143 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Incendio alla Caldara di Manziana: c’è un raro bosco di betulle

Un incendio ha colpito la Caldara di Manziana, l’area naturalistica all’interno del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano. Salvo il monumento naturale.
A cura di Rosario Federico
143 CONDIVISIONI
La Caldara di Manziana (Foto dal sito dell'Università Agraria)
La Caldara di Manziana (Foto dal sito dell'Università Agraria)

Un incendio ha colpito la Caldara di Manziana, l'area naturalistica alle porte di Roma, che ricade all'interno del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano, nel comune di Manziana. Il rogo è divampato nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 20 giugno. Il sindaco di Manziana, Alessio Telloni ha dichiarato ai microfoni di Fanpage.it che l'incendio ora è sotto controllo e che non è a rischio il monumento naturale della Caldara: "É bruciato solo ai margini siamo riusciti a compartimentare in tempo l'opera". Nella zona si trova un raro bosco di betulle.

Arrivata la chiamata al Numero Unico delle Emergenze 112 sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con la squadra 25a di Bracciano e gli operatori della protezione civile. L'intervento è terminato e ha riguardato erba e rami secchi. La zona ora è stata messa in sicurezza. Presenti anche le forze dell'ordine a supporto delle operazioni, per viabilità e sicurezza.

La notizia che un incendio ha colpito la Caldara di Manziana si è diffusa in poco tempo sui social network. "Un vasto incendio ha colpito la Caldara di Manziana, a rischio il monumento naturale della Caldara, dove si trova un bosco di betulle. Arrivano i rinforzi dall'Aeroporto Savini" ad informare i residenti è stata anche la pagina Facebook Libertà e condivisione Manziana, che ha comunicato come si attendono aggiornamenti dalle istituzioni competenti. Le operazioni di spegnimento del rogo da parte dei vigili del fuoco sono terminate.

Un vasto incendio ha colpito in passato la castagneta

Un altro incendio colpì la castagneta tra i comuni di Bracciano e Manziana il 28 agosto 2017. Anche in quel caso è stato a rischio il monumento naturale della Caldara, fortunatamente senza essere toccato dalle fiamme. Nella zona si trova un bosco di betulle e acqua sulfurea. Sul posto intervennero i vigili del fuoco, la protezione civile, un elicottero e un Canadair oltre al personale del Comune e dell'Università Agraria.

143 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views