video suggerito
video suggerito

Terremoto ai Castelli Romani: forti rallentamenti su Metro C di Roma e verifiche tecniche

“Circolazione con forti rallentamenti sulla Metro C per verifiche tecniche in seguito a terremoto. Seguono aggiornamenti”, ha informato Atac alle 14,35 in seguito alla scossa di terremoto registrata alle 14 ai Castelli Romani.
A cura di Enrico Tata
461 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

La terra ha tremato oggi – venerdì 28 agosto – a Roma e provincia. La scossa di terremoto, di breve entità, è stata avvertita da decine di migliaia di cittadini ma non ha provocato particolari disagi. Solo i viaggiatori sulla linea C della metropolitana di Roma se ne sono accorti, a causa dei disagi dovuti alle verifiche tecniche che Atac ha deciso di osservare a seguito del fenomeno sismico.

"Circolazione con forti rallentamenti sulla Metro C per verifiche tecniche in seguito a terremoto. Seguono aggiornamenti", ha informato Atac alle 14,35 in seguito alla scossa registrata alle 14 ai Castelli Romani. L'epicentro del terremoto, magnitudo 3, è stata localizzata tra Rocca Priora e Lariano, non lontano dal capolinea della Linea C a Montecompatri/Pantano. Alle 15 Atac ha informato che sono "terminati controlli in linea. La circolazione sta riprendendo la normale programmazione. Residui ritardi a Roma".

Vigili del fuoco: "Nessuna segnalazione di danni"

Secondo la Protezione Civile non risultano danni a cose o persone. La scossa è stata comunque avvertita in molti paesi della zona e alla periferia sud della capitale. "Al momento non è arrivata alcuna segnalazione di danno ne' richiesta di soccorso alla Sala operativa", fanno sapere i Vigili del fuoco i nota. La scossa di terremoto è stata registrata per la precisione alle 14.00 in zona Castelli Romani ed è stata di magnitudo 3. L'epicentro è stato individuato a 3 chilometri a nord-ovest di Lariano, tra Lariano e Rocca Priora. L'ipocentro a 10 chilometri di profondità, come comunicato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

461 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views