Stadio della Roma a Pietralata: pasticcio su ponti e viabilità, i dubbi sulla “pubblica utilità”

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha annunciato che il nuovo stadio di Pietralata potrebbe essere inaugurato nel 2028: "Si farà in tempi non biblici, ormai ci siamo. E' assolutamente possibile che vedrò una partita nel nuovo impianto durante il mio secondo mandato, stiamo lavorando sul 2028. Dipende tutto dal progetto esecutivo che verrà presentato, il progetto definitivo per la precisione". Così il primo cittadino ai microfoni di Rai Radio1, a "Un Giorno da Pecora".
Stadio della Roma, i dubbi in Commissione Trasparenza del Municipio II
Eppure le criticità non mancano e ogni mese spuntano nuovi problemi. In una recente riunione della Commissione Trasparenza del II Municipio, presieduta dalla consigliera Sandra Bertucci, Fratelli d’Italia, è stato evidenziato che gli ultimi tavoli tecnici in cui il municipio è stato coinvolto riguardo alla Mobilità e al Trasporto Pubblico si sono tenuti a settembre 2023. Nel 2024 cosa è stato fatto? I tavoli tecnici sono stati nuovamente convocati? E in caso affermativo, come mai il II Municipio non è stato coinvolto?
Il parere del Municipio non è di poco conto, soprattutto per quanto riguarda la Mobilità del quadrante. Nelle prime riunioni, infatti, è stata ipotizzata la chiusura della stazione della Metro B Quintiliani durante le partite della Roma. E allora, come potranno arrivare i tifosi (circa 10mila secondo le stime) allo stadio in metropolitana? Tramite la stazione di piazza Bologna (Metro B), che dovrebbe essere collegata all'impianto sportivo attraverso un ponte ciclopedonale, che tuttavia presenta numerosi problemi di realizzazione e di cui, secondo i tecnici del II Municipio, si sono perse via via le tracce.

La rassicurazione del Campidoglio: "Il ponte si farà"
Ieri, per rassicurare tutti, è intervenuto in prima persona il direttore generale di Roma Capitale e responsabile dei tavoli tecnici sullo stadio di Pietralata, Paolo Aielli, che ha affermato categoricamente che il ponte si farà: "Smentisco l'ipotesi dell'eliminazione del ponte ciclopedonale di collegamento con via Livorno, previsto dal progetto del nuovo stadio della AS Roma. Questo attraversamento, insieme a quello a Stazione Tiburtina e via dei Monti Tiburtini, resta parte fondamentale delle prescrizioni emerse nella delibera di dichiarazione di pubblico interesse sul progetto preliminare".

Non solo, quindi, sarà realizzato il ponte di collegamento con via Livorno, ma ne saranno realizzati altri due. E tutti e tre restano "parte fondamentale delle prescrizioni emerse nella delibera di pubblico interesse". Nel documento approvato dall'Assemblea Capitolina, in effetti, si parla della realizzazione "di una serie di connessioni urbane pedonali e ciclabili con il contesto urbano limitrofo, che consentono il superamento delle attuali cesure dovute alle infrastrutture esistenti, come la ferrovia e via dei Monti Tiburtini o di connessione diretta con la stazione Tiburtina, creando condizioni di integrazione dell’ambito di progetto con il quadrante urbano di riferimento".
Il progetto di Fs: hotel, appartamenti e business center a Pietralata
Ma sarà l'As Roma a costruire questi ponti? Come abbiamo scritto, proprio accanto allo stadio di Pietralata dovrebbero sorgere, in virtù di un progetto della società Sistemi Urbani di Fs, un complesso residenziale, un nuovo hotel e un grande business center. E quel progetto prevede anche i ponti pedonali di attraversamento della ferrovia.
Il collegamento con via Livorno, quindi, è già inserito in un altro progetto che ovviamente non sarà in alcun modo finanziato dall'As Roma ed era già previsto, peraltro, nel piano di assetto della Stazione Tiburtina. E tra l'altro i ponti non consentiranno un collegamento diretto con lo stadio, ma soltanto tra via Livorno e la nuova zona residenziale progettata da Fs. Proprio oggi La Repubblica informa che Fs starebbe accelerando sul progetto di Pietralata, che tra l'altro prevede anche una piazza pedonale di collegamento con l'impianto della Roma.

Il ponte ciclopedonale di via Livorno che compare nei rendering dello stadio, in altre parole, è lo stesso che sarà realizzato da Fs? Oppure si tratta di un altro ponte? Sappiamo che altre innovazioni per la mobilità del quadrante sono inserite nei progetti dello SDO di Pietralata, le nuove tramvie (come quella di Tiburtina) sono state già finanziate con soldi pubblici come anche l'ammodernamento della Metro B. Lo Stadio della Roma, come opera di "pubblica utilità" dovrebbe essere propedeutico alla riqualificazione dell'intero quadrante. Ma l'As Roma, almeno per quanto riguarda la mobilità, in che modo contribuirebbe?