Tromba d’aria ad Ostia Lido: vortice, forte vento e lampi al largo della costa

Una tromba d'aria si è originata stamattina al largo del litorale del Lido di Ostia, all'altezza del Canale dei Pescatori. I cittadini martedì 13 giugno hanno immortalato il vortice all'orizzonte, con foto e video poi pubblicati sui social network intorno alle ore 9. Fortunatamente la tromba d'aria ha perso intensità, si è estinta in mare senza raggiungere la costa e non ha provocato danni a persone o cose.
Scatti che gli utenti hanno commentato, Cristina ad esempio scrive: "Stamattina ero a fare colazione con mia mamma al curvone, l'ho vista e fotografata anch'io". Dei fulmini hanno accompagnato la tromba d'aria, segnali di un temporale imminente. Per oggi nel Lazio la protezione civile ha infatti diramato un bollettino di condizioni meterologiche avverse, con allerta meteo gialla per temporali per l'intero arco della giornata. La bella stagione tarda ancora ad arrivare.

Ondata di maltempo tra Roma e provincia
Non è la prima volta che al largo del litorale di Ostia si originano trombe d'aria. Il maltempo che in questi giorni si è abbattuto tra Roma e provincia ha provocato diversi disagi, trra strade e sottopassi allagati, infiltrazioni d'acqua all'interno delle stazioni della metropolitana che hanno fatto crollare un pannello sopra una scala mobile a Pigneto e creato problemi agli impianti elettrici, caduta di alberi e rami. Ad essere interessati sono stati tutti i quadranti della Capitale, da Nord a Sud e per quanto riguarda l'Area Metropolitana, particolarmente la zona dei Castelli Romani.
I vigili del fuoco hanno svolto circa cento interventi per maltempo tra il tardo pomeriggio di ieri e stanotte tra la periferia Sud Est della capitale e la zona dei Castelli Romani, dove a partire dalle ore 19 c'è stato un violento nubifragio. Le squadre dei pompieri hanno lavorato per danni provocati dall'acqua, allagamenti e alberi pericolanti.