiare, ma anzi migliorando sensibilmente il prestigio internazionale e la situazione debitoria del Paese".
Nei confronti del Pd l'ex premier ha affermato di conservare "non solo un senso di gratitudine, ma anche numerose e salde amicizie. Tuttavia in politica, come nello sport e forse in ogni attività, è preferibile scegliere il momento in cui finire il proprio lavoro, prima che questo momento venga deciso da altri o da eventi esterni. Questi sono anche i motivi per cui senza polemiche ho tralasciato di ritirare la tessera del Pd, il cui rinnovamento e rafforzamento sono tuttavia essenziali al futuro della nostra democrazia". Prodi lascia la politica italiana, ma continuerà a ricoprire il ruolo di inviato speciale per l'ONU. E infatti conclude la sua lettera così: "sto partendo per New York dove dovrò discutere di fronte al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Uniti i progetti per lo sviluppo del Sahel. Perché, come Lei sa, gli esami non finiscono mai".